Ortodossi

di Vladimir Rozanskij

Di 300 sacerdoti che a marzo 2022 avevano firmato un appello contro l’invasione pochi oggi possono sostenere posizioni pacifiste. Alcuni sono stati sospesi, altri cacciati, i più silenziati. I difficili rapporti con la comunità, il controllo russo e i sentimenti di ostilità dell’Ucraina che non crede “nei russi buoni”. L’ortodossia russa rischia di non sopravvivere a Putin. 

| 09/11/2023
| RUSSIA
di Vladimir Kara-Murza*

Il politico di opposizione dalla sua prigionia ha diffuso un articolo sulla Chiesa e la guerra di Mosca a Kiev. La posizione del patriarcato contraddice non solo i fondamenti della fede, ma anche i suoi stessi documenti ufficiali. I sacerdoti puniti perché invocano la pace. La gratitudine verso quanti, anche religiosi, si ribellano al conflitto “indipendentemente dalle conseguenze”. 

| 06/11/2023
| RUSSIA
di Stefano Caprio

L'appello di Kirill a tutti i capi delle Chiese ortodosse contro il divieto della giurisdizione russa dell'ortodossia in Ucraina sancito dal parlamento di Kiev è rimasto senza risposte. Mentre di fronte all'invio del metropolita Tikhon in Crimea, sulla linea più calda del fronte, molti si chiedono se si tratti dell’ennesima punizione o di una possibile esaltazione della sua figura, a livello ecclesiastico e politico. 

| 21/10/2023
| MONDO RUSSO
di Vladimir Rozanskij

A Mosca l'assemblea degli igumeni e delle igumene della Chiesa ortodossa russa. Assenti i rappresentanti dei monasteri ucraini. il metropolita di Nižnij Novgorod Georgij: "Anche se il nemico del genere umano cerca di dividerci, presto vivremo come prima secondo le tradizioni dei nostri padri”.

| 05/10/2023
| RUSSIA
di Stefano Caprio

Il leader del Cremlino ha accolto il dittatore di Pyongyang per trattare armi e tecnologia di basso livello. La distanza di Xi Jinping dai due “teppisti” e il gergo da “malavita” usato dal presidente russo nell’incontro. Il sostegno “materiale e spirituale” alla guerra santa del patriarca Kirill. 

| 16/09/2023
| MONDO RUSSO
di Stefano Caprio

La festa nazionale del Battesimo della Rus’ di Kiev, che si celebra il 28 luglio, diventa il resoconto di tutto il periodo post-sovietico, che in sette lustri - dall’unità universale dei popoli e delle Chiese - giunge oggi sull’orlo della terza guerra mondiale. Ritorna all'anno zero anelando un tempo di pace e perdono, come descritto dalle procedure dei giubilei vetero-testamentari.

| 29/07/2023
| MONDO RUSSO
di Vladimir Rozanskij

Esponenti della Chiesa Upz, ancora formalmente legata a Kirill, hanno scritto un appello al loro metropolita: "Che cosa rispondiamo a questa tragedia?". Il silenzio di Onufryj mentre il metropolita di Odessa, conosciuto come paladino della fedeltà a Mosca, ora dice: "L'operazione militare speciale non può giustificare l'assassinio e la violenza". 

| 28/07/2023
| UCRAINA-ORTODOSSI
di Vladimir Rozanskij

Il metropolita Šio ricoverato per una settimana in ospedale con sostanze sopette rilevate nel suo sangue. Già nel 2017, quando il patriarca Ilja II lo aveva nominato come suo braccio destro, erano emersi contrasti interni. Del resto le lotte intestine hanno una lunga storia sotto le cupole di Tbilisi, dove perfino Stalin da giovane seminarista aveva sognato la carriera ecclesiastica.  

| 20/07/2023
| GEORGIA
di Stefano Caprio

Per rafforzare lo spirito del patriottismo ortodosso Putin ha rotto ogni indugio, decidendo di restituire a titolo definitivo la celebre icona alla Chiesa di Kirill. Non importa se l’esposizione nel monastero della Santissima Trinità potrebbe ridurla in polvere. Ma l’idea di usare un’icona per giustificare la santità del potere assoluto non è affatto nuova.

| 20/05/2023
| MONDO RUSSO

Ignazio Efrem II ha incontrato i rappresentanti delle altre Chiese cristiane. Si tratta della prima visita di un patriarca di questa Chiesa ortodossa dopo la guerra dei Sei giorni del 1967. Per l'arcivescovo Mor Anthimos Jack Yakoub, vicario patriarcale della regione, si tratta di una circostanza storica.

| 06/05/2023
| TERRA SANTA
di Vladimir Rozanskij

Sacerdote del patriarcato del Mosca fortemente critico dell'invasione dell'Ucraina in occasione delle festività pasquali ha diffuso un video con letture e invocazioni in lingua locale: "Da tempo non siamo più una colonia russa, e dobbiamo lottare per il nostro futuro, quello di una nazione multietnica”.

| 04/05/2023
| KAZAKISTAN
In evidenza
 
di Fernando de Haro *
In una nuova biografia appena pubblicata in Italia il giornalista spagnolo Fernando de Haro ripercorre il viaggio che nel 1987 il fondatore del movimento di Comunione e Liberazione compì in Giappone. Fu in quei giorni, durante la visita ...
| 21/11/2023
| ITALIA-GIAPPONE
 
Al centro della controversia un terreno nell’area del “Giardino delle Vacche”. Nel gruppo di coloni anche un radicale coinvolto in passato in un attentato e vicino al ministro Itamar Ben-Gvir. In una nota i vertici cristiani parlano ...
| 17/11/2023
| ISRAELE - PALESTINA
 
di Nirmala Carvalho
Nel conto dei dati su chi ha ricevuto un trapianto in India uno squilibrio di quattro uomini per ogni donna. Nei maschi più donazioni da persone decedute, nelle donne più frequente la donazione da viventi. Sulle donne maggiori “pressioni” ...
| 15/11/2023
| INDIA
 
In dono al card. Chow un'immagine di Matteo Ricci. Si tratterrà cinque giorni, come aveva fatto il neo-porporato ad aprile nella capitale cinese. Tra gli incontri anche la visita al Seminario. L'auspicio espresso dal vescovo di Hong ...
| 13/11/2023
| HONG KONG-CINA
 
Un rapporto pubblicato da un gruppo di difesa dei diritti umani locale ha messo in evidenza come i militari si siano macchiati di tale crimine negli ultimi due anni. Ma anche le milizie pro-democrazia hanno torturato e ucciso persone accusate di essere ...
| 10/11/2023
| MYANMAR
 
Il governo pakistano aveva da tempo annunciato di voler rimpatriare oltre un milione di migranti presenti nel Paese "illegalmente" e aveva concesso loro di tornare in Afghanistan in maniera volontaria fino a ieri. In realtà sono stati reigstrati ...
| 02/11/2023
| PAKISTAN - AFGHANISTAN
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”