La Corte di Appello conferma una precedente decisione dell’Alta corte. Per i giudici il caso presenta vizi di procedura e non riguarda questioni di fede. La donna non è mai stata musulmana, perché il cambio di religione risulta da un atto unilaterale della madre quando era bambina, senza il consenso del padre indù.
L'associazione Tenaganita ha criticato la decisione del governo malese di riaprire il reclutamento di migranti dal Bangladesh dopo che migliaia di lavoratori stranieri già presenti nel Paese sono rimasti senza lavoro, alloggio e protezione legale, intrappolati in un sistema di sfruttamento corrotto, secondo la direttrice dell'ong, Glorene A Das.
Durante la visita ufficiale del primo ministro malese, i due Paesi hanno rilanciato la storica cooperazione in ambito economico, tecnologico e culturale. Kuala Lumpur conferma la sua linea di non allineamento tra le potenze globali. Anwar ha riferito di aver sollevato la questione del volo MH17 abbattuto nel 2014, dopo la recente decisione di un organo Onu che attribuisce alla Russia la responsabilità dell’incidente.
Il vescovo di Penang, 74 anni, e nato da una famiglia di radici indiane e si è formato nello storico "Seminario dei martiri" di cui avverte l'eredità. Guida una Chiesa vivace e multiculturale con comunità indigene e migranti di diverse provenienze. Al Sinodo ha invocato l'orizzonte di una Chiesa che veramente “cammina con la gente”.
Nonostante l'età media ancora intorno ai 31 anni gli ultra-sessantacinquenni sono già l’8,1% degli oltre 35 milioni di malaysiani ed è una quota destinata a crescere rapidamente per l'effetto combinato dell'inverno demografico e dell'allungamento della vita. In una società dove l'assistenza agli anziani è ancora quasi interamente delegata all'ambito familiare.
In Malaysia iniziato il “viaggio della Croce” che si concluderà il prossimo anno alla Convention pastorale. A Negombo una rappresentazione per giovani e bambini delle Lamentazioni con tradizioni e costumi locali. Decine di migliaia a Zamboanga in pellegrinaggio per ricordare le sofferenze di Gesù. A Labuan Bajo il vescovo ha portato la Via Crucis tra i detenuti.