Dopo 24 anni di attività a sostegno delle comunità straniere, l'ong Unison ha annunciato lo scioglimento. La presidente ha affermato che il compito dell'organizzione si era esaurito e ha ribadito di non aver ricevuto pressioni politiche, ma l’ex direttore esecutivo e altri membri hanno criticato la scelta, definendola poco trasparente.
Da ieri sera il sit-in di 24 ore del missionario del Pime davanti agli uffici centrali del governo in favore degli almeno mille che sono tuttora in carcere per la repressione dei movimenti pro-democrazia. "Con un'amnistia potrebbero ridare credibilità a questa città". Il ricordo di Siu Ka Chun, uno dei leader del "movimento degli ombrelli" del 2014 e poi attivista per i diritti dei detenuti, scomparso nei giorni scorsi per un tumore.
Il caso dell'attore cinese Wang Xing, rapito in Thailandia per essere trasferito in un centro in Myanmar, ha riacceso i riflettori sulla tratta di esseri umani di cittadini cinesi nel sud-est asiatico. Secondo il team di esperti che ha incontrato i rappresentanti del governo thai, 12 hongkonghesi devono essere liberati, ma non sono state fornite le tempistiche.
Al voto per il rinnovo del Consiglio legislativo - per cui dal 2021 possono concorrere solo candidati "patrioti" - le autorità pro-Pechino avrebbero voluto introdurre l'anno prossimo anche delle speciali "urne intelligenti" per segnalere all'elettore eventuali "errori" nella compilazione della scheda. La proposta è stata ritirata dopo poche ore per le ovvie obiezioni sulla segretezza del voto.
Da Mindong, Hong Kong e Taiwan fino alla comunità cinese di Milano: le voci della serata promossa da AsiaNews in occasione della festa di san Francesco Saverio. Tra gratitudine alle comunità che oltre ogni difficoltà hanno custodito e trasmesso la fede e nuovi incontri a partire dalle domande di senso in un mondo che cambia.
La riflessione fatta uscire dal carcere da una delle 45 persone condannate ieri a pene pesantissime per aver organizzato elezioni primarie a Hong Kong. "Abbiamo osato chiedere: la democrazia sarà mai possibile qui? La risposta è stata un giro di vite su tutti i fronti". L'appello al mondo: "Difendete e riparate le vostre democrazie. Date ai dittatori autoritari un esempio in meno di fallimento e ai combattenti per la libertà un'ispirazione in più per continuare la propria lotta".