Nel 2021 non sarà vaccinato un numero sufficiente di persone per ottenere l'immunità di gregge. Per immunizzare tutto il mondo serviranno oltre 15 miliardi di dosi. Cina e India in aiuto dei Paesi poveri, ma dopo aver pensato ai propri cittadini. Problemi logistici nelle nazioni in via di sviluppo. L’impegno dell’Onu.
Registrata la presenza di acidi Pfas, altamente tossici. Pechino non ha standard di sicurezza al riguardo. Livelli maggiori nelle aree industriali del sud e dell’est. Società cinesi costruiscono impianti per l’acqua potabile nei Paesi in via di sviluppo.
Pechino è l’unico Paese del G-20 a segnare una crescita positiva. Fra le economie avanzate Taiwan ha fatto però meglio. Il problema del debito. Calati i consumi interni e il numero di lavoratori migranti. Crollo degli investimenti nella Belt and Road Initiative.
I membri del Pcc e i media devono allinearsi ancor di più ai dettami del presidente cinese. I giganti hi-tech sono un pericolo e devono essere messi sotto controllo. Le strategie per prevenire il contenimento internazionale orchestrato dagli Usa. Tutto dipenderà dai risultati economici.
Colpiti amministratori delle imprese di Stato, membri del Partito comunista cinese, esponenti militari e grandi aziende come Cnooc e Xiaomi. Nel mirino chi contribuisce alle azioni “coercitive” della Cina nel Mar Cinese meridionale. Xi chiede alle multinazionali Usa di favorire i rapporti commerciali tra i due Paesi.
Per le autorità, HKChronicles violava la legge sulla sicurezza nazionale. Responsabili del portale: è censura, opereremo su un altro dominio. Campo democratico: timori per la libertà di informazione online. Le autorità hanno intensificato la repressione.
Lo scorso anno Tesla ha venduto 114mila auto elettriche in Cina. Le startup cinesi del settore sono però in crescita. Problemi dalle grandi imprese di Stato, sempre più indebitate. Debito di Pechino raggiunge il 275% del Pil. Export in crescita, ma rallenterà senza i stimoli pubblici per l’emergenza Covid-19.
Fra loro vi è il noto avvocato Daniel Wong Kwok-tung, consigliere di distretto del campo democratico e tenace difensore di molti giovani arrestati durante le manifestazioni dello scorso anno. Tutti sono sospettati di aver aiutato la fuga di 12 attivisti verso Taiwan, poi arrestati e processati dalla polizia di Shenzhen.
Il blocco dell’account di un gruppo kazako per i diritti umani data dal 9 gennaio. In procinto di entrare nel mercato cinese, Facebook sembra censurare quanto non piace a Pechino. Oltre 30mila video di kazaki che denunciano la sparizione di un qualche loro familiare.
Le autorità cinesi e di Hong Kong accusano Washington di usare un “doppio standard”. I dimostranti nell’ex colonia britannica vogliono però più democrazia, come volevano quelli di Tiananmen. I giovani taiwanesi si sono battuti per la sovranità del loro Paese. Il caso della repubblica di Cina nel 1913. Il sistema democratico ha salvato gli Stati Uniti.
P. Franco Mella, missionario del Pime, ha incontrato e pregato con la moglie e il figlio più giovane dell’imprenditore cattolico in prigione. La richiesta in nome “dell’umanità” a liberare sei membri del movimento democratico e i giovani arrestati in questi mesi. Il sacerdote chiede “umanità” e non “efficientismo” anche per Alicia, separata per legge da sua madre Shifa.
Una prima valutazione aveva dato un’efficacia del 78%. Aggiunti i dati sui pazienti affetti in modo “molto lieve”. I farmaci di produzione occidentale in circolazione hanno un successo superiore al 90%. Test provvisori in Turchia e Indonesia hanno dato risultati diversi. Dubbi sugli standard di approvazione cinesi.
Stabilità politica, successo nella lotta alla pandemia e dinamismo economico dietro il grande afflusso. Talenti attratti dalle opportunità offerte dai giganti tecnologici. Crescono anche gli arrivi di giornalisti. Rabbia di Pechino: gli Usa rafforzano i legami diplomatici con le autorità taiwanesi.
Saranno introdotti anche limiti all’export di tecnologia usata per reprimere musulmani uiguri e kazaki. Pechino nel mirino per il suo sistema di campi d’internamento e di lavoro. Relazioni tese tra i due Paesi anche per i fatti di Hong Kong. Il Regno Unito non è il primo Stato a imporre restrizioni per le violazioni dei diritti umani in Cina.
Nel 2020 persi 41.885 abitanti. Numero dei nuovi nati sceso del 7,04%. I decessi superano le nascite di 7.097 unità. Nel 2025 quella taiwanese sarà una società “super-anziana”. Nella regione problemi demografici anche per Corea del Sud, Cina e Giappone.