Nella sua riunione a Bangkok il Comitato centrale della federazione delle Conferenze episcopali del continente ha parlato della preparazione dell'appuntamento in programma in Malaysia a novembre. L'immagine simbolo frutto di un concorso a cui hanno preso parte 54 artisti di tutta l'Asia.
Originario del Tamil Nadu, è morto improvvisamente all'età di 76 anni. Ha scritto pagine feconde su temi come il rapporto tra fede e giustizia, l'inculturazione, il dialogo interreligioso. Conosciuto in tutto il mondo, era stato chiamato da papa Francesco come esperto al Sinodo, collaborando alla stesura dell'Instrumentum Laboris. Guardava con grande attenzione anche alla Cina.
Eletto oggi a Bangkok dai capi delle Conferenze episcopali del continente, l'arcivescovo di Goa subentrerà a gennaio al card. Bo, arcivescovo di Yangon, che guidava la Fabc dal 2018. Sarà il terzo indiano chiamato a guidare l'organismo collegiale nato nel 1970 e oggi punto di riferimento per il cammino sinodale.
Teologa di Manila e segretario esecutivo dell'Ufficio per le questioni dottrinali della Fabc è stata scelta da papa Francesco tra i dieci non vescovi asiatici che prenderanno parte all'Assemblea di ottobre. Ad AsiaNews racconta le sue impressioni sul cammino sinodale: "Mi ha dato energia, perché vedo la conversione e il rimodellamento della Chiesa verso un orientamento più missionario".
Reso noto oggi l'elenco dei partecipanti alla XVI Assemblea generale ordinaria che si terrà a Roma in ottobre. Momoko Nishimura, consacrata della diocesi di Yokohama, tra i nove delegati che guideranno i lavori. Tra i membri nominati da papa Francesco il vescovo di Hong Kong Stephen Chow, ma - a differenza di quanto avvenuto nel 2018 - non ci saranno presuli dalle comunità "ufficiali" di Pechino.
Presentato il rapporto annuale dell’organismo che in tutto il mondo vede le religiose in prima linea nella lotta a questa piaga. In Asia nel 2022 sono state 9329 le vittime che hanno ricevuto protezione grazie a un’attività portata avanti in 20 diversi Paesi. La testimonianza di una suora thailandese.
Eletto dall’Assemblea generale della confederazione degli organismi caritativi delle Chiese cattoliche di tutto il mondo. Le sue prime parole: “In prima linea per accogliere, accompagnare, servire e difendere i poveri e i vulnerabili”. Il laico del Bangladesh Benedict Alo D’Rozario confermato presidente di Caritas Asia.