Hun Manet, figlio maggiore del primo ministro cambogiano Hun Sen, ha criticato il Cambodia Daily per aver citato un'inchiesta che lo lega a traffici illegali che hanno luogo nelle aree protette al confine con il Laos. Un'indagine indipendente ha però scoperto che il disboscamento delle foreste primarie dipende da un magnate legato al governo noto con lo pseudonimo "Oknha Chey".
Lungo 132 chilometri è in grado di rifornire direttamente di gasolio il nord del Bangladesh dalla raffineria di Numaligarh nell'Assam, evitando le cisterne ferroviarie. Nuovo passo della cooperazione tra i due Paesi che ha visto negli ultimi anni l'accordo sulla condivisione delle acque del Gange e la ripresa di numerosi collegamenti stradali e ferroviari.
Cui Maohu finito nel mirino dell’anticorruzione. Sotto esame la sua attività nello Yunnan, la provincia da dove proviene. Alla guida della Sara dal giugno 2022: l’organismo è braccio esecutivo del Fronte unito del Partito comunista cinese. Quella contro Cui è la terza azione disciplinare di alto livello dalla chiusura della sessione annuale del Parlamento.
Dietro l’assalto alla chiesa, meta frequentata dai pellegrini di tutto il mondo, due estremisti ebraici che indossavano "yarmulke" e "tzitzit". Gli aggressori hanno cercato di colpire il vescovo che stava celebrando la funzione e ferito un sacerdote. I timori della comunità cristiana in vista della Settimana Santa e della Pasqua.
Iniziativa di solidarietà promossa dall'associazione che continua l'impegno del ministro cristiano ucciso nel 2011. Realizzata con il sostegno della diocesi italiana di Treviso nel villaggio di Khushpur. Il fratello Paul Bhatti: "Il 2022 con le conseguenze del Covid, l'alluvione e la crisi politica nel Paese sta rendendo in Pakistan i poveri sempre più poveri”
Sono 300 le aziende produttrici che impiegano 350mila dipendenti e realizzano capi di vestiario per decine di grandi marchi internazionali. Sindacati: le società "hanno anche chiuso intere strutture senza nemmeno pagare il misero indennizzo raccomandato dal governo". L'industria rappresenta oltre il 50% delle entrate totali delle esportazioni nazionali.