In segno di protesta gli agricoltori stavano lasciando marcire i raccolti. Circa 3 miliardi i dollari non riscossi dai dazi sulle spedizioni all'estero. Ora però i prezzi interni rischiano di salire ancora intaccando la popolarità del presidente Joko Widodo.
La proposta di alcuni membri del Consiglio della Shura all’interno del piano di riforma della Legge sulle transizioni civili. Un cambiamento che mira a equiparare l’Arabia Saudita alle altre monarchie del Golfo in tema di diritti. Nell’annunciare il progetto illustrate anche conferme e sostegni in alcuni passi del Corano.
Il candidato indipendente e liberale ha vinto le elezioni con oltre il 50% delle preferenze. Rivolgendosi agli elettori ha fatto appello all'unità. Quella di ieri è stata la prima chiamata alle urne dopo il golpe militare del 2014.
Dopo l’invasione dell’Ucraina, cacciati dagli istituti superiori tutti gli insegnanti “non allineati”. Molti di loro si dimettono in modo spontaneo e lasciano il Paese. Ai tempi sovietici la vita universitaria in Russia era molto più libera e aperta di quanto sia ora.
A conclusione della preghiera mariana il pontefice ha ricordato la Giornata di preghiera istituita da Benedetto XVI e che si celebra il 24 maggio. L’invito alla preghiera “per la libertà e la tranquillità” a pochi giorni dall’arresto del card. Zen. Il tema della pace centrale nel Vangelo di oggi, dono di Dio “nella forma dello Spirito Santo”.
La beatificazione a Lione della fondatrice dell'Opera della Propagazione della fede è un'occasione per riscoprire che le radici di questa realtà al servizio della misisone sono profondamente legate all'annuncio del Vangelo in Cina e nel resto dell'Asia. La beata Jaricot promuoveva la preghiera per i cristiani in Cina e la conoscenza dei racconti sulle loro comunità. Oggi le Chiese dell'Asia non sono più solo destinatarie ma sostengono la missione anche negli altri continenti.