Lettura registrata con successo ASIA TODAY Thailandia: Anutin incassa sostegno riformisti, ma con elezioni entro l'anno
30/08/2025, 09.33
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Thailandia: Anutin incassa sostegno riformisti, ma con elezioni entro l'anno

Le notizie oggi: crescita record per l'economia della Corea del Nord grazie a commesse belliche della Russia. Stati Uniti revocano visti a Mahmud Abbas e 80 funzionari palestinesi per impedire presenza all'Assemblea Onu. La Cina pubblica l'elenco delle "fonti autorizzate" per le notizie sulle piattaforme digitali. In Giappone simulazione video promossa dal governo mostra effetti di un'eventuale eruzione vulcanica sul Monte Fuji.

THAILANDIA

Il Partito Bhumjaithai - ex alleato del Pheu Thai uscito dal governo alcune settimane fa, appena affiorarono le accuse contro Paetongtarn Shinawatra, la premier deposta ieri dalla Corte suprema - ha dichiarato di essere pronto a formare un governo ad interim con il sostegno dei riformisti del Partito del Popolo - erede di Move Forward, il partito vincitore delle elezioni del 2023 anch'esso disciolto per via giudiziaria e tuttora partito più numeroso della Camera dei Rappresentanti - per poi sciogliere la Camera entro quattro mesi. Il leader del Bhumjaithai, Anutin Charnvirakul, ha dichirato che la sua coalizione dispone già di un numero sufficiente di deputati per formare il prossimo governo e ha dichiarato di essere pronto ad assumere il ruolo di prossimo primo ministro. Il Partito del Popolo ha fatto sapere che sosterrà la formazione di un nuovo governo a condizione che la Camera venga sciolta entro la fine dell’anno e che venga indetto un referendum per la stesura di una nuova costituzione.

COREA DEL NORD

Secondo le stime della banca centrale della Corea del Sud pubblicate ieri, l'economia della Corea del Nord – sostenuta dall'espansione dei legami economici con la Russia - è cresciuta del 3,7% nel 2024, il tasso di crescita annuo più elevato degli ultimi otto anni. La crescita del Pil era stata del 3,1% nel 2023, mentre nel 2022 era stato registrato un calo dello 0,2%. In particolare, il settore chimico pesante è aumentato del 10,7%, il tasso più alto mai registrato, favorito dall’espansione della produzione di prodotti metallici destinati alle armi esportate in Russia.

PALESTINA-STATI UNITI

Il governo degli Stati Uniti ha revocato il visto di ingresso al presidente Mahmoud Abbas e ad altri 80 funzionari palestinesi per impedire loro di partecipare alla prossima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in programma a New York dal 9 settembre. Il Segretario di Stato Marco Rubio, ha accusato i funzionari palestinesi di ostacolare gli sforzi di pace cercando "il riconoscimento unilaterale di un ipotetico Stato palestinese". I rappresentanti palestinesi già presenti alla missione dell’Onu a New York potranno comunque partecipare agli incontri, in base all’Accordo sulla sede delle Nazioni Unite — il documento che regola le operazioni dell’Onu negli Stati Uniti.

CINA

Le autorità cinesi hanno pubblicato l’elenco aggiornato delle fonti approvate di informazione online, un registro di testate istituito per la prima volta dieci anni fa con l’obiettivo di limitare la condivisione di articoli e notizie da fonti non autorizzate - ovvero prive di stretti legami con il Partito Comunista Cinese e il governo. L’elenco del 2025, diffuso dall’Amministrazione del Cyberspazio della Cina, include 1.456 testate. A tutte le piattaforme digitali è vietato ripubblicare notizie provenienti da fonti non incluse nell’elenco approvato, incluse quelle dei media internazionali e degli account pubblici su piattaforme come WeChat e Weibo.

INDIA

Per la prima volta nella storia dell’India, l’imposta sul reddito delle persone fisiche ha superato quella sulle società, secondo un rapporto di JM Financial Institutional Securities. La quota dell’imposta sul reddito delle persone sul totale delle imposte dirette è aumentata significativamente, passando dal 38,1% dell’anno fiscale 2014 al 53,4% del 2024. L’avanzata è dovuta al forte incremento dei contribuenti individuali: includendo quanti pagano le tasse tramite ritenuta alla fonte sono quasi raddoppiati, passando da 53,8 milioni a 99,2 milioni.

GIAPPONE

Il governo giapponese ha pubblicato un video che mostra una simulazione delle conseguenze di una grande eruzione vulcanica del Monte Fuji, nel tentativo di preparare meglio la popolazione a un disastro del genere. Il video di 10 minuti utilizza la grafica computerizzata per rappresentare le scene successive a un’eruzione di intensità equivalente all’ultima confermata, avvenuta nel 1707. Il filmato avverte che tra le infrastrutture colpite ci sarebbero forniture elettriche, sistemi fognari, strade e ferrovie. “È piuttosto insolito che non vi siano state eruzioni sul Monte Fuji da oltre 300 anni”, afferma nel video Toshitsugu Fujii, professore emerito dell'Università di Tokyo.

RUSSIA

Dal 1° settembre entrano in vigore le nuove procedure di registrazione dei migranti a Mosca e nella provincia, senza più bisogno della mediazione di terze persone o del locatore dell’appartamento, ma grazie all’applicazione mobile Amina, che facilita la pratica, ma obbliga i migranti a condividere la propria geolocalizzazione, di fatto una forma di controllo digitale.

KIRGHIZISTAN

Secondo i dati diffusi dalla Banca centrale di Biškek, al 30 giugno 2025 il numero complessivo delle carte di credito in Kirghizistan ha abbondantemente superato i 10 milioni, molto di più del numero dei cittadini del Paese, quasi la metà delle quali registrate nella capitale, aumentando di oltre 2 milioni il numero dello scorso anno, in buona parte a favore dei russi.

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Pechino "convoca" il leader coreano Kim Jong-il
04/09/2006
Cristiano condannato a morte, politici Usa scrivono all’Onu
14/07/2007
Cina, India e Arabia Saudita guidano l'Asia nella corsa agli armamenti
02/05/2018 11:45


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”