Da gennaio la Hankuk Chemi era bloccata con l’accusa di aver inquinato le acque della zona. Dietro la controversia il congelamento di 7 miliardi di dollari iraniani nelle banche della Corea del Sud. Il capitano “è in buona salute” e la nave “è ripartita”. Proseguono i colloqui sul nucleare a Vienna. Per il presidente Rouhani si è aperto “un nuovo capitolo”.
Commento al Vangelo della Seconda domenica di Pasqua, B (Giovanni 20, 19-31).
Messaggio di Francesco al simposio mondiale “Faith and Flourishing: Strategies for Preventing and Healing Child Sexual Abuse”, L’iniziativa contribuisca “a una maggiore consapevolezza della gravità e della portata degli abusi sessuali sui minori".
In una lettera inviata ai partecipanti al Meeting di primavera 2021 della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, Francesco chiede che sia la ricerca del bene comune a guidare la finanza. I Paesi ricchi paghino il loro “debito ecologico”, “Abbiamo particolarmente bisogno di una solidarietà vaccinale giustamente finanziata”.
“Quando preghiamo, non lo facciamo mai da soli: anche se non ci pensiamo, siamo immersi in un fiume maestoso di invocazioni che ci precede e che prosegue dopo di noi”. Francesco ha ricordato “nella preghiera le vittime delle inondazioni che nei giorni scorsi hanno colpito l’Indonesia e Timor Est”. L’Athletica Vaticana prosegua nell’impegno di “diffondere la cultura della fraternità in ambito sportivo”.
Giovani uccisi in Myanmar, oppressi a Bangkok, imprigionati a Hong Kong, senza prospettive per la crisi economica… La lunga lista delle “piaghe” sociali da parte di papa Francesco. Pasqua non è un simbolo vago o una consolazione psicologica. E non è nemmeno un evento solo del passato.
Al Regina Caeli, la preghiera che sostituisce l’Angelus nel periodo pasquale, papa Francesco spiega che “la tomba di Gesù non è stata scoperchiata per un fenomeno fisico, ma per l’intervento del Signore”. “Tutti i progetti e le difese dei nemici e dei persecutori di Gesù sono stati vani”. Le guardie, scelgono di tacere "in nome del dio denaro”. “Cogliete ogni occasione per essere testimoni della gioia e della pace del Signore risorto”. Il saluto ad anziani e malati.
Nel suo messaggio pasquale e nella benedizione Urbi et Orbi, papa Francesco sottolinea che “nell’abbracciare la Croce Gesù ha dato senso alle nostre sofferenze”. La speranza della Pasqua per i malati di Covid, i poveri segnati dalla crisi economica, i giovani, i migranti. Fra i Paesi citati: Haiti, Myanmar, Siria, Yemen, Libia, Libano, Giordania, Israele, Palestina, Iraq, Nagorno Kharabakh, Ucraina orientale, Sahel, Nigeria, Tigray, Cabo Delgado. Senza citare alcun Paese, il pontefice ha ricordato tutti i luoghi dove è conculcata la libertà religiosa.
Commento al Vangelo della Resurrezione (Giovanni 20,1-9).
Papa Francesco ha celebrato la Veglia pasquale all’altare della cattedra. “Andare in Galilea” significa potere “ricominciare sempre”. “E in questi mesi bui di pandemia sentiamo il Signore risorto che ci invita a ricominciare, a non perdere mai la speranza”. “La fede non è un repertorio del passato, Gesù non è un personaggio superato”. La Galilea è “il luogo della vita quotidiana…: Gesù, il Risorto, ci ama senza confini e visita ogni nostra situazione di vita”.
Celebrata in una piazza san Pietro di nuovo vuota. Meditazioni e preghiere sono proposte dagli Scout Agesci “Foligno I” (Umbria) e dalla parrocchia romana Santi Martiri di Uganda.
Assente papa Francesco, il cardinale decano ha celebrato nella basilica di san Pietro la messa “nella Cena del Signore”. Nella celebrazione pomeridiana non c’è stata neanche la lavanda dei piedi, a causa delle disposizioni contro la diffusione dell’epidemia. E per lo stesso motivo non c’è stata neppure l’adorazione dell’Eucaristia.
Celebrando la messa crismale Francesco ricorda che “l’annuncio della Buona Notizia è legato misteriosamente alla persecuzione e alla Croce”. “C’è Croce nell’annuncio del Vangelo, è vero, ma è una Croce che salva. Pacificata con il Sangue di Gesù, è una Croce con la forza della vittoria di Cristo che sconfigge il male, che ci libera dal Maligno”.
I giorni del Triduo pasquale, che inizia domani, sono stati il tema della catechesi di Francesco per l’udienza generale. Ricordando che Gesù ha detto: “Ci sono due signori nel mondo, due: Dio e il denaro”, Francesco ha affermato che “Chi serve il denaro è contro Dio”. “Uomini e donne cristiani sono stati ‘pagati’ per non riconoscere nella pratica la Risurrezione di Cristo”.
Presentato in Vaticano il volume “Orientamenti Pastorali sugli Sfollati Climatici”. Nella prima metà del 2020, 14,6 milioni di persone sono state sfollate: 9,8 milioni a causa di calamità naturali e 4,8 a causa di conflitti e violenze. Frutto delle esperienze sul campo di strutture e organizzazioni cattoliche e approvato dal Papa, il documento si sviluppa in dieci punti.