Il Parlamento ha ratificato le decisioni assunte da Kim Jong-un durante l’ultimo congresso del Partito dei lavoratori. Autosufficienza per limitare gli effetti della pandemia e delle sanzioni internazionali. Puniti i ministri considerati responsabili degli ultimi fallimenti economici.
All’Angelus, papa Francesco commenta l’incontro di Gesù coi primi discepoli. “Il loro cuore si riscalda sempre più mentre il Maestro parla. Avvertono la bellezza di parole che rispondono alla loro speranza più grande”. “In loro esplode la luce che solo Dio può donare… questa luce straripa dai loro cuori come un fiume in piena”. La Giornata di approfondimento del dialogo fra cattolici ed ebrei. La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
Commento al Vangelo della seconda domenica per anno, B (Giovanni 1, 35-42).
Colpiti amministratori delle imprese di Stato, membri del Partito comunista cinese, esponenti militari e grandi aziende come Cnooc e Xiaomi. Nel mirino chi contribuisce alle azioni “coercitive” della Cina nel Mar Cinese meridionale. Xi chiede alle multinazionali Usa di favorire i rapporti commerciali tra i due Paesi.
In una lettera a Francesco, Tsai Ing-wen scrive che Taiwan ha attivamente abbracciato uno spirito di compassione ed empatia sin dall'inizio della pandemia, anche condividendo le sue competenze di successo nella gestione delle malattie con altri Paesi.
Per le autorità, HKChronicles violava la legge sulla sicurezza nazionale. Responsabili del portale: è censura, opereremo su un altro dominio. Campo democratico: timori per la libertà di informazione online. Le autorità hanno intensificato la repressione.
Lo scorso anno Tesla ha venduto 114mila auto elettriche in Cina. Le startup cinesi del settore sono però in crescita. Problemi dalle grandi imprese di Stato, sempre più indebitate. Debito di Pechino raggiunge il 275% del Pil. Export in crescita, ma rallenterà senza i stimoli pubblici per l’emergenza Covid-19.
La priorità delle vaccinazioni viene data al personale sanitario e di pubblica sicurezza, agli anziani ed al personale più frequentemente a contatto con il pubblico. Saranno vaccinati anche cardinali e funzionari in pensione della Santa Sede, così come i familiari. In totale un numero maggiore dei 5mila lavoratori della Santa Sede e dei 618 cittadini, 246 dei quali residenti. Si parla di circa 10mila dosi.
La procura chiedeva il ripristino di una condanna in primo e secondo grado a 30 anni. Uscirà dalla prigione nel 2039. È il quarto presidente sudcoreano a finire in cella: il suo predecessore Lee Myung-bak sta scontando una pena a 17 anni.
Fra loro vi è il noto avvocato Daniel Wong Kwok-tung, consigliere di distretto del campo democratico e tenace difensore di molti giovani arrestati durante le manifestazioni dello scorso anno. Tutti sono sospettati di aver aiutato la fuga di 12 attivisti verso Taiwan, poi arrestati e processati dalla polizia di Shenzhen.
Concluso un raro Congresso del Partito dei lavoratori. Il leader nordcoreano invoca una lotta “disperata” per salvare l’economia nazionale. Covid-19, tifoni e sanzioni: il Paese è sempre più in difficoltà. Seoul: Pyongyang attende l’insediamento dell’amministrazione Biden.
Il blocco dell’account di un gruppo kazako per i diritti umani data dal 9 gennaio. In procinto di entrare nel mercato cinese, Facebook sembra censurare quanto non piace a Pechino. Oltre 30mila video di kazaki che denunciano la sparizione di un qualche loro familiare.
Le autorità cinesi e di Hong Kong accusano Washington di usare un “doppio standard”. I dimostranti nell’ex colonia britannica vogliono però più democrazia, come volevano quelli di Tiananmen. I giovani taiwanesi si sono battuti per la sovranità del loro Paese. Il caso della repubblica di Cina nel 1913. Il sistema democratico ha salvato gli Stati Uniti.
P. Franco Mella, missionario del Pime, ha incontrato e pregato con la moglie e il figlio più giovane dell’imprenditore cattolico in prigione. La richiesta in nome “dell’umanità” a liberare sei membri del movimento democratico e i giovani arrestati in questi mesi. Il sacerdote chiede “umanità” e non “efficientismo” anche per Alicia, separata per legge da sua madre Shifa.
“I santi e le sante ci dimostrano che si può lodare sempre, nella buona e nella cattiva sorte, perché Dio è l’Amico fedele, questo è il fondamento e il suo amore non viene mai meno”, “Nel futuro del mondo e nelle speranze della Chiesa ci sono i ‘piccoli’: coloro che non si reputano migliori degli altri, che sono consapevoli dei propri limiti e dei propri peccati, che non vogliono dominare sugli altri, che, in Dio Padre, si riconoscono tutti fratelli”.