La diocesi di Shanghai, per ubbidire alle indicazioni del governo locale sulla pandemia, ha cancellato tutti i pellegrinaggi in maggio. Nel seminario mons. Taddeo Ma Daqin rimane agli arresti domiciliari. A Sheshan, sempre aperti il parco “Valle della felicità” e il Golf club. Per le chiese vi sono ancora stringenti misure anti-Covid, ma per Qingming, i luoghi turistici in Cina hanno accolto senza problemi decine di migliaia di visitatori.
Vendute o donate 80 milioni di dosi a 60 Paesi. Primato favorito dal blocco alle esportazioni di Europa e India. I vaccini cinesi non hanno ancora la licenza dell’Oms. La Cina avrà problemi a produrre abbastanza vaccini per se e per l’estero. Un'arma geopolitica “spuntata”.
Sanzionati sette sviluppatori del gigante asiatico, accusati di cooperare con le Forze armate del proprio Paese. I superprocessori servono a produrre missili di nuova generazione: quelli cinesi sono tra i più veloci al mondo. Il Congresso Usa annuncia nuovo provvedimento contro Pechino.
Sattar Sawut è colpevole di aver fatto pubblicare testi scolastici che incitano all’odio interetnico. Condannati altri cinque uiguri. Pena di morte anche per un ex capo del dipartimento locale per la Giustizia: avrebbe cospirato con i separatisti musulmani.
Una delle personalità politiche più significative di Hong Kong, si dichiara colpevole, ma senza aver commesso alcun errore. I prigionieri politici sono pionieri della libertà. “Io non voglio vedere Hong Kong governata sulla base di una tale violenza sistematica”.
L’attivista pro-democrazia giustifica la sua partecipazione a una marcia non autorizzata con il suo impegno per la libertà. Amare la patria non significa amare il Partito Comunista cinese. Il fronte democratico starà dalla parte del popolo e insisterà nella sua lotta.
Quella condotta dall’Oms in Cina è stata falsata da fattori politici e non ha dato risposte credibili sull’ipotesi della “fuga dal laboratorio”. L’Oms ha fatto compromessi per ottenere un minimo di cooperazione dai cinesi. Gli investigatori non hanno avuto accesso a dati fondamentali.
Gli scienziati di altri Paesi inizieranno le osservazioni in agosto. Lo strumento ha un diametro di 500 metri: può individuare un oggetto a 13,7 miliardi di anni luce. Da gennaio ha scoperto 300 pulsar. La maggior parte dei dati raccolti sarà disponibile al pubblico.
Non avrà cassieri: telecamere e sensori individueranno i clienti e addebiteranno in automatico il costo dell’acquisto. Amazon ha già lanciato negozi “digitali”: quello della compagnia nipponica Daiei sarà più conveniente. Nessun impatto negativo sull’occupazione nazionale.
Il regime di Kim Jong-un ha motivato la decisione con la necessità di proteggere i propri atleti dalla pandemia. È il primo Paese a prendere una tale decisione. Corea del Sud e Giappone speravano di usare la manifestazione olimpica per riaprire un canale di dialogo con Kim.
Almeno 44 i minori uccisi finora per sedare la rivolta pro-democrazia. I cinesi chiedono ai generali golpisti di proteggere il gasdotto e l’oleodotto costruiti nell’ambito della Belt and Road. Nuove accuse alla leader democratica Aung San Suu Kyi: rischia 14 anni di carcere.
I vescovi devono assimilare i fatti di “sangue, fatica, lacrime, coraggio, sapienza e forza”che hanno portato al “successo” del Partito e della sua leadership.
È il richiamo di Jimmy Lai, Martin Lee, Margaret Ng, Albert Ho e Lee Cheuk-yan, accusati di aver organizzato una manifestazione contro il governo. L’obiettivo è quello di affermare la democrazia. Con la repressione, Pechino ha tradito le promesse fatte ai cittadini di Hong Kong.
La pena sarà stabilità il 16 aprile. Accusati di aver organizzato e preso parte a una manifestazione non autorizzata. Fra loro anche Jimmy Lai, Martin Lee e Margaret Ng. Lee Cheuk-yan: “Un giorno vinceremo”. Cyd Ho: “Continuare a combattere per la libertà”.
La censura di Stato vanifica l’indagine Oms sulle origini del coronavirus. Ricercatori cinesi istruiti dal regime su come trattare il tema della pandemia. Vietato lo scambio d’informazioni con l’estero. Ritirati gli studi non autorizzati. Un altro duro colpo alla credibilità scientifica del Paese.