Angelus


All'Angelus un nuovo appello di Francesco alla comunità internazionale per il rispetto del diritto umanitario nei conflitti che insanguinano il mondo: "Basta colpire i civili, basta colpire le scuole, gli ospedali, basta colpire i luoghi di lavoro. Non dimentichiamo che la guerra è sempre una sconfitta".

| 05/01/2025
| VATICANO

Oggi, Festa della Santa Famiglia, Francesco ha indicato il nucleo di Nazareth come "modello". Dopo il ritovamento di Gesù al Tempio Maria "non accusa, non giudica, ma cerca di capire". Vicinanza alle famiglie delle almeno 177 vittime dell'incidente aereo di Muan in Corea del Sud. Aperta stamane a Roma la terza Porta Santa del Giubileo presso la basilica di San Giovanni in Laterano.

| 29/12/2024
| VATICANO

All'Angelus di oggi, prima domenica di Avvento, Bergoglio condanna la guerra. Sul Libano la richiesta di osservare il cessate il fuoco e l'appello per eleggere il presidente. Ricordata la Siria, dove Aleppo è sotto il controllo dei gruppi jihadisti. E l'Ucraina che si avvicina a un inverno tragico. Il commento al Vangelo sulla speranza: "Dio opera anche in vicende drammatiche".

| 01/12/2024
| VATICANO

Nella solennità di Tutti i santi e della proclamazione delle Beatitudini “via della santità”, il pontefice ricorda come la guerra sia “ignobile, perché trionfo della menzogna”. L’appello per il Ciad colpito dal grave attentato terroristico e la comunità valenciana travolta dalla tempesta Dana, “catastrofe ambientale”. Il pensiero alle “153 donne, bambini massacrati nei giorni scorsi a Gaza”. 

| 01/11/2024
| VATICANO

Nella basilica vaticana la celebrazione conclusiva durante la quale è stata esposta la Cattedra di San Pietro, segno dell'unità della Chiesa. Diffuso il documento finale votato dall'Assemblea a cui il pontefice non aggiungerà un'esortazione apostolica. Francesco vicino alle popolazioni colpite dal tifone nelle Filippine.
| 27/10/2024
| VATICANO

Ricordato il viaggio apostolico in Asia, che da domani porterà il pontefice in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor-Leste e Singapore. Stamattina la preghiera e l'affidamento davanti all’icona della Vergine Salus populi romani, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma. Ricordata la Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato: "Grido della Terra sempre più allarmante".

| 01/09/2024
| VATICANO

Francesco all'Angelus: "Continuiamo a pregare perché strade di pace si aprano in Medio Oriente, in Ucraina e in Myanmar". "La vita spesa per i fratelli dai martiri di Uvira ispiri percorsi di riconciliazione".
| 18/08/2024
| VATICANO

Nel giorno in cui la Chiesa celebra l’assunzione di Maria al cielo il pontefice ha ricordato che la vita non è un viaggio senza senso, ma un progetto d’amore. La Madonna metafora del “pellegrinaggio terreno” ed esempio di servizio. A conclusione il nuovo appello per la pace in Ucraina e in Terra Santa, la “preoccupazione” per la situazione umanitaria a Gaza e gli incendi in Grecia. 

| 15/08/2024
| VATICANO

Nella basilica di San Pietro la celebrazione con la benedezione dei palli dei 42 arcivescovi nominati nell'ultimo anno. All'Angelus: "Se non è servizio l'autorità diventa dittatura". Diffusi dalla Santa Sede i dati dell'Obolo di San Pietro dello scorso anno: raccolti 48,4 milioni di euro per la carità del papa, in Asia 33 dei progetti finanziati.

| 29/06/2024
| VATICANO

Dopo la preghiera mariana dell'Angelus l'appello a pregare per la pace in Ucraina, Palestina, Israele e nel nord del Congo: "Occorre negoziare". La memoria dei "fratelli francescani": "Onorano la Chiesa di Roma". Il commento al Vangelo: Gesù "ci fa coraggiosi".

| 23/06/2024
| VATICANO

L'appello al Regina Caeli nel nome del Risorto "che ci vuole liberi". La solennità dell'Ascensione che oggi si celebra in Italia ispiri la domanda: "È vivo in me il desiderio della vita eterna?". L'orizzonte della "sapienza del cuore" nella Giornata delle comunicazioni sociali e la riconoscenza verso tutte le mamme nel giorno della loro festa

| 12/05/2024
| VATICANO

Le notizie del giorno: decine di morti in un raid israeliano nei pressi di Damasco, mentre il governo Netanyahu rischia la crisi sull'arruolamento degli ultra-ortodossi. Uno degli arrestati per la strage del Krokus Hall a Mosca frequentava la moschea Fatikh a Istanbul. Bangkok vuole legalizzare i casinò. A Pampanga filippino si fa crocifiggere per la trentacinquesima volta nel giorno del Venerdì Santo.

| 29/03/2024
| ASIA TODAY

Francesco ha espresso sollievo per la liberazione di un insegnate e quattro religiosi ad Haiti, in preda alla violenza delle bande criminali. Invocata la preghiera per tutte le "popolazioni martoriate dalla guerra". Soprattutto quella siriana, piegata da 13 anni di guerra.

| 17/03/2024
| VATICANO

Bergoglio all'Angelus chiede di continuare sulla via dei negoziati per un "immediato cessate il fuoco" e per la liberazione degli ostaggi. Ma anche che ci sia garanzia di "accesso sicuro" agli aiuti umanitari. Sul disarmo: "un dovere" che richiede il coraggio di tutta la "famiglia delle Nazioni".

| 03/03/2024
| VATICANO

Bergoglio al termine della preghiera mariana ha ricordato l'anniversario della guerra in Ucraina: "Quante vittime, feriti, distruzioni". Ha auspicato una "soluzione diplomatica" che porti alla pace. Rivolto uno sguardo sofferente anche alla Rep. Democratica del Congo e alla Nigeria. Vicinanza al popolo della Mongolia per l'ondata di freddo record.

| 25/02/2024
| VATICANO

Oggi, dopo la recita dell'Angelus, Bergoglio ha riportato le parole del Vicario della Custodia di Terra Santa. "Non abbiamo ancora, nell'umanità intera, una educazione che fermi ogni guerra", ha affermato. Lanciato un appello a coloro che detengono il potere nei conflitti: "Guerra non è la via per risolverli". 

| 14/01/2024
| VATICANO

All'Angelus nell'ultimo giorno del 2023 l'appello affinché "chi ha interessi in questi conflitti ascolti la voce della coscienza". Nella festa della Sacra Famiglia l'invito a "difendere e sostenere sempre la famiglia, cellula fondamentale della società". Il ricordo di Benedetto XVI a un anno dalla morte: "Ha servito la Chiesa con amore e sapienza, dal Cielo ci accompagna".

| 31/12/2023
| VATICANO

Francesco all'Angelus è tornato ad affacciarsi dalla finestra su piazza San Pietro e a pronunciare personalmente la sua riflessione. Nel pomeriggio l'omaggio alla Madonna in piazza di Spagna, con la preghiera per la pace in Ucraina, in Palestina e Israele e nelle altre terre afflitte dalla guerra. Annunciata una nuova Giornata mondiale dedicata ai bambini che sarà celebrata per la prima volta a Roma il 25 e 26 maggio 2024.

| 08/12/2023
| VATICANO

A conclusione della preghiera mariana il pontefice ha ricordato la messa di domani per i defunti dal Rome War Cemetery. E rinnovato l’invito a pregare per le popolazioni che soffrono per i conflitti di oggi, in particolare Ucraina, Palestina e Israele. Nella festa di Tutti i santi ha sottolineato le due caratteristiche della santità: un dono “per tutti” e un cammino “da fare insieme”. 

| 01/11/2023
| VATICANO

Francesco all'Angelus ha invitato diocesi e parrocchie a essere "cuori ardenti e piedi in cammino". Vicinanza all'ospedale anglicano e alla chiesa greco-ortodossa colpite dai bombardamenti negli ultimi giorni. "Fratelli, fermatevi. Si aprano spazi per gli aiuti umanitari".

| 22/10/2023
| VATICANO

Nuovo appello di Francesco all’Angelus che è tornato a chiedere anche la liberazione degli ostaggi. “Già sono morti moltissimi, per favore non si versi altro sangue innocente”. Ai fedeli di tutto il mondo l'invito a unirsi alla Giornata di preghiera e digiuno indetta dalla Chiesa di Terra Santa per martedì 17 ottobre. E sul Nagorno Karabakh: le autorità e la popolazione locale rispettino i monasteri ei luoghi di culto “segno di una fraternità che rende capace di vivere insieme nelle differenze”.

| 15/10/2023
| VATICANO

L’appello all’Angelus sulla drammatica situazione di decine di migliaia di sfollati dall’enclave nell’Azerbaigian. Nel mese di ottobre l’invito a pregare il Rosario per la pace e per l’evangelizzazione dei popoli. Il 6 novembre Francesco incontrerà bambini da tutto il mondo “per imparare da loro, a cui appartiene il Regno di Dio”.  

| 01/10/2023
| VATICANO

Francesco all'Angelus nella Giornata del migrante e del rifugiato. Il grazie alla Chiesa italiana per le iniziative di accoglienza. "Dio non punta sulla nostra bravura ma sulla generosità della sua grazia".
| 24/09/2023
| VATICANO

A conclusione della preghiera mariana il pontefice ha ricordato la partecipazione a “Rencontres Méditerranéennes”. Una “bella iniziativa” per “promuovere percorsi di pace”. L’invito a pregare per il popolo ucraino e ogni terra “insanguinata” dalla guerra. Nel Vangelo il tema del “perdono”, che è la via per disinnescare la rabbia e guarire tante malattie del cuore che contaminano la società”.

| 17/09/2023
| VATICANO

All'Angelus Francesco ha citato l'esempio dei coniugi polacchi uccisi nel 1944 con i loro 7 figli dai nazisti per aver dato rifugio agli ebrei e che oggi sono stati proclamati beati. La vicinanza nella preghiera al "caro popolo del Marocco" colpito dal devastante terremoto. Nel commento alla liturgia di oggi la via di un'autentica correzione fraterna, antidoto alla "peste del chiacchiericcio".

| 10/09/2023
| VATICANO

Francesco all'Angelus ha invitato i fedeli a pregare per il suo viaggio nel cuore dell'Asia che inizia il 31 agosto. "Gesù non vuole essere un protagonista della storia ma dell'oggi di ciascuno"

| 27/08/2023
| VATICANO

All'Angelus l'invito di Francesco alla preghiera "per l'Ucraina e tutte le regioni lacerate dalla guerra, che sono tante". Dalla contemplazione della Vergine che sale al Cielo il messaggio che il servizio al prossimo e la lode a Dio sono i segreti di una vita che vince la morte.

| 15/08/2023
| VATICANO

L'accorato appello di Francesco al termine dell'Angelus: "Colpire il grano è una grave offesa a Dio perché è un suo dono per sfamare l'umanità". A tutti l'invito a "non sprecare il tempo e la libertà per cose da niente", ma "cercare Gesù, la perla preziosa".

| 30/07/2023
| VATICANO

Fra gli asiatici nel concistoro del 30 settembre, alla vigilia del Sinodo, il vescovo di Penang mons. Sebastian Francis. Il “dolore” del pontefice per le nuove violenze in Terra Santa, l’auspicio per la ripresa di un “dialogo diretto”. All’Angelus Francesco ricorda le “cose” che Dio ha “nascosto” ai sapienti e rivelato ai “più piccoli” che le sanno “accogliere”.

| 09/07/2023
| VATICANO

All'Angelus l'invito a non stancarsi di pregare per la pace, ricordando anche le vittime delle guerre dimenticate che insanguinano il mondo. Il profeta "non è chi predice il futuro, ma ciascuno di noi quando in forza del Battesimo indica agli altri Gesù. Per questo nella Chiesa anche il più piccolo ha qualcosa di importante da dire".

| 02/07/2023
| VATICANO
In evidenza
 
Israele celebra il rilascio di Romi Gonen, Doron Steinbrecher ed Emily Damari nel quadro della fragile tregua. Tuttavia, resta il mistero sulla sorte dei lavoratori stranieri ancora ostaggio nella Striscia. Fra questi vi sono sei cittadini thai e un ...
| 20/01/2025
| ISRAELE-PALESTINA-ASIA
 
di Shafique Khokhar
Nonostante le iniziative di legge le fornaci sono luoghi di "schiavitù generazionale", circoli di violenza da cui è quasi impossibile uscire. L'attivista per le minoranze Joseph Janssen ha liberato 32 persone di 6 famiglie ...
| 17/01/2025
| PAKISTAN
 
di Dario Salvi
L'esponente cattolico palestinese definisce uno “sviluppo positivo” il cessate il fuoco firmato nella notte dopo le tensioni nel governo israeliano e gli ultimi nodi con Hamas. “I più piccoli non ...
| 17/01/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
La guerra commerciale annunciata dal presidente Usa che entra in carica tra pochi giorni preoccupa gli industriali dei Paesi dell'Asean. Il timore è che i prodotti cinesi che non prenderanno più la strada dell'Occidente possano ...
| 16/01/2025
| LANTERNE ROSSE
 
L'aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso ...
| 13/01/2025
| GIAPPONE
 
di Silvia Torriti
La misura annunciata nell'ambito di un piano della Commissione nazionale sanitaria su un'emergenza per tanti anni tenuta nascosta per motivi culturali. Il disagio psichcico è molto diffuso anche nelle aree rurali, soprattutto tra le donne, ...
| 10/01/2025
| CINA
 
Gli occidentali nelle prigioni della Repubblica islamica sono giustamente un caso internazionale. Ma sono una quota piccolissima degli oltre 8mila non iraniani detenuti da Teheran. Nel 95% dei casi si tratta di immigrati afghani; per oltre ...
| 03/01/2025
| IRAN
 
Eventi, ricorrenze e temi significativi per il continente nell'anno che si apre oggi: dall'Expo universale di Osaka alle elezioni di metà mandato nelle Filippine. A maggio il possibile viaggio ecumenico di Francesco e Bartolomeo a Nicea ...
| 01/01/2025
| L'ANNO CHE VERRA'
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”