Donne

di Vladimir Rozanskij

Nonostante siano ufficialmente proibiti a Bishkek proliferano i matrimoni poligamici, favoriti da agenzie ombra che funzionano in base a principi islamici. Le loro attività sono sostenute anche da personaggi famosi. Ma gli attivisti per i diritti umani raccontano anche l'altro volto: l'aumento degli appelli delle donne che sono finite in questa trappola.

| 11/10/2024
| KIRGHIZISTAN
di Silvia Torriti

Nei villaggi ancora dominati dai capifamiglia, le donne che sposano un "forestiero" perdono l'accesso ai servizi locali e gli indennizzi per i terreni collettivi espropriati. Con l’aumento del livello di istruzione e le maggiori connessioni sociali crescono i casi in cui alcune di loro portano questo genere di controversie in tribunale. Ma la strada da percorrere per la loro tutela rimane in salita. 

| 03/10/2024
| LANTERNE ROSSE
di Nirmala Carvalho

L’iniziativa in risposta all’ultimo caso di uccisione di una neonata. A denunciare la vicenda il nonno della bambina, insospettito dalla spiegazione del decesso fornita dalla figlia. Medico cattolico plaude all’iniziativa: “urgente” promuovere “valore e dignità” delle donne fin dal concepimento.

| 09/09/2024
| INDIA
di Vladimir Rozanskij

La repressione dei diritti delle donne da parte dei talebani risulta ancora più evidente per chi ha origine etnica diversa. Nelle regioni settentrionali dell’Afghanistan vivono centinaia di migliaia di turkmeni etnici, e nessuno si occupa della difesa dei loro diritti, anche per le relazioni gelide con Ashgabt.

| 05/09/2024
| AFGHANISTAN-TURKMENISTAN
di Vladimir Rozanskij

Riscoprendo le tecniche delle nonne, rimaste immutate nel corso di centinaia d’anni, un piccolo paese di agricoltori del nord del Tagikistan ha avviato un'attività dove le donne sono protagoniste. Si producono tappeti di intrecci setosi fatti a mano che sono tra i più cari e preziosi al mondo.

| 31/07/2024
| TAGIKISTAN
di Steve Suwannarat

Arresti arbitrari, perquisizioni umilianti, cure pre o post-parto negate: in un rapporto dell'International Commission of Jurists, ong che a sede a Ginevra, le testimonianze e le denunce su un aspetto "mirato" della repressione dei generali nei tre anni ormai trascorsi dal golpe. Sono più di 1500 le donne tuttora in carcere per ragioni politiche in Myanmar.

| 30/07/2024
| MYANMAR
di Vladimir Rozanskij

Ha destato scalpore in Russia un video diffuso dal sito ufficiale della Repubblica caucasica e dedicato alle “percosse” alla moglie. Nonostante il 90% dei russi invochi una legge a protezione delle donne il provvedimento resta bloccato alla Duma.

| 19/07/2024
| RUSSIA
di Shafique Khokhar

Un provvedimento che era richiesto da tempo dalle Chiese del Paese per combattere il fenomeno dei matrimoni precoci, spesso legati a rapimenti. La Conferenza episcopale: "Ora ulteriori provvedimenti per criminalizzare le conversioni religiose forzate". 

| 11/07/2024
| PAKISTAN
In evidenza
 
Israele celebra il rilascio di Romi Gonen, Doron Steinbrecher ed Emily Damari nel quadro della fragile tregua. Tuttavia, resta il mistero sulla sorte dei lavoratori stranieri ancora ostaggio nella Striscia. Fra questi vi sono sei cittadini thai e un ...
| 20/01/2025
| ISRAELE-PALESTINA-ASIA
 
di Shafique Khokhar
Nonostante le iniziative di legge le fornaci sono luoghi di "schiavitù generazionale", circoli di violenza da cui è quasi impossibile uscire. L'attivista per le minoranze Joseph Janssen ha liberato 32 persone di 6 famiglie ...
| 17/01/2025
| PAKISTAN
 
di Dario Salvi
L'esponente cattolico palestinese definisce uno “sviluppo positivo” il cessate il fuoco firmato nella notte dopo le tensioni nel governo israeliano e gli ultimi nodi con Hamas. “I più piccoli non ...
| 17/01/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
La guerra commerciale annunciata dal presidente Usa che entra in carica tra pochi giorni preoccupa gli industriali dei Paesi dell'Asean. Il timore è che i prodotti cinesi che non prenderanno più la strada dell'Occidente possano ...
| 16/01/2025
| LANTERNE ROSSE
 
L'aumento dei costi di ingredienti e manodopera sta mettendo in crisi i conti dei ristoratori di quello che è il cibo popolare per eccellenza in Giappone. Secondo i dati di Teikoku Databank il 34% ha registrato perdite nello scorso ...
| 13/01/2025
| GIAPPONE
 
di Silvia Torriti
La misura annunciata nell'ambito di un piano della Commissione nazionale sanitaria su un'emergenza per tanti anni tenuta nascosta per motivi culturali. Il disagio psichcico è molto diffuso anche nelle aree rurali, soprattutto tra le donne, ...
| 10/01/2025
| CINA
 
Gli occidentali nelle prigioni della Repubblica islamica sono giustamente un caso internazionale. Ma sono una quota piccolissima degli oltre 8mila non iraniani detenuti da Teheran. Nel 95% dei casi si tratta di immigrati afghani; per oltre ...
| 03/01/2025
| IRAN
 
Eventi, ricorrenze e temi significativi per il continente nell'anno che si apre oggi: dall'Expo universale di Osaka alle elezioni di metà mandato nelle Filippine. A maggio il possibile viaggio ecumenico di Francesco e Bartolomeo a Nicea ...
| 01/01/2025
| L'ANNO CHE VERRA'
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”