Violenza in Manipur

di Nirmala Carvalho

Repressa con durezza una manifestazione di protesta dei Kuki-Zo contro i rinforzi di polizia inviati da Delhi accusati di imparzialità e di fomentare la tensione negli scontri con i Meitei. Denunciati attacchi con bastoni e gas lacrimogeni contro donne cristiane. Il segno controcorrente dell'arcidiocesi di Imphal che ha aperto il Giubileo della speranza anche tra le popolazioni tribali.

| 04/01/2025
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Dopo il ritrovamento di sei corpi nel fine settimana, alcuni manifestanti hanno preso d'assalto le abitazioni dei legislatori locali del BJP. Il governo centrale ha deciso di inviare migliaia di uomini delle forze speciali, mentre il ministro dell'Interno prova a risolvere la situazione pacificamente. L'arcivescovo emerito di Imphal: "Il governo si limita a guardare".

| 18/11/2024
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Quella dello Stato dell'India nord-orientale è una ferita ancora aperta: ieri sera alcune case sono state date alle fiamme e la comunità Kuki, in prevalenza cristiana, continua a denunciare le incursioni di gruppi di estremisti Meitei. Si teme un maggiore coinvolgimento anche dei Naga, finora estranei alle violenze. I colloqui proposti dal ministero dell'Interno si sono conclusi con un nulla di fatto.

| 08/11/2024
| INDIAN MANDALA

Sono almeno due i morti e 10 i feriti nell'ultima aggressione. Il conflitto tra le comunità Kuki e Meitei è scoppiato oltre un anno fa e continua a non trovare soluzione. Le tensioni stavano montando da settimane e secondo gli esperti la presenza di combattenti dal vicino Myanmar rischia di complicare ulteriormente la situazione.

| 03/09/2024
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Nel giorno dell'Assunta un gruppo di cattolici fuggiti più di un anno fa dalle violenze etniche che hanno devastato lo Stato del nord-est dell'India, ha avuto la gioia di poter tornare a celebrare l'Eucaristia nel nuovo insediamento dove l'arcidiocesi di Imphal sta costruendo case per chi ha perso tutto. La testimonianza di p. Aimeng: "Un balsamo spirutale tra tante sofferenze".

| 22/08/2024
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Oltre 60mila le persone sfollate a seguito delle violenze tra i gruppi etnici Meitei e Kuki iniziate nel maggio 2023. L'arcidiocesi di Imphal ha avviato la costruzione di unità abitative per chi ha perso tutto. Il vicario generale p. Varghese Velickakam: "Gli sfollati desiderano vivere in pace e dignità". Anche i sacerdoti cattolici di tutta l'India mobilitati per sostenere i costi con una colletta comunitaria.  

| 10/07/2024
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Nello Stato indiano scosso dalle violenze etniche il governo locale annuncia che quest’anno domenica 31 marzo sarà un giorno lavorativo, prendendo a pretesto la chiusura dell'anno fiscale. Ma dopo le proteste dei cristiani (che sono oltre il 40% della popolazione) ritorna sui suoi passi

| 28/03/2024
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Chiese troppo piccole per contenere tutti nelle comunità degli sfollati per le violenze etniche che hanno afflitto lo Stato nord-orientale. P. Varghese Velickakam: "La riabilitazione e la ricostruzione continuano". Intanto in Karnataka in migliaia si sono radunati alla Croce miracolosa di Nandgad nel giorno della preghiera per l'India. 

| 25/03/2024
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Davanti all'Assemblea legislativa locale la governatrice Anusuiya Uikey ha illustrato il grave bilancio degli scontri tra i meitei e i kuki. Già 10mila le persone denunciate alla polizia per gli scontri, versato un indennizzo alle famiglie delle vittime. Mons. Lumon: "Gesto importante ma la situazione resta difficile". Nessuna certezza sui risarcimenti per le chiese e le attività distrutte.

| 01/03/2024
| INDIAN MANDALA
di Nirmala Carvalho

Da settimane la città sul confine con il Myanmar è scossa da attacchi e rappresaglie tra meitei e kuki. Sette morti nelle ultime ore. Anche le suore di Madre Teresa costrette a lasciare la loro casa finita in mezzo ai combattimenti tra miliziani e forze di sicurezza indiane

| 19/01/2024
| INDIAN MANDALA
di Nirmala Carvalho

Quattro Meitei musulmani uccisi nel distretto di Thoubal. Sette membri delle forze di sicurezza feriti dai miliziani Kuki nella città di Moreh, al confine con il Myanmar. Ripristinato il coprifuoco in cinque distretti dello Stato nord-orientali scosso da mesi dai conflitti etnici.

| 02/01/2024
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Nella sua lettera natalizia ai cattolici dello Stato indiano scosso dalle violenze etniche mons. Linus Neli ha chiesto alla propria comunità di condividere i propri beni con i poveri e i bisognosi, pregando affinché lo Stato nord-orientale dell'India possa ritrovare la pace e l'armonia. La Corte suprema ha ordinato al governo locale di identificare e stilare un elenco dei luoghi di culto da restaurare dopo essere stati danneggiati dalle violenze dei mesi scorsi.

| 21/12/2023
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Il tema al centro dell'incontro del National United Christian Forum tenutosi a New Delhi. Appello comune per celebrazioni natalizie sobrie in solidarietà con le vittime delle violenze nel Manipur. Allo studio iniziative comuni in vista delle elezioni generali e un'indagine sullo stato delle istituzioni educative cristiane nel Paese.

| 19/12/2023
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Nello Stato indiano scosso dalle violenze etniche inaugurato un nuovo centro di accoglienza per persone affette da austismo, morbo di Parkinson e sindrome di Down. L'apertura proprio nel giorno in cui il nuovo vescovo mons. Linus Neli ha iniziato il suo ministero a Imphal. Il nunzio apostolico mons. Girelli ha visitato un campo profughi: "Papa Francesco prega per voi".

| 13/12/2023
| INDIA
di Nirmala Carvalho

A Leithao, nel distretto di Tengnoupal, un gruppo di persone è stato ucciso da uomini armati non identificati. Gli abitanti si sono poi trasferiti nei villaggi vicini, mentre il capo della comunità ha chiesto l'intervento delle forze di sicurezza. Il leader locale del Congress, il partito all'opposizione, ha accusato il governo di mancato intervento.

| 07/12/2023
| INDIA

Con la campgna dei ribelli in corso contro l'esercito birmano stanno esplodendo nuove tensioni alla frontiera anche tra i Meitei e le milizie Chin, che appartengono allo stesso gruppo etnico dei Kuki. Un birmano in cura presso un ospedale di Imphal ucciso in un assalto contro "l'invasore". Intanto la Commissione di inchiesta sulle violenze voluta da Delhi da giugno a oggi non ha ancora effettuato alcuna audizione.

| 24/11/2023
| INDIAN MANDALA
di Nirmala Carvalho

Da maggio non si sono fermati i morti e gli scontri tra la comunità induista dei Maitei, vicina al governo di Modi, e quella della minoranza di cristiani protestanti Kuki nello Stato nord-orientale indiano. L’Arcidiocesi siro-malabarese di Thrissur nel vicino Kerala denuncia il silenzio e la connivenza della politica del partito di governo con la comunità dei Maitei

| 04/11/2023
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Papa Francesco ha nominato mons. Linus Neli alla guida dell'arcidiocesi di Imphal, da mesi scossa dalle violenze etniche che hanno già causato 200 morti. Il nuovo arcivescovo ad AsiaNews: "Preghiamo per una pace che non sia solo cosmetica, forti di una speranza che ha la sua radice in Dio. Resteremo accanto ai profughi che ancora soffrono nei campi". 

| 08/10/2023
| ECCLESIA IN ASIA

Secondo l'Onu l'India è il quarto Paese al mondo per vendita di armamenti alla giunta golpista del Myanmar, ma lo Stato nord-orientale ha annunciato di voler costruire un'ulteriore recinzione al confine per impedire l'afflusso di birmani, che a detta del governo locale alimentano il traffico di armi e droghe. In realtà la questione ha a che fare con le tensioni interetniche nella regione. Nuovi bombardamenti nel Sagaing, migliaia di persone in fuga.

| 26/09/2023
| INDIA-MYANMAR
di Nirmala Carvalho

P. Anil Francis, 40 anni, è stato trovato impiccato a un albero. In una nota la diocesi di Sagar - pur senza sbilanciarsi sul movente e offrendo piena disponibilità alla collaborazione nelle indagini - racconta che era stato denunciato per un suo post sui social network contro le violenze nel Manipur. Era il direttore di una scuola cattolica in uno Stato indiano al centro da mesi di intimidazioni contro i cristiani da parte dei fondamentalisti indù.

| 15/09/2023
| INDIA
di mons. Savio Fernandes *

Una riflessione del vescovo ausiliare di Mumbai nel giorno in cui il Paese celebra i 76 anni della ritrovata libertà dopo il dominio coloniale. Una ricorrenza pesantemente segnata quest'anno dall'eco delle violenze nel Manipur. "Con il pretesto di difendere gli interessi nazionali, vengono riesumati antichi conflitti sepolti da tempo. Che Dio torni a dimorare nella nostra terra affinché ci siano di nuovo amore e pace".

| 15/08/2023
| INDIA
di Alessandra De Poli

Negli scontri in corso nello Stato nord-orientale dell'India si intrecciano diversi elementi legati anche alla storia travagliata della regione: l’identità etnica, la disponibilità di armi, l’afflusso di profughi dal Myanmar, il commercio di droga e il ruolo delle donne. Il giornalista Samrat Choudhury, autore di un recente libro sul Manipur, ad AsiaNews : non si tratta di un conflitto religioso ed è difficile prevedere una stabile risoluzione pacifica ora.

| 04/08/2023
| INDIAN MANDALA
di Nirmala Carvalho

L'alleanza politica INDIA vuole spingere il premier a parlare delle violenze settarie nello Stato nord-orientale dopo che un gruppo di parlamentari si è recato sul posto e ha denunciato il "completo crollo dell'ordine pubblico". Il cardinale Oswald Gracias ha sottolineato che non si tratta di un conflitto religioso, ma di una antica ostilità tra gruppi tribali, chiedendo alla Chiesa locale di lavorare per l'armonia.

| 31/07/2023
| INDIA

L'arcivescovo Andrews Thazhath ha visitato le aree che da inizio maggio sono teatro di scontri settari. La Caritas si è impegnata a donare aiuti per la ricostruzione di chiese e scuole (rase al suolo dalla violenza) e per gli sfollati, circa 60mila. Secondo i commentatori la situazione è stata favorita dalle politiche statali contro le minoranze. Sette finora gli uomini arrestati per gli stupri e le molestie contro le donne mostrate in un video circolato nei giorni scorsi.

| 25/07/2023
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Un video che risale a inizio maggio e divenuto virale oggi fa luce sulle brutalità degli scontri etnici tra le comunità Kuki e Meitei. La polizia ha registrato una denuncia per rapimento, stupro di gruppo e omicidio dopo che i famigliari di una delle due donne che appaiono nel filmato sarebbero stati uccisi. Il premier indiano Modi ha per la prima volta rotto il silenzio sulle atrocità. L'arcivescovo di Imphal: "C'è un completo collasso dell'umanità. Costretti a mandare gli aiuti per via aerea".

| 20/07/2023
| INDIA
di Nirmala Carvalho

In tutto il Paese su iniziativa della Conferenza episcopale si è celebrata la giornata di preghiera e solidarietà con le vittime delle violenze che proseguono da due mesi nello Stato nord-orientale. Adorazione eucaristica, catene umane e fiaccolate per chiedere al governo di New Delhi di non restare indifferente.

| 03/07/2023
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Giornata indetta dal presidente della Conferenza episcopale mons. Thazhath per invocare da Dio il dono della pace e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle violenze tra Meitei e Kuki nello Stato nord-orientale. L'arcivescovo di Imphal mons. Lumon: "Lavoriamo per riaprire il dialogo tra le due comunità, ma la situazione resta bloccata. Solo la preghiera ci può aiutare". Già oggi a Mumbai un'iniziativa del card. Gracias.

| 24/06/2023
| INDIA
di Nirmala Carvalho

In un video-messaggio l’ex leader del Congress parla di evento “senza precedenti” che ha “devastato” la vita delle persone, provocando una “profonda ferita” nella coscienza della nazione. Gente costretta a fuggire dalla propria casa, a lungo fratelli e oggi spinte a “rivoltarsi l’uno contro l’altro”. Le responsabilità del governo centrale e statale che “devono” mantenere la legge e l’ordine. 

| 22/06/2023
| INDIA
di Nirmala Carvalho

In un rapporto a un mese e mezzo ormai dall'inizio degli scontri tra Meitei e Kuki la dura denuncia di mons. Lumon: "Preoccupante il silenzio del primo ministro Modi. A Imphal paura, incertezza e un senso generale di disperazione". Il conflitto non è in sé religioso, ma forze esterne stanno lavorando perché lo diventi: "Anche tutte le chiese dei Meitei cristiani sono state colpite". La prudenza per non esacerbare ulteriormente gli animi e il grazie alle altre diocesi per la solidarietà.  

| 19/06/2023
| INDIA
di Nirmala Carvalho

Non si ferma la violenza nello Stato nord-orientale scosso dalle tensioni etniche tra i Meitei e i Kuki. Altri 9 morti ieri nel villaggio di Aigejang, in una zona "mista" poco lontata da Imphal. Oltre 100 ormai le vittime ufficiali dall'inizio degli scontri ai primi di maggio. I giovani giunti in Karnataka verranno sostenuti negli studi e nella ricerca di un lavoro. L'arcivescovo Machado: "L'accoglienza è il nostro modo per essere solidali con chi soffre".

| 14/06/2023
| INDIA
In evidenza
 
Gli occidentali nelle prigioni della Repubblica islamica sono giustamente un caso internazionale. Ma sono una quota piccolissima degli oltre 8mila non iraniani detenuti da Teheran. Nel 95% dei casi si tratta di immigrati afghani; per oltre ...
| 03/01/2025
| IRAN
 
Eventi, ricorrenze e temi significativi per il continente nell'anno che si apre oggi: dall'Expo universale di Osaka alle elezioni di metà mandato nelle Filippine. A maggio il possibile viaggio ecumenico di Francesco e Bartolomeo a Nicea ...
| 01/01/2025
| L'ANNO CHE VERRA'
 
Le svolte politiche in Bangladesh e nello Sri Lanka con Yunus e Dissanayake, Han Kang prima donna asiatica a vincere il premio Nobel per la Letteratura. La Dichiarazione di Istiqlal firmata da papa Francesco e dall'imam a Jakarta. I fatti ...
| 31/12/2024
| L'ANNO CHE SI CHIUDE
 
di Giorgio Bernardelli
Venticinque anni dopo la campagna del Duemila, papa Francesco ha rilanciato in occasione del Giubileo l'appello che fu già di Giovanni Paolo II a condonare i prestiti a chi non può restituirli. La denuncia di un rapporto dell’Unctad: ...
| 31/12/2024
| VATICANO
 
di Gianni Criveller
L'augurio del direttore editoriale p. Gianni Criveller ai lettori di AsiaNews, nella festa che quest'anno apre il Giubileo. "Siamo vicini alle comunità cristiane dell’Asia che vivono questi giorni come un’occasione di ...
| 24/12/2024
| ASIANEWS
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews il provinciale dei francescani che custodiscono i Luoghi Santi racconta di festività per la seconda volta senza pellegrini, il cui ritorno è “legato alla fine del conflitto”. L’attenzione alle vicende ...
| 24/12/2024
| PORTA D’ORIENTE
 
di Joseph Masilamany
Con l'avvicinarsi al Natale, nella città costiera multiculturale la comunità rispolvera le tradizioni, a partire dalla lingua creola "gravemente minacciata". Il gruppo di Malacca avviò la diffusione del cattolicesimo ...
| 23/12/2024
| MALAYSIA
 
La visita di tre giorni del presidente cinese nell'ex colonia portoghese a 25 anni dal ritorno sotto la sovranità di Pechino è stata l'occasione per lanciare messaggi anche a Hong Kong, insistendo sulle potenzialità della ...
| 20/12/2024
| CINA-MACAO
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”