Giappone

| GIAPPONE

Il governo ha decretato l'introduzione dal 1 aprile 2026 di questa facoltà prevista dal nuovo Codice Civile nel caso delle separazioni. I genitori potranno richiederlo al momento del divorzio e comporta il consenso dei genitori per le decisioni più importanti riguardanti i figli anche dopo la separazione.  


La rottura tra il Partito liberaldemocratico (LDP) e il Komeito, alleati di governo quasi ininterrottamente dal 1999, apre una nuova fase di instabilità politica in Giappone. La leader conservatrice Sanae Takaichi, appena eletta alla guida dell’LDP, rischia ora di non ottenere la maggioranza necessaria per diventare la prima donna premier del Paese. Anche l'opposizione, guidata dal Partito costituzionale democratico, sta cercando di unire le forze per bloccarne l’elezione.

| 11/10/2025
| GIAPPONE

L'immunologo dell'Università di Osaka il riconoscimento ha ricevuto il prestigioso riconoscimento insieme a due colleghi americani per i loro studi sul sistema immunitario. Il suo auspicio: "Incoraggi nuove applicazioni per la cura del cancro e la prevenzione dei rigetti nei trapianti". Con lui diventano 29 i giapponesi insigniti del Nobel (6 quelli per la Medicina).

| 06/10/2025
| GIAPPONE

L'ex ministro degli Interni nota per le posizioni dure con la Cina e fautrice di una politica di stampo nazionalista ha vinto le primarie del Partito Liberal Democratico e come sua leader si appresta a guidare il governo. Anche se non avendo più la maggioranza in parlamento dovrà cercare nuove alleanze. Il nodo dei rapporti con l'estrema destra di Sanseito.

| 04/10/2025
| GIAPPONE

A venti mesi dal devastante terremoto nella penisola di Noto che la rase al suolo la diocesi di Nagoya ha vissuto la gioia della consacrazione di una chiesa interamente ricostruita. Con un segno importante per il futuro: oggi queste mura accolgono anche una ventina di filippini che proprio nella tragedia e nella solidarietà di cui questa piccola comunità è diventata l'epicentro l'hanno scoperta come casa.

| 28/09/2025
| ECCLESIA IN ASIA

La Jica - l'agenzia per lo sviluppo del ministero degli Esteri di Tokyo - è stata costretta ad abbandonare l’iniziativa di gemellaggio tra quattro città nipponiche con Nigeria, Tanzania, Ghana e Mozambico. Percepita come un incoraggiamento all’immigrazione, ha sollevato dimostrazioni e allarmi. Duro colpo per la cooperazione allo sviluppo, in un clima politico segnato dall’ascesa dell’estrema destra.

| 25/09/2025
| GIAPPONE

Al via la corsa per sostituire il primo ministro Shigeru Ishiba alla guida della forza conservatrice giapponese, che ha quasi sempre guidato il governo. Riflettori puntati sul giovane ministro dell’Agricoltura Shinjiro Koizumi, dell'ala liberale, e su Sanae Takaichi, nazionalista vicina all’ex premier Shinzo Abe, che potrebbe diventare la prima donna premier. Al centro della campagna restano inflazione e caro vita, mentre i candidati discutono su come ricostruire la base elettorale erosa dai nuovi movimenti di estrema destra.

| 22/09/2025
| GIAPPONE
In evidenza
 
di Andrea Ferrario
I tagli nelle commesse dalla Cina e il crollo degli stipendi stanno facendo esplodere in Corea del Nord il lavoro informale. Ma anche tra gli operai che Kim vende come mano d'opera a Pechino crescono le tensioni alimentate dalla trattenute ...
| 30/10/2025
| COREA DEL NORD
 
di Sarah Bernstein *
La testimonianza in Vaticano di Sarah Bernstein, direttore del Rossing Center per l’Educazione e il Dialogo di Gerusalemme. "Il documento promulgato dal Concilio Vaticano II 60 anni fa ci ha insegnato che il dialogo deve affrontare ...
| 29/10/2025
| VATICANO-ISRAELE
 
di John Ai
Vescovo sotterraneo di Zhengding dal 1981, è morto stamattina all'età di 90 anni nell'episcopio dove era confinato. Dopo aver già vissuto il carcere durante la Rivoluzione culturale, aveva ricevuto il mandato di ricostruire ...
| 29/10/2025
| CINA
 
Il figlio Sebastien parla ad AsiaNews del Calvario dell'imprenditore cattolico oggi 78enne che si è battuto per la democrazia a Hong Kong e per questo si trova in carcere dal 2020. "Temiamo per la sua vita: troppi detenuti anziani diabetici ...
| 25/10/2025
| HONG KONG-ITALIA
 
Continuando il dialogo di papa Francesco con i Movimenti popolari, il pontefice ha affrontato il tema delle nuove povertà dell'era digitale. La creatività che ha generato l'intelligenza artificiale e la robotica ha portato "grandi ...
| 24/10/2025
| VATICANO
 
di Lisa Bongiovanni
La denuncia di un nuovo rapporto di Asia Centre: attraverso notizie false o fuori dal loro contesto viene promossa nell'opinione pubblica locale l'idea che la presenza dei gruppi tribali (mai ufficialmente riconosciuti da Bangkok) e ...
| 21/10/2025
| THAILANDIA
 
di card. Dominique Joseph Mathieu*
Ultimati i lavori della stazione di Maryam-e Moghaddas, che sorge nei pressi della chiesa armena di Saint Sarkis. Oltre a elementi ornamentali che evocano la simbologia cristiana collegandola alla tradizione musulmana, vi sarà anche ...
| 20/10/2025
| IRAN
 
Ridimensionata Neom e altre infrastrutture, le autorità saudite puntano a sviluppare la città santa dell’islam. Nei giorni scorsi presentato il “King Salman Gate”, un piano che interesserà 12 milioni di metri quadrati ...
| 17/10/2025
| ARABIA SAUDITA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”