È quanto emerge dai dati diffusi dall’Israel Innovation autorithy relativi al 2024. Dall’inizio del conflitto oltre 8mila occupanti del settore hanno lasciato il Paese. L’ad dell’Autorità per l’innovazione chiede “attenzione immediata” per il settore. Il premier Netanyahu vola a Washington da Trump per discutere di dazi e ostaggi a Gaza.
Il simbolo della Giornata Mondiale della Gioventù, voluto da Wojtyla nel 1984, ha attraversato il Bangladesh. Era stato consegnato ai coreani lo scorso novembre in Vaticano, con la copia dell'icona Salus Popoli Romani. Accolta con fervore da migliaia di fedeli, ha fatto tappa nelle diocesi di Dinajpur, Rajshahi e Dhaka. La gioia della comunità cattolica locale: "Riaccende l'impegno a seguire Cristo". Dall'8 aprile sarà in Giappone.
Dopo tanti tentennamenti e incontri a livello di singoli Paesi, ora a samarcanda l'Unione europea ha dichiarato apertamente la sua intenzione di “innalzare le relazioni fino al partenariato strategico” con tutta la regione nel suo complesso. Ma i leader locali, che puntano a "diversificare" la loro politica estera, aspettano di vedere quante risorse Bruxelles metterà davvero sul tavolo.
Francesco tra i partecipanti del Giubileo degli ammalati, in sedia a rotelle e con l’ossigeno: "Buona domenica a tutti! Grazie tante". Nell'Angelus un altro appello: “Tacciano le armi, si riprenda il dialogo”. La preghiera per la pace in Ucraina, Gaza, Sudan, e altri luoghi di conflitto: "Vittime civili, tra cui tanti bambini". Il ringraziamento ai sanitari e un invito alla fiducia in Dio, che “non lascia soli" nemmeno nella malattia.
Nella diocesi di Dipolog, nel sud del Paese, Chrisma Bangaoil insieme a un gruppo di volontari ha già costruito 12 piccole chiese nelle aree di montagna più isolate. "Non stiamo realizzando solo edifici; stiamo costruendo la fede in queste periferie".
Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha avviato consultazioni con i leader dell'ASEAN per rispondere alle imposte degli Stati Uniti: "Panorama economico frammentato. Rispondere con una sola voce". La Malaysia - che detiene la presidenza del blocco di nazioni del Sud-est asiatico - preme per un'equità commerciale.