Il più anziano cardinale dell'Asia ha festeggiato ieri con una celebrazione al centro pastorale Baan Phu Wan l'anniversario della sua ordinazione episcopale, avvenuta il 3 giugno 1973. A 94 anni ha ripercorso in una lunga intervista la sua vita e il suo servizio alla Chiesa nella capitale thailandese. L'auspicio per il futuro del suo Paese: "Pur professando religioni diverse, riconosciamoci come fratelli e sorelle nella stessa società".
Nel giorno di Pentecoste una riflessione pubblicata sul sito delle Missions Etrangeres de Paris da p. Claude Louis Tisserand, da oltre 45 anni missionario tra le comunità aborigene di Taiwan. Il dilemma tra le culture locali da preservare e il bisogno dei genitori e della Chiesa stessa di educare a parlare e professare la propria fede in mandarino, la lingua delle città.
Missionario del Pime e psicologo, padre Fabio Favata ha dedicato la tesi di dottorato alla formazione dei candidati al sacerdozio nei seminari della Cina continentale. Dove calano le vocazioni e non mancano le difficoltà, ma si prova comunque a costruire il futuro
Eletto dall’Assemblea generale della confederazione degli organismi caritativi delle Chiese cattoliche di tutto il mondo. Le sue prime parole: “In prima linea per accogliere, accompagnare, servire e difendere i poveri e i vulnerabili”. Il laico del Bangladesh Benedict Alo D’Rozario confermato presidente di Caritas Asia.
Il dilagare della produzione e del consumo di stupefacenti è il volto nascosto della crisi in cui è precipitato il Myanmar. Nel capoluogo dello Stato Kachin l'esperienza del Centro di riabilitazione promosso dalla diocesi insieme ai missionari irlandesi di San Colombano. Le storie di chi è riuscito a uscire dal tunnel e semina speranza.
L'arcivescovo mons. Joseph Vu Van Thien ha presieduto il rito per alcuni giovani in cammino verso il sacerdozio alla vigilia dell'odierna Giornata mondiale delle vocazioni. Domenica scorsa la stessa Chiesa cattolica di Hanoi aveva celebrato la sua Giornata della gioventù tornando a riunire per la prima volta dopo il Covid 5mila giovani.
Al via uno studio promosso dallo Scalabrini Migration Center di Manila su genitori e figli divisi dal fenomeno migratorio nelle Filippine e in Indonesia. Obiettivo offrire elementi di riflessione alle autorità pubbliche, alla società, ma anche agli organismi ecclesiali per una presenza pastorale specifica su questo fenomeno che coinvolge ormai milioni di ragazzi.
Mentre a Roma un gruppo di esperti prepara l'Instrumentum Laboris del Sinodo a partire dalle sintesi continentali, in India la parrocchia di Uttan ha tenuto il raduno della sua rete di comunità, un'esperienza che va avanti già dagli anni Ottanta nell'arcidiocesi di Mumbai. P. Godfrey Malu: "Ascoltare tutti è il nostro stile".
Arcivescovo dal 1968 al 1998, “amico dei poveri e degli emarginati”, è stato una figura chiave per la crescita della Chiesa coreana e per la difesa dei diritti umani. Con lui verso gli altari anche il primo vescovo Bruguiere e p. Bang, che dando vita alle prime congregazioni religiose locali diede un forte impulso all'inculturazione.
Su "La Civiltà Cattolica" p. Federico Lombardi ripercorre un aspetto poco noto della missione dei primi gesuiti in Cina: i battesimi e l’apostolato nascosto delle donne in una società dove il controllo sociale su di loro era strettissimo. E di una di loro - Candida, nipote di Xu Guangqi - racconta l'apostolato e la fama di santità.
Dalla Corea al Kazakistan, dalle vittime del tifone Yolanda ai Rohingya, da Madre Teresa a Matteo Ricci: all'Asia in questi dieci anni Bergoglio ha dedicato un'attenzione costante. Nel decimo anniversario della sua elezione abbiamo scelto di sottolinearlo con dieci brani tratti da discorsi, omelie e interviste in cui il pontefice si è rivolto direttamente ai popoli del continente.
Pubblicati dal Vaticano i dati aggiornati dell’Annuario statistico della Chiesa. Nell’ultima anno i cattolici asiatici sono cresciuti dello 0,99%. Oltre 175 mila le suore asiatiche, ormai vicine al 30% del totale nel mondo. Continua il calo dei seminaristi.
Da tredici anni un laico francescano insieme ad alcuni altri giovani ed adulti gira con un carretto nelle periferie più povere della metropoli per portare la luce della fede. "Quando ero bambino, ero come loro, con una famiglia disastrata. Sono stato anche tossicodipendente. Ma Dio mi ha cambiato grazie all'aiuto di un catechista”. Portano con loro un'immagine mariana che hanno chiamato Nostra Signora delle periferie.
Una mostra in India sul gesuita croato scomparso nel 1988 dopo aver vissuto per cinquant'anni tra i poveri del West Bengal e di cui è in corso la causa di beatificazione. Figura associata a Madre Teresa per il suo impegno per gli ultimi, i piccoli e le vedove.
Nelle isole Fiji si è tenuta l'Assemblea della Federazione delle Conferenze episcopali dell'Oceania (FCBCO), che è stata anche la tappa continentale della riflessione verso il Sinodo. L'appello di comunità che fanno i conti quotidianamente con le minacce dei cambiamenti climatici: la conversione ecologica è una priorità missionaria urgente non solo per noi, ma per tutta la Chiesa.
Le sfide dell'India di oggi ma anche i passi concreti per accompare nella fede, nel messaggio diffuso dalla Conferenza dei vescovi di rito latino al termine della loro Assemblea plenaria tenuta a Bangalore. "Basandoci sulla fede comune di tutti i cristiani, evitiamo ogni fondamentalismo e raccontiamo insieme la storia dell'amore, della giustizia e della fraternità umana".
In occasione dei 150 anni dalla nascita della patrona delle missioni una mostra a Parigi la racconta come “donna, intellettuale e cercatrice di senso”. Con una sezione dedicata ai suoi rapporti con i missionari dei Mep e la diffusione della sua spiritualità in Asia.
Fuggito da Pyongyang in Corea del Sud ai tempi della guerra ha incontrato il cristianesimo da anziano attraverso la figlia. A 90 anni ha cominciato a tarscrivere i versetti sulla carta tradizionale coreana e ha realizzato 700 manifesti di questa espressione artistica. E al settimanale cattolico racconta la sua gioia di sentire la parola di Dio sulle proprie dita.
Le parole dell'amministratore apostolico di Harbin ai fedeli: "La salute fisica è servire gli altri per amore di Dio. L'epidemia ci fa riconoscere che cosa sia davvero verità, bontà e bellezza. Dopo questa prova, ci sarà inevitabilmente un'ondata religiosa e quanti veramente temono Dio saranno i più benedetti".
Il papa ha approvato l’elezione di due nuovi arcivescovi designati dal Sindo del Patriarcato di Antiochia dei siri: p. Jacques Mourad nel 2015 in Siria è stato per cinque mesi nelle mani dei jihadisti; in Iraq p. Qusay Mubarak Abdullah Hano è nato e cresciuto nella Piana di Ninive ed è stato esule tra gli esuli ad Erbil. Le sfide della ricostruzione.
Da Ulan Bator il racconto del card. Giorgio Marengo - scelto da papa Francesco nell’ultimo concistoro - che nella steppa guida una Chiesa nata appena 30 anni fa e conta in tutto 1400 fedeli. “Lo scandalo sul carbone ha esasperato la gente in un momento già difficile. L’augurio di Natale dalla Mongolia: scoprire che questo Bambino nasce per mettere radici sempre più profonde anche tra noi”.
P. Dominic Fung King-ho, 35 anni, presterà il suo ministero nella parrocchia di St. Alfred. L'omaggio del nuovo prete al cardinale Zen "che mi ha mostrato come amare gli ultimi". Gli Omi sono presenti nell'ex colonia britannica dal 1966 dove sono attivi nelle istituzioni educative e nel servizio ai poveri. Dal 2001 hanno alcune forme di presenza anche nella Cina continentale.
La festa delle Soeurs de Notre Dame per il loro orfanotrofio che nella provincia di Giava Centrale ha compiuto mezzo secolo di vita. "Siamo qui e serviamo i bambini più sfortunati grazie alla generosità di tante persone in questa città. Dio ci ha dato la passione per amarli e la pazienza per ascoltarli sempre”.
Costretto a fuggire dal Pakistan nel 1986, per 15 anni vescovo di Rochester, l'anno scorso Michael Nazir Ali ha scelto il cattolicesimo. Ad AsiaNews racconta: "I perseguitati rinnoveranno le nostre Chiese. Il Sinodo? Si guardi dai gruppi di pressione esterni e ascolti anche i credenti di ieri"
Mentre la politica lascia ancora una volta un vuoto di potere, il popolo libanese è attanagliato da un crisi economica senza precedenti. Il vescovo maronita di Batroun punta il dito contro i politici e la corruzione. Le scuole cattoliche, però, hanno visto un aumento delle iscrizioni: "Quando arriverà il momento di un cambiamento, vogliamo farci trovare pronti", racconta ad AsiaNews.
Una rete di esperienze per far crescere la consapevolezza del legame tra i due continenti nella sfida ambientale. Con un messaggio alla Cop27 che si apre oggi a Sharm el Sheik: “I negoziati tra governi hanno fallito, si ascolti il grido delle comunità locali”.
Mons.Peter Chung Soon-taick vuole portare in Asia la Giornata mondiale della Gioventù: "Sarebbe un'occasione straordinaria per rilanciare la pastorale giovanile in un Paese alle prese con l'inverno demografico e con un sistema educativo dominato dalla competitività". Un annuncio che in queste ore si intreccia con le drammatiche notizie sulle centinaia di morti e feriti nella calca per le feste di Hallowen nel quartiere di Itaewon.
In tutto il mondo la Chiesa celebra la domenica che mette al centro l’annuncio del Vangelo a chi ancora non ha conosciuto Gesù. La riflessione del direttore delle Pontificie Opere Missionarie indiane: “Quale conversione missionaria oggi tra le ferite dei nostri scandali e l’ostilità dei fondamentalisti?”.
Dopo la giornata inaugurale all’incontro promosso a Bangkok dalla Federazione delle Conferenze episcopali la Chiesa di ciascun Paese ha presentato le gioie e le sfide della propria esperienza. Il card. Gracias: “L’esperienza dell’America Latina con il documento di Aparecida un modello per rinnovare e rivitalizzare la nostra esperienza pastorale in Asia”.
A Klong Toey nell'area portuale di Bangkok dove vivono in uno slum 100mila persone tra cui tanti migranti interni, una nuova iniziativa per la distribuzione di pasti in un contesto ulteriormente impoverito dalla pandemia. "La nostra scuola si trovava a pochi isolati di istanza, abbiamo raccolto l'invito di papa Francesco a lasciarci interpellare".