Persone in difficoltà economiche venivano portate in un clinica di Teheran per vendere un rene per poche migliaia di euro. Si sospetta che alcune di loro sarebbero morte durante gli interventi, che portavano proventi fino a dieci volte più altri ai procacciatori. L'Iran è uno dei crocevia di questi affari criminali per l'alta incidenza delle patologie renali.
Il messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che la Chiesa celebrerà quest'anno il 29 settembre. "Quante bibbie, vangeli, libri di preghiere e rosari accompagnano i migranti nei loro viaggi attraverso i deserti, i fiumi e i mari e i confini di ogni continente”. La testimonianza di Blessing Okoedion, nigeriana sopravvissuta alla tratta: "Ho imparato di nuovo che cosa significa essere cristiani".
Dopo il primo rimpatrio forzato su un volo aereo la questione è entrata anche nel dibattito tv tra Trump e Biden. La crisi economica della stagione post-Covid la principale motivazione. Rotte anche verso l’Italia passando per la Serbia, con preoccupanti contorni da moderna schiavitù.
Incuranti della guerra, molti cittadini espatriano nella ex Birmania in cerca di lavoro ma finiscono nelle reti di trafficanti. Almeno 40 liberati negli ultimi giorni, ma a decine sono ancora in condizioni di prigionia. L’appello (vano) a cercare lavoro in agenzie registrate presso l’Ufficio per l’impiego all’estero dello Sri Lanka (Slbfe).
Identificate come Ri e Kang, 39 e 43 anni, stavano aiutando altre donne a fuggire in Corea del Sud. Entrate in Cina come vittime di tratta, una volta rispedite in Corea del Nord sono state uccise dopo un processo pubblico, confermato da diverse fonti.