Rohingya

di Nirmala Carvalho

Il bambino aveva solo 43 giorni ed è deceduto dopo alcuni scontri tra il personale carcerario e i profughi, da diversi mesi in sciopero della fame. Chiedevano il loro rilascio dopo due anni di prigione. La notizia è emersa grazie alla diffusione di due video da parte degli attivisti. Nonostante l'Onu abbia riconosciuto il loro status di rifugiati, l'India continua a trattare i Rohingya come migranti illegali. 

| 27/07/2023
| INDIA

Il Bangladesh non protegge i rifugiati birmani nei campi profughi e, secondo l'organizzazione per i diritti umani, non prende nemmeno provvedimenti efficaci per contrastare lo spaccio, il traffico di esseri umani e gli omicidi. Continuano anche Ie brutalità della giunta golpista birmana in Myanmar. Riguardo la guerra civile, però, l’ultimo vertice dell’Asean si è chiuso (di nuovo) con un nulla di fatto.

| 14/07/2023
| BANGLADESH - MYANMAR
di Sumon Corraya

L'UNHCR quest'anno come tema ha scelto "la speranza anche lontano dalla patria", ma la maggior parte dei profughi sono preoccupati per il futuro dei propri figli. In Bangladesh ricevono solo un'istruzione primaria, non hanno possibilità di lavorare e sono trattati come un peso. Negli ultimi mesi sono state ridotte le razioni alimentari, si è diffusa la dengue ed è aumentata la criminalità.

| 20/06/2023
| BANGLADESH - MYANMAR

Esplode la protesta dei rifugiati nei centri di accoglienza oltre-confine, in Bangladesh. Più di un milione sono stanziati nei campi del sud-est, diventato il più grande insediamento profughi del mondo. I dimostranti chiedono diritti di cittadinanza e la ripresa dei programmi assistiti di rimpatrio. Nel 2022 sono morti 348 Rohingya nel tentativo di raggiungere in barca Malaysia e Indonesia. 

| 08/06/2023
| MYANMAR - BANGLADESH

Confermate almeno 200 vittime. La situazione sul campo continua a essere complicata dopo il crollo di diversi ponti e strutture di accoglienza. Anche alcuni monasteri buddhisti che offrivano riparo sono stati spazzati via. L'organizzazione internazionale per i rifugiati racconta ad AsiaNews che le preoccupazioni principali ora riguardano la diffusione di malattie legate all'acqua e lo spostamento di ordigni esplosivi a causa delle inondazioni.

| 19/05/2023
| MYANMAR

Venti fino a quasi 250 chilometri all'ora hanno abbattutto le torri di telecomunicazioni e raso al suolo intere abitazioni. Prima del disatro già 6 milioni di persone tra lo Stato birmano del Rakhine e il campo profughi di Cox's Bazar, in Bangladesh, avevano bisogno di assistenza umanitaria. La Chiesa locale si è attivata per inviare aiuti. Nei giorni precedenti le truppe dell'esercito hanno costretto alla fuga sotto la pioggia migliaia di civili.

| 16/05/2023
| MYANMAR - BANGLADESH
In evidenza
 
Si tratta di mons. Yang Yongqiang di Zhouchun e di mons. Yao Shun di Jining. La loro presenza annunciata in un nuovo elenco dei membri, diffuso alla vigilia dell’apertura dei lavori. Scelti dalla Chiesa locale d’intesa con le autorità ...
| 21/09/2023
| CINA-VATICANO
 
di Dario Salvi
Il porporato ripercorre le ultime drammatiche settimane dal ritiro del decreto presidenziale dietro pressioni di sedicenti leader (al soldo di Teheran). Sul futuro della comunità una minaccia “più subdola”, ma con la stessa ...
| 19/09/2023
| PORTA D’ORIENTE
 
L'arcivescovo di Bologna in partenza per la missione affidatagli da papa Francesco. Se come ventilato da fonti giornalistiche incontrerà il premier Li Qiang sarà il primo incontro di un esponente della gerarchia cattolica ...
| 12/09/2023
| VATICANO-CINA
 
di Alessandra De Poli
Ad agosto l’agenzia delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura ha registrato un aumento dei costo del 9,8% rispetto a luglio, nonostante un calo generale dei prezzi dei beni alimentari. Il riso è vulnerabile ...
| 12/09/2023
| ASIA
 
Nel corso della visita di Biden il Vietnam ha annunciato uno storico partenariato strategico con gli Stati Uniti a quasi 50 anni dalla guerra. Dal 2017 molte grandi aziende tecnologiche sono migrate dalla Cina al vicino comunista nel sud-est asiatico ...
| 11/09/2023
| VIETNAM - USA - CINA
 
di Andrea Lembo *
Ai funerali del vescovo ausiliare di Tokyo il missionario del Pime che ne ha raccolto l’eredità al Centro culturale cattolico Shinsei Kaikan ha ricordato come il presule amasse raccontare Dio attraverso l’immagine tipicamente giapponese ...
| 06/09/2023
| GIAPPONE
 
Negli stessi giorni in cui papa Francesco esaltava le tradizioni del popolo della steppa, nella regione cinese della Mongolia Interna - dove un quinto della popolazione è mongola - questa tradizione culturale veniva etichettata come ...
| 05/09/2023
| CINA-MONGOLIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller *
P. Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo, commenta le parole indirizzate dal papa ieri al popolo cinese dalla Mongolia, con accanto il card. Tong e il prossimo porporato Chow. "Tra essere buoni cristiani e buoni cittadini non c'è ...
| 04/09/2023
| CINA-VATICANO-MONGOLIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”