All'Angelus odierno, Francesco commenta il Vangelo di Luca: “La decisione di Gesù è radicale e totale, e quanti lo seguono sono chiamati a misurarsi con essa”. La Chiesa “è aperta ai più vasti orizzonti, inviata - la Chiesa è inviata! - a portare il Vangelo per le strade e raggiungere le periferie umane ed esistenziali”. Il Papa commenta la visita di Trump in Corea e i suoi passi al Nord: “Questo incontro serva per la costruzione della pace”.

 

| 30/06/2019
| VATICANO
In evidenza
 
L'intervento di Francesco alla sessione allargata del vertice in corso in Puglia sotto la presidenza italiana. La prima volta di un pontefice tra i "grandi della Terra". Nel discorso dedicato al tema dell'intelligenza artificiale - "strumento ...
| 14/06/2024
| VATICANO-ITALIA
 
di Gianni Criveller
Il grande teologo evangelico tedesco - scomparso nei giorni scorsi a 98 anni - coltivò anche il dialogo con i cristiani culturali a Hong Kong e a Pechino. Ha riconosciuto dignità e sincerità ad un cammino teologico in Cina, per quanto ...
| 09/06/2024
| ECCLESIA IN ASIA
 
di Sumon Corraya
Il segretario generale Alistair Dutton in visita ai campi dei rifugiati dove dal 2017 è attiva Caritas Bangladesh insieme al goerno di Dhaka. Gli aiuti globali per l'alimentazione sono scesi a 10 dollari a persona al mese, con gravi conseguenze. ...
| 08/06/2024
| BANGLADESH
 
Secondo il proefessor Sebasti L. Raj il BJP ha perso alcune circoscrizioni chiave perché si è concentrato sul discorso religioso, invece di risolvere i problemi veri della popolazione. L'opposizione non è un blocco ...
| 07/06/2024
| INDIAN MANDALA
 
di Dario Salvi
Ieri al Centro Pime di Milano la testimonianza della religiosa che per sei mesi ha vissuto le brutalità della Striscia. Una guerra “improvvisa”, di una violenza superiore a quelle del passato che ha fatto “cadere il velo dei ...
| 05/06/2024
| ITALIA - GAZA
 
Da anni percorre il Paese a piedi nudi, da nord a sud, nutrendosi di elemosine e dormendo nelle foreste. Un elogio della devozione religiosa attraverso le 13 pratiche ascetiche del “Dhutanga”. Osteggiato dal buddismo ufficiale, il monaco ...
| 01/06/2024
| VIETNAM
 
di Gianni Criveller
Il direttore editoriale di AsiaNews sui convegni a 100 anni dal Concilio di Shanghai: ci furono errori, ma la gran parte dei missionari fu generosamente impegnata per il bene del popolo cinese. Il nazionalismo delle potenze europee di allora non ...
| 23/05/2024
| LANTERNE ROSSE
 
di Giorgio Bernardelli
Il vescovo di Shanghai a Roma al convegno promosso sul centenario del primo incontro di tutti i vescovi cinesi. "La Chiesa è una, ma il suo sviluppo in Cina deve essere in linea con la grande rinascita della nazione cinese". Card. Parolin: ...
| 21/05/2024
| VATICANO-CINA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”