Turchia Elezioni

di Dario Salvi

L’omicidio di un preside per mano di un minore alimenta la polemica. A sparare uno studente che voleva “vendicarsi” dell’espulsione. Allo sciopero (anche) sindacati filo-governativi. P. Monge: l’ambito educativo è solo la “punta dell’iceberg”. Le quattro riforme Akp hanno stravolto l’istruzione di impronta laica e scientifica. La “nemesi” di Erdogan e l’ascesa di Imamoglu. 

| 14/05/2024
| PORTA D’ORIENTE

Erdogan e Kilicdaroglu si sfideranno al secondo turno, in programma il 28 maggio. Alle parlamentari regge la coalizione di governo, che pur perdendo consensi resta maggioranza. Egoismo e clientelismo in un quadro fluido e confuso dietro la tenuta del presidente. L’ombra del voto negato a un milione di elettori nelle zone colpite dal sisma. 

| 15/05/2023
| TURCHIA
di Dario Salvi

Il 14 maggio il Paese alle urne per le elezioni parlamentari e presidenziali (con eventuale ballottaggio il 28) per una tornata caratterizzata da grande incertezza. Le operazioni di voto all’estero sono iniziate a fine aprile e si chiudono oggi. Grande incertezza fra gli espatriati, risse ai seggi in Francia fra filo-governativi e oppositori. L’elettorato al primo voto, stanco delle promesse del sultano. 

| 09/05/2023
| PORTA D’ORIENTE

Solo 117 candidate potrebbero entrare in Parlamento dopo il voto del 14 maggio. Un leggero miglioramento rispetto al 17% delle ultime elezioni nel 2018, ma sempre indice di scarsa rappresentatività. In un clima di incertezza le promesse elettorali di Erdogan: l’ultima è gas gratis per tutte le famiglie da un giacimento di recente scoperta.

| 24/04/2023
| TURCHIA

Crescono gli attacchi contro sedi del partito di opposizione, il cui candidato sfiderà Erdogan alle presidenziali. Esplosi colpi di pistola, vandalizzati cartelloni elettorali. L’esecutivo alimenterebbe un “clima di paura e intimidazione”. Secondo gli ultimi sondaggi nessun candidato vittorioso al primo turno, probabile ballottaggio Erdogan-Kilicdaroglu.

| 19/04/2023
| TURCHIA
In evidenza
 
L'aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso ...
| 13/01/2025
| GIAPPONE
 
di Silvia Torriti
La misura annunciata nell'ambito di un piano della Commissione nazionale sanitaria su un'emergenza per tanti anni tenuta nascosta per motivi culturali. Il disagio psichcico è molto diffuso anche nelle aree rurali, soprattutto tra le donne, ...
| 10/01/2025
| CINA
 
Gli occidentali nelle prigioni della Repubblica islamica sono giustamente un caso internazionale. Ma sono una quota piccolissima degli oltre 8mila non iraniani detenuti da Teheran. Nel 95% dei casi si tratta di immigrati afghani; per oltre ...
| 03/01/2025
| IRAN
 
Eventi, ricorrenze e temi significativi per il continente nell'anno che si apre oggi: dall'Expo universale di Osaka alle elezioni di metà mandato nelle Filippine. A maggio il possibile viaggio ecumenico di Francesco e Bartolomeo a Nicea ...
| 01/01/2025
| L'ANNO CHE VERRA'
 
Le svolte politiche in Bangladesh e nello Sri Lanka con Yunus e Dissanayake, Han Kang prima donna asiatica a vincere il premio Nobel per la Letteratura. La Dichiarazione di Istiqlal firmata da papa Francesco e dall'imam a Jakarta. I fatti ...
| 31/12/2024
| L'ANNO CHE SI CHIUDE
 
di Giorgio Bernardelli
Venticinque anni dopo la campagna del Duemila, papa Francesco ha rilanciato in occasione del Giubileo l'appello che fu già di Giovanni Paolo II a condonare i prestiti a chi non può restituirli. La denuncia di un rapporto dell’Unctad: ...
| 31/12/2024
| VATICANO
 
di Gianni Criveller
L'augurio del direttore editoriale p. Gianni Criveller ai lettori di AsiaNews, nella festa che quest'anno apre il Giubileo. "Siamo vicini alle comunità cristiane dell’Asia che vivono questi giorni come un’occasione di ...
| 24/12/2024
| ASIANEWS
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews il provinciale dei francescani che custodiscono i Luoghi Santi racconta di festività per la seconda volta senza pellegrini, il cui ritorno è “legato alla fine del conflitto”. L’attenzione alle vicende ...
| 24/12/2024
| PORTA D’ORIENTE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”