Brunei

| ASIA TODAY

Le notizie di oggi: decine di sacerdoti e diaconi del patriarcato di Mosca firmano un appello per la fine della “guerra fratricida”; le aziende cinesi che operano in Russia hanno iniziato a chiedere pagamenti anticipati; Pyongyang ha nascosto per giorni l’invasione dell’Ucraina e ha incolpato l’Occidente imperialista; attivista di Hong Kong condannato in base alla legge anti-sedizione; in India quattro cristiani arrestati con false accuse di conversione. 


Nel discorso di Francesco ai diplomatici dei 183 Stati accreditati presso la Santa Sede l’esigenza di affrontare questioni come i vaccini per tutti e l’apertura a coloro che sono costretti a lasciare il proprio Paese, oltre ai principali luoghi di crisi, dalla Siria all’Afghanistan, dall’Ucraina al Myanmar.

| 10/01/2022
| VATICANO

Il messaggio di Francesco per la Giornata missionaria mondiale si articola su “tre espressioni-chiave che riassumono i tre fondamenti della vita e della missione dei discepoli: «Mi sarete testimoni», «fino ai confini della terra» e «riceverete la forza dallo Spirito Santo»”. ““Nell’evangelizzazione, l’esempio di vita cristiana e l’annuncio di Cristo vanno insieme. L’uno serve all’altro. Sono i due polmoni con cui deve respirare ogni comunità per essere missionaria”.

| 06/01/2022
| VATICANO

“Il viaggio della vita e il cammino della fede hanno bisogno di desiderio, di slancio interiore. Ne abbiamo bisogno come Chiesa”. “È anche uno dei compiti del Sinodo: camminare insieme in ascolto, perché lo Spirito ci suggerisca vie nuove, strade per portare il Vangelo al cuore di chi è indifferente, lontano, di chi ha perduto la speranza ma cerca quello che i magi trovarono, «una gioia grandissima» (Mt 2,10)”.

| 06/01/2022
| VATICANO

Fare posto a quel Dio che “non rimane nella sua eternità beata e nella sua luce infinita, ma si fa vicino, si fa carne, si cala nelle tenebre, abita terre a Lui estranee”. “Ognuno di noi sia concreto e rispondiamo a questo. ‘Sì, sì, io vorrei che Gesù venisse ma questo, che non lo tocchi; e questo, no, e questo …’. Ognuno ha il proprio peccato – chiamiamolo per nome. E Lui non si spaventa dei nostri peccati: è venuto per guarirci. Almeno facciamo[glie]lo vedere, che Lui veda il peccato”.

| 02/01/2022
| VATICANO

In questa pandemia “dopo una prima fase di reazione, in cui ci siamo sentiti solidali sulla stessa barca, si è diffusa la tentazione del ‘si salvi chi può’. Ma grazie a Dio abbiamo reagito di nuovo, con il senso di responsabilità”. “Grazie a Dio, perché la scelta della responsabilità solidale non viene dal mondo: viene da Dio; anzi, viene da Gesù Cristo, che ha impresso una volta per sempre nella nostra storia la ‘rotta’ della sua vocazione originaria: essere tutti sorelle e fratelli, figli dell’unico Padre”.

| 31/12/2021
| VATICANO

Gli effetti della mancanza di dialogo non solo tra gli Stati, ma anche a livello personale, come mostrano la violenza sulle donne o il “girare gli occhi” davanti alle sofferenze di chi è costretto a lasciare la sua terra sono stati al centro del messaggio Urbi et orbi. La scelta del Verbo di farsi piccolo nell’omelia della notte di Natale: “la grazia della piccolezza” che significa “credere che Dio vuole venire nelle piccole cose della nostra vita, vuole abitare le realtà quotidiane, i semplici gesti che compiamo a casa, in famiglia, a scuola, al lavoro”.

| 25/12/2021
| VATICANO
In evidenza
 
di Sumon Corraya
Oggi la Giornata mondiale per la lotta a una malattia che in Bangladesh causa ancora 100 morti al giorno. La testimonianza di una Missionaria dell'Immacolata, medico, attiva da 12 anni a Khulna su questa frontiera: "Molti ancora non conoscono la ...
| 24/03/2023
| BANGLADESH
 
Già nel 2015 oltre il 75% dell'Asia non disponeva di risorse idriche sicure. La scarsità d'acqua colpisce soprattutto Cina, Asia meridionale e i centri urbani del sud-est asiatico. Intanto nel continente si concentra ...
| 22/03/2023
| ASIA - PACIFICO
 
di mons. Michel Sabbah *
Il patriarcato latino ha festeggiato a Nazareth il pastore emerito, che Giovanni Paolo II scelse come prima guida araba di questa comunità. Il suo messaggio: "Chiedo a Dio sguardi nuovi che vedano Dio e l'uomo, vedano la pace perduta ...
| 20/03/2023
| TERRA SANTA
 
È la probabile risposta del governo agli effetti sul sistema previdenziale del rapido invecchiamento della popolazione. Sondaggio: il 74% degli intervistati vuole pensione sotto i 55 anni; solo il 6% l’accetta sopra i 61. Allo studio una ...
| 18/03/2023
| CINA
 
di Giorgio Bernardelli
Diffuso ufficialmente oggi il testo che raccoglie le riflessioni dell'Assemblea delle Conferenze episcopali del continente, tenutasi ad ottobre nella capitale thailandese. Individuate "nove sfide emergenti nella società asiatica": dal ...
| 15/03/2023
| ASIA
 
Il premier britannico Rishi Sunak ha proposto di spedire in Ruanda tutti i richiedenti asilo che attraversano la Manica. Almeno 250 ragazze di una scuola di Kabul erano già state trasferite a Kigali via Doha ad agosto 2021 dopo la riconquista ...
| 15/03/2023
| AFGHANISTAN - RUANDA
 
di Dario Salvi
Il vicario d’Anatolia racconta una situazione “ancora di piena emergenza” e di forte impatto a livello psicologico. La terra continua a tremare e il bilancio - fra Siria e Turchia - ha superato quota 55mila morti. L’opera della ...
| 15/03/2023
| TURCHIA
 
Dalla Corea al Kazakistan, dalle vittime del tifone Yolanda ai Rohingya, da Madre Teresa a Matteo Ricci: all'Asia in questi dieci anni Bergoglio ha dedicato un'attenzione costante. Nel decimo anniversario della sua elezione abbiamo scelto di ...
| 12/03/2023
| ECCLESIA IN ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”