Il settore è in rapida crescita nel Paese. La maggior parte dei pazienti provengono dall'indonesia, ma Kuala Lumpur ambisce a diventare un hub medico globale sfidando la Thailandia nel Sud-est asiatico. Per farlo punta a ottimizzare i servizi, snellendo l’immigrazione e investendo in partnership internazionali.
Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha avviato consultazioni con i leader dell'ASEAN per rispondere alle imposte degli Stati Uniti: "Panorama economico frammentato. Rispondere con una sola voce". La Malaysia - che detiene la presidenza del blocco di nazioni del Sud-est asiatico - preme per un'equità commerciale.
Al centro della controversia un edificio pre-indipendenza di oltre 130 anni dedicato alla divinità Dewi Sri Pathra Kaliamma Amma. Al suo posto sorgerà una moschea, mentre il tempio sarà “ricollocato” in un luogo ancora sconosciuto. Il premier invita alla calma e nega il coinvolgimento del governo nella decisione.
Commenti ostili e denigratori infiammano il clima nel Paese nel mese sacro di Ramadan (e nel tempo di Quaresima). Per la polizia sono eventi che minacciano “sicurezza nazionale, stabilità economica e armonia razziale”. Nel mirino i rituali caratteristici della festa induista di Thaipusam e la danza di Kavadi Attam.
In India è ricercato per presunti reati legati al riciclaggio di denaro. Dopo cinque anni di messa al bando per i suoi sermoni incendiari, può tornare a predicare in pubblico. L’appello di politici e attivisti pro diritti umani al governo, perché riconsideri la decisione. I suoi attacchi contro i fedeli di altre religioni rischiano di minare l’armonia e la coesistenza.
Sviluppato dall’imprenditore Dylan Tan, il sistema Sohai risponde automaticamente ai messaggi che arrivano come tentativi di phishing con conversazioni senza senso, impedendo ai criminali di agire. La Malaysia nel 2023 ha registrato perdite di 98 milioni di dollari solo per gli imbrogli su Facebook. Già coinvolte oltre mille persone, mentre cresce l'interesse da parte delle autorità.