I sudcoreani vogliono intentare una causa contro Tokyo davanti a un tribunale internazionale. Taiwanesi e cinesi chiedono il coinvolgimento dei Paesi confinanti prima di prendere una decisione. La Cina minaccia risposte. Usa e Agenzia internazionale per l’energia atomica: il piano nipponico rispetta gli standard scientifici.
Ciò di cui abbiamo davvero più bisogno di questi tempi di sofferenza e di ansia, è la speranza. Essa va oltre l’umano ottimismo, in quanto “è radicata in un qualcosa di religioso: Dio ci ama e perciò si prende cura di noi con la sua Provvidenza”.
Organizzato dal Pontificio consiglio della cultura e dalla Fondazione cura, l’incontro studierà i progressi dell'innovazione medica e la possibilità di creare nuovi approcci e partnership interdisciplinari per curare le malattie e migliorare la salute, il benessere e la comprensione dell'unicità umana. A conclusione previsto un messaggio di papa Francesco.
Un appello a papa Francesco e alla Chiesa universale perché fermino la chiusura degli orfanotrofi cattolici di bambini disabili mentali e fisici. È tempo di rivedere l’Accordo sino-vaticano: aveva suscitato speranze, ma ora tutto viene tradito in nome della politica.
“Lo vediamo in certi gruppi che si mettono d’accordo per portare avanti cambiamenti nella vita della Chiesa, tutti i media che informano…Ma la preghiera non si vede”. Udienza generale dedicata a “La Chiesa maestra di preghiera”. I monasteri “cellule vitali, non solo per il tessuto ecclesiale ma per la società stessa”.
La prospettiva della sinodalità “partecipazione attiva di tutti i fedeli alla missione della Chiesa”. Per la donna “un ruolo importante da giocare nella formazione umana dei futuri preti”. La questione del celibato “va affrontata sull’orizzonte della vocazione”. Il clericalismo “un pericolo sia per i sacerdoti che per i fedeli: identifica il sacerdozio con il potere e non con il servizio”.
Nella Domenica della Divina Misericordia, papa Francesco celebra la messa nella chiesa di Santo Spirito in Sassia. Presenti missionari della Misericordia, detenuti e detenute, migranti e rifugiati, infermieri e suore ospedaliere. “Gesù opera la ‘risurrezione dei discepoli’, proprio attraverso la sua misericordia”. La pace di Gesù fa passare i discepoli “dal rimorso alla missione”. Mettere in comune ciò che si possiede “non è comunismo, è cristianesimo allo stato puro”. “Non viviamo una fede a metà, che riceve ma non dà, che accoglie il dono ma non si fa dono”. Il Regina Caeli e il saluto ai presenti.
Commento al Vangelo della Seconda domenica di Pasqua, B (Giovanni 20, 19-31).
Messaggio di Francesco al simposio mondiale “Faith and Flourishing: Strategies for Preventing and Healing Child Sexual Abuse”, L’iniziativa contribuisca “a una maggiore consapevolezza della gravità e della portata degli abusi sessuali sui minori".
In una lettera inviata ai partecipanti al Meeting di primavera 2021 della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, Francesco chiede che sia la ricerca del bene comune a guidare la finanza. I Paesi ricchi paghino il loro “debito ecologico”, “Abbiamo particolarmente bisogno di una solidarietà vaccinale giustamente finanziata”.
“Quando preghiamo, non lo facciamo mai da soli: anche se non ci pensiamo, siamo immersi in un fiume maestoso di invocazioni che ci precede e che prosegue dopo di noi”. Francesco ha ricordato “nella preghiera le vittime delle inondazioni che nei giorni scorsi hanno colpito l’Indonesia e Timor Est”. L’Athletica Vaticana prosegua nell’impegno di “diffondere la cultura della fraternità in ambito sportivo”.
Giovani uccisi in Myanmar, oppressi a Bangkok, imprigionati a Hong Kong, senza prospettive per la crisi economica… La lunga lista delle “piaghe” sociali da parte di papa Francesco. Pasqua non è un simbolo vago o una consolazione psicologica. E non è nemmeno un evento solo del passato.
Al Regina Caeli, la preghiera che sostituisce l’Angelus nel periodo pasquale, papa Francesco spiega che “la tomba di Gesù non è stata scoperchiata per un fenomeno fisico, ma per l’intervento del Signore”. “Tutti i progetti e le difese dei nemici e dei persecutori di Gesù sono stati vani”. Le guardie, scelgono di tacere "in nome del dio denaro”. “Cogliete ogni occasione per essere testimoni della gioia e della pace del Signore risorto”. Il saluto ad anziani e malati.
Nel suo messaggio pasquale e nella benedizione Urbi et Orbi, papa Francesco sottolinea che “nell’abbracciare la Croce Gesù ha dato senso alle nostre sofferenze”. La speranza della Pasqua per i malati di Covid, i poveri segnati dalla crisi economica, i giovani, i migranti. Fra i Paesi citati: Haiti, Myanmar, Siria, Yemen, Libia, Libano, Giordania, Israele, Palestina, Iraq, Nagorno Kharabakh, Ucraina orientale, Sahel, Nigeria, Tigray, Cabo Delgado. Senza citare alcun Paese, il pontefice ha ricordato tutti i luoghi dove è conculcata la libertà religiosa.
Commento al Vangelo della Resurrezione (Giovanni 20,1-9).