Le notizie di oggi: un devastante incendio a nord della Striscia di Gaza ha ucciso 21 persone, fra cui sette bambini; Pechino, nuove censure alla rete: obbligo di approvazione per i commenti; trafficante di animali selvatici arrestato dalla polizia thai con cuccioli di tigre dal Laos; fra i rifugiati afghani in Pakistan timori di arresti di massa; i porti russi sono sull’orlo del collasso.
Le notizie di oggi: esplosioni e auto incendiate nella notte a Istanbul; nuove rivolte contro la politica zero-Covid a Canton; in India rallenta il tasso di crescita, all’1,2% rispetto all’1,7% del decennio precedente; a 30 mesi dal focolaio sulla Diamond Princess nella prima fase della pandemia, Tokyo riapre alle crociere internazionali; in Kazakhstan tornano auto “euro 0” senza sistemi di sicurezza.
Le notizie di oggi: cresce l’influenza cinese in Cambogia, obbligatorio il mandarino; la corte suprema indiana rilascia sei persone in galera da 30 anni per l’omicidio Gandhi; dopo giorni di violenze Manila e Milf firmano il cessate il fuoco; il filosofo ultraconservatore russo Dugin ipotizza “l’uccisione rituale” di Putin in caso di sconfitta militare in Ucraina.
Sorgerà nei pressi dell’antica capitale Luang Prabang, patrimonio Unesco. L’area è a rischio sismico. I continui sbarramenti per la produzione energetica rendono il corso del Mekong del tutto artificiale. Ne guadagnano più gli acquirenti stranieri di energia che la popolazione locale.
Le notizie di oggi: Israele ha avviato le estrazioni da Karish, oggi attesa la firma sui confini marittimi con il Libano; si è aperto il vertice Asean sul Myanmar; con la “cittadinanza onoraria” Vientiane punta sui ricchi stranieri per rilanciare l’economia; la guardia costiera giapponese usa droni sofisticati per pattugliare le coste; in Russia aumentano i casi di odio razziale e religioso nelle Forze armate.
Le notizie di oggi: esercitazione militare congiunta di Tokyo e Seoul (con gli Usa) in risposta ai lanci nord-coreani; Vientiane sospende le attività di estrazione in una miniera d’oro di proprietà cinese; il colera continua a colpire in Siria, primo caso di contagio nel vicino Libano; nelle chiese ortodosse di Mosca una liturgia per i soldati impegnati nella guerra all’Ucraina.