L’arcivescovo mons. Gilbert Garcera ha presieduto la messa solenne, assieme ad altri vescovi e sacerdoti. Centinaia i fedeli presenti, per rendere omaggio all’opera delle religiose. Nell’omelia il prelato ha sottolineato il loro contributo attraverso “la preghiera, l’adorazione e la santificazione”.
L'impegno dell'arcidiocesi di Mumbai per la proria missione, in una zona del Maharashtra dove più dell'11% della popolazione appartiene ai gruppi aborigeni, tradizionalmente ai margini della società. P. Malu: "Incontriamo le persone nella loro situazione, spesso camminando su strade sterrate, in salita per lasciarci coinvolgere nelle loro vite”. Crad. Gracias: "Proclamiamo il messaggio del Vangelo con la vita".
Arcivescovo emerito di Ranchi è scomparso ieri all'età di 84 anni. Proveniente da una comunità degli Oraon, nominato vescovo giovanissimo da Paolo VI, nel 2003 per volere di Giovanni Paolo II divenne il primo cardinale proveniente dalle comunità aborigene indiane. "L'incontro con Gesù ha cambiato i nostri popoli: che questo continui a tenerli liberi", diceva. La sua amicizia con Madre Teresa di Calcutta
La santa patrona delle missioni è punto di riferimento anche per le comunità cattoliche dell'Asia che l'hanno fatta conoscere a tanti non cristiani. Il 15 ottobre papa Francesco pubblicherà un'esortazione apostolica a lei dedicata a 150 anni dalla sua nascita.
L’appello all’Angelus sulla drammatica situazione di decine di migliaia di sfollati dall’enclave nell’Azerbaigian. Nel mese di ottobre l’invito a pregare il Rosario per la pace e per l’evangelizzazione dei popoli. Il 6 novembre Francesco incontrerà bambini da tutto il mondo “per imparare da loro, a cui appartiene il Regno di Dio”.
Il patriarca latino riceve oggi la berretta cardinalizia da papa Francesco. I progressi nell’ecumenismo testimonianti dalla presenza del patriarca greco-ortodosso. Una realtà che racchiude al suo interno problemi e sfide del mondo occidentale (la famiglia) e orientale (l’esodo). La vicinanza al card. Sako e il ruolo di ponte verso le Chiese - e le fedi - dell’Asia.
La scomparsa a 92 anni della religiosa che è stata una pioniera del ministero nelle prigioni della Chiesa cattolica indiana. Di fronte ai pregiudizi sui detenuti amava ripetere: "Se Cristo non ha fatto discriminazioni, perché noi, che affermiamo di essere suoi discepoli, non possiamo fare altrettanto?".
Sorge in una missione dell'Andhra Pradesh avviata nel 1942. Il nunzio apostolico mons. Leopoldo Girelli all'inaugurazione: "I santuari ci ricordano che la Chiesa non nasce da noi, ma dall'iniziativa di Dio".
Affiancherà l’arcivescovo Tarcisio Isao Kikuchi, eletto recentemente presidente di Caritas Internationalis. Quarantanove anni, nella capitale giapponese dal 2009, dirige il centro culturale cattolico di Tokyo Shinsei-Kaikan. Molto attento nel suo ministero ai giovani giapponesi, su AsiaNews aveva da poco ricordato il vescovo ausiliare Mori, suo predecessore morto nei giorni scorsi.
La religiosa 33enne delle Missionarie dell'Immacolata - legate al Pime - sta per partire in missione in Italia. Nella messa di saluto, celebrata da p. Giacominelli, la “gioia” di operare nell'ambito dell'educazione, come tante religiose italiane conosciute nella sua parrocchia di Bonpara. La sua testimonianza esempio per altre ragazze che vogliono seguire lo stesso percorso.
L’arcivescovo di Colombo ha presieduto l’annuale benedizione dei sofferenti al santuario di Tewatte. Alla celebrazione partecipano anche tanti buddhisti, indù e musulmani. Il porporato ha nuovamente ricordato la piaga della giustizia negata per le stragi della Pasqua 2019.
Il giubileo della presenza dei missionari Omi è stato celebrato dall'arcivescovo della capitale alla presenza di 80 tra sacerdoti e suore e 600 fedeli, testimoni del segno lasciato dal 1973 a oggi nel Paese. A partire dalle decine di scuole aperte a tutti. Oggi sono 33 gli Oblati originari del 6 Bangladesh, 6 dei quali in missione all'estero.
Missionario francesce oggi 93enne, giunse in Corea l'anno dopo la fine della guerra. Dal 1969 è stato il primo vescovo di questa piccola comunità cattolica in un ambiente rurale accanto a tanti sfollati del conflitto. Il suo racconto al Catholic Times: "Sono orgoglioso di quanto il popolo coreano ha saputo fare. Le preoccupazioni di oggi? Accettiamo sempre quanto il Signore ci dona".
A Marianpally il vescovo di Khulna mons. Boiragi ha presieduto l'ordinazione sacerdotale di p. Ruben Biswas, della Congregazione della Santa Croce. Un frutto maturo della prima evangelizzazione portata 70 anni fa tra gli ultimi del Sud del Bangladesh dai missionari Saveriari.
Missionario italiano del Pime ha svolto per ben 65 anni il suo ministero in molte parrocchie di Hong Kong. Dal 2005 aveva dato vita a una Scuola di evangelizzazione online in mandarino e in cantonese. Nel 2019 aveva coinvolto artisti e produttori in un grande musical su Matteo Ricci che aveva attirato migliaia di persone.
Tre scuole inaugurate dal vescovo mons. Rehmat a Bonnieabad, la città che sta nascendo nel Punjab per le famiglie degli operai poveri e sfruttati grazie alla Società per lo sviluppo umano di p. Bonnie Mendes. Il racconto di una madre di tre figli ad AsiaNews: "Vedere che i nostri ragazzi potranno studiare per noi è un sogno che si avvera".
Prima del ricovero al Policlinico Gemelli per l'intervento Francesco aveva accolto in piazza San Pietro le reliquie della carmelitana patrona delle missioni, annunciando che - in occasione dei 150 anni dalla nascita che si celebrano quest' anno - le dedicherà una Lettera apostolica. Ai fedeli per la festa del Corpus Domini l'invito ad accostarsi "con frequenza e devozione a Gesù Pane di vita".
Annunciate ufficialmente le date del viaggio nel Paese tra Cina e Russia che conta appena poche centinaia di cattolici. E incontrando le Pontificie Opere Missionarie di tutto il mondo il pontefice oggi ha invitato a non escludere nessuno dall’annuncio della gioia del Vangelo: “Andate da tutti. E non riducete il vostro impegno a raccogliere soldi”.
Nel giorno di Pentecoste una riflessione pubblicata sul sito delle Missions Etrangeres de Paris da p. Claude Louis Tisserand, da oltre 45 anni missionario tra le comunità aborigene di Taiwan. Il dilemma tra le culture locali da preservare e il bisogno dei genitori e della Chiesa stessa di educare a parlare e professare la propria fede in mandarino, la lingua delle città.
Fidei donum della diocesi di Daejeon, da vent'anni al servizio del piccolissimo gregge cattolico mongolo, è morto oggi improvvisamente all'età di 55 anni. Vicario generale del card. Marengo nella prefettura apostolica, per alcuni anni aveva vissuto nella steppa condividendo la quotidianità dei pastori nomadi. Qualche giorno fa ad AsiaNews aveva raccontato le sfide della sua missione di oggi tra i giovani della capitale.
Promossa dal sacerdote francese p. Matthieu Dauchez, dal 1998 l'ong è attiva nelle baraccopoli per offrire un futuro a chi è abbandonato e rischia di finire vittima della droga e della violenza. Si stima siano 830mila i minori in questa condizione nelle Filippine. Primo passo: riaprire il dialogo con le loro famiglie.
Ai fedeli in piazza San Pietro il pontefice ha additato la testimonianza del primo martire e di tanti laici coreani come esempio dello zelo nell'evangelizzazione. “Per quanto la situazione possa essere difficile, non dobbiamo mai rinunciare all'annuncio del Vangelo".
A Ženiš una conferenza internazionale su “Filosofia della religione in Oriente e in Occidente” promossa dai gesuiti. P. Bulowski: “È un momento difficile per il dialogo tra le religioni e le culture, ma noi non ci scoraggiamo”.
L’istituto San Domenico a Khushpur, attivo dal 1975, accoglie 170 studentesse dal primo al decimo grado, di cui 15 sono musulmane. Il centro sorge nel villaggio che ha dato i natali a Shahbaz Bhatti e mons. John Jospeh. L’obiettivo di fornire una istruzione “di qualità” per garantire un futuro “migliore” a tutta la società.