Tagikistan

di Vladimir Rozanskij | TAGIKISTAN

Le celebrazioni dei 34 anni dalla ritrovata autonomia del Paese con la fine dell'Unione Sovietica sono stati a Dushanbe l'occasione per riscoprire i significati che stanno dietro alla bandiera, allo stemma del Paese e al suo inno nazionale, la cui melodia si rifà a una lunga tradizione musicale locale.

di Vladimir Rozanskij

I cinque Paesi della regione moltiplicano gli acquisti dalla Turchia, dalla Cina, dalla Russia e dall’Iran di questi dispositivi sempre più utilizzati anche nei conflitti e stanno aprendo linee di produzione propria in accordo con i partner stranieri. I sospetti sulle triangolazione che permetterebbero di rifornire la Russia aggirando le sanzioni.

| 01/08/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Dall'inizio di luglio tutti i profughi fuggiti dal regime talebano nel 2021 stanno ricevendo sms con l'ingiunzione di lasciare il Tagikistan entro 15 giorni. Destinatari anche quanti vivono nel Paese legalmente e molti ex collaboratori del governo filo-occidentale di Kabul. Testimonianze su uomini, donne e bambini caricati su piccoli autobus. Una stretta che si aggiunge alle altre contro gli esuli afghani già in atto da tempo in Pakistan e in Iran.

| 30/07/2025
| TAGIKISTAN-AFGHANISTAN
di Vladimir Rozanskij

Pur senza arrivare al riconoscimento politico completato da Mosca, il Kazakistan ha firmato un'intesa coi talebani per un'importante linea ferroviaria. Anche Uzbekistan, Kirghizistan e Turkmenistan stanno promuovendo accordi con la benedizione di Pechino. Unica eccezione resta il Tagikistan, dove pesa ancora la questione delle discriminazioni della minoranza tagica in Afghanistan.

| 25/07/2025
| ASIA CENTRALE-AFGHANISTAN
di Vladimir Rozanskij

Un concorso promosso dalle rispettive emittenti ha scelto gli atleti più rappresentativi di ciascuno dei cinque Paesi. Dal judoka rifiutato dai russi e salito sul podio alle olimpiadi per il Tagikistan al calciatore uzbeko che gioca in Premier League e ha trascinato la sua nazionale alla qualificazione mondiale. Fino al kazako scopertosi maratoneta dopo una malattia. 

| 23/07/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

A Dušanbe si è tenuta la 12ma sessione annuale del Dialogo tra Unione europea e Paesi dell’Asia centrale. Durante il vertice il Tagikistan si è ora accordato per concludere un accordo di partenariato ad ampio raggio con la Ue, inserendosi nei processi in atto in varie modalità anche negli altri Paesi della regione.

| 18/07/2025
| ASIA CENTRALE-UE
di Vladimir Rozanskij

Il cotone rimane uno dei principali capitoli dell’export del Paese, ma i guadagni si riducono sempre di più. Il problema nasce dal grande aumento della produzione di cotone in altri Paesi, come gli Stati Uniti e l’India con scorte ai massimi storici. E la Cina rivolgendosi ai Paesi che offrono la materia prima più a buon mercato contribuisce alle tensioni globali sui prezzi.

| 16/07/2025
| TAGIKISTAN
In evidenza
 
Secondo l’Agenzia nazionale di polizia, nel primo semestre del 2025 sono stati oltre 40mila in Giappone i casi di morte isolata in casa. Il 28% viene scoperto dopo più di una settimana. Tra le cause: invecchiamento della popolazione, indebolimento ...
| 15/09/2025
| GIAPPONE
 
Nella celebrazione ecumenica a San Paolo Fuori le Mura in onore dei 1624 cristiani di ogni confessione che nei primi 25 anni di questo secolo hanno donato la vita per il Vangelo, papa Leone XIV ha citato le parole di un bambino morto a 10 anni tra le ...
| 15/09/2025
| VATICANO-PAKISTAN
 
di Nirmala Carvalho
Dopo due anni il capo del governo in visita nello Stato teatro degli scontri fra Kuki e Meitei, fra imponenti misure di sicurezza. Nel suo intervento ha sottolineato i progressi nell’area e gli interventi a favore dello sviluppo. Critiche dall’opposizione ...
| 13/09/2025
| INDIA
 
di Giorgio Bernardelli
Con l’approvazione di Leone XIV questa mattina è avvenuta l’ordinazione di mons. Wang Zhengui come vescovo di Zhangjiakou, nella “nuova” diocesi che va a sostituire le sedi di Xuanhua e Xiwanzi. Dei due presuli “sotterranei” ...
| 10/09/2025
| CINA-VATICANO
 
di Maria Casadei
Le manifestazioni sono scoppiate ieri nella capitale nepalese in seguito al blocco dei social media, oggi revocato. l primo ministro Khadga Prasad Oli ha tuttavia rassegnato le dimissioni. Il bilancio delle vittime è di 19 morti e centinaia ...
| 09/09/2025
| NEPAL
 
Dopo aver conosciuto il carcere per il rifiuto di aderire al Partito, era stato coadiutore di mons. Li a Luoyang prima di ritirarsi nel suo villaggio nel 2011. Alcuni cattolici locali ricordano ad AsiaNews le sue parole: "In Cina mantenere una fede pura ...
| 08/09/2025
| CINA
 
Nel dialogo captato con il presidente russo Vladimir Putin, Xi Jinping ha parlato della possibilità che grazie ai trapianti di organi si possa vivere anche fino a 150 anni. Ma Pechino non ha mai adottato un sistema chiaro e trasparente ...
| 04/09/2025
| LANTERNE ROSSE
 
Al summit dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai a Tianjin, Pechino per la prima volta ha definito il generale golpista “presidente ad interim del Myanmar”, rafforzando la giunta militare. Negli stessi giorni Delhi ...
| 03/09/2025
| MYANMAR - CINA - INDIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”