Le notizie di oggi: Raisi e Putin supervisionano la firma di un accordo per una linea ferroviaria made in Teheran. Record di uno scalatore nepalese che raggiunge per la 27ma volta la cima dell’Everest. Ad aprile numero record di turisti in Giappone in epoca post-Covid. Cauto ottimismo dell’inviato speciale Onu sui negoziati di pace in Yemen. Ambientalista azero lancia l’allarme per l’inaridimento del mar Caspio.
Venti fino a quasi 250 chilometri all'ora hanno abbattutto le torri di telecomunicazioni e raso al suolo intere abitazioni. Prima del disatro già 6 milioni di persone tra lo Stato birmano del Rakhine e il campo profughi di Cox's Bazar, in Bangladesh, avevano bisogno di assistenza umanitaria. La Chiesa locale si è attivata per inviare aiuti. Nei giorni precedenti le truppe dell'esercito hanno costretto alla fuga sotto la pioggia migliaia di civili.
Le notizie di oggi: elezioni in Turchia, al ballottaggio la sfida fra Erdogan e Kilicdaroglu. In Thailandia netta affermazione dei movimenti di opposizione. Dalla Cina emissioni record di CO2 nel primo trimestre 2023. Manila ha piazzato boe nella Zee attorno alle Spratly. Primo caso di polio dell’anno in Afghanistan. In Russia è psicosi per possibili attacchi droni.
Le altre notizie del giorno: secondo una ricerca di un'università locale un quarto dei giovani di Hong Kong oggi soffre di disturbi mentali. Al G7 di Hiroshima si parlerà di un nuovio piano globale per i vaccini ai Paesi in via di sviluppo. Ministro degli Esteri della Papua Nuova Guinea si dimette per le polemiche sulle spese del viaggio a Londra per l'incoronazione di re Carlo. Primo libro di preghiere ortodosse russe in lingua malgascia.
La denuncia di Human Rights Watch sul bombardamento che l'11 aprile ha ucciso oltre 160 persone nel villaggio di Pa Zi Gyi. Gli armamenti di questo tipo sono progettati per creare danni su vasta scala utilizzando l'ossigeno circostante. Ancora volta emerge l'importanza di varare sanzioni contro il trasferimento di armamenti e carburante verso i militari golpisti.
Si apre oggi e fino all’11 maggio l’incontro dell’associazione che riunisce 10 Paesi del Sud-est asiatico. Il presidente Jokowi propone un “forum di dialogo” per mettere fine “alla violenza” nella ex-Birmania, che “danneggia solo persone innocenti”. Incolumi i diplomatici indonesiani e di Singapore coinvolti in una sparatoria nello Stato Shan.