Il leader della Casa Bianca ha incontrato oggi il presidente sud-coreano alla vigilia del vertice Apec, siglando un accordo su auto, acciaio e investimenti. Ieri l’intesa con la premier giapponese Sanae Takaichi, criticata dall'Asahi Shimbun per l'eccessiva accondiscendenza. Domani l’atteso incontro fra Trump e Xi a Busan. Il leader cinese avrà anche un bilaterale con il capo del governo di Tokyo.
Al summit per la pace della Comunità di Sant’Egidio a Roma, una delle sopravvissute del 6 agosto 1945: "Continuo a credere nella saggezza dell'uomo". Con lei il vescovo della città martire giapponese Alexis Mitsuru Shirahama: "Ci resta poco tempo". Susi Snyder: "Deterrenza non è dimostrabile".
Due episodi nello stesso giorno in due aree diverse del Paese hanno provocato oggi una vittima e quattro feriti. Il cambiamento climatico e lo spopolamento delle aree periferiche spinge gli animali ad avvicinarsi sempre di più ai centri abitati. Il nuovo governo pensa ad arruolare cacciatori (che diminuiscono a causa dell'invecchiamento della popolazione).
La leader del Partito Liberal Democratico diventa la prima donna alla guida del governo di Tokyo. La coalizione non ha la maggioranza assoluta in parlamento, ma ha prevalso per le divisioni nell'opposizione. Ishin non avrà ministri propri. Nell'accordo di governo l’impegno a ridurre del 10% il numero dei parlamentari e la sospensione per due anni della tassa sui consumi alimentari.
La rottura tra il Partito liberaldemocratico (LDP) e il Komeito, alleati di governo quasi ininterrottamente dal 1999, apre una nuova fase di instabilità politica in Giappone. La leader conservatrice Sanae Takaichi, appena eletta alla guida dell’LDP, rischia ora di non ottenere la maggioranza necessaria per diventare la prima donna premier del Paese. Anche l'opposizione, guidata dal Partito costituzionale democratico, sta cercando di unire le forze per bloccarne l’elezione.
L'immunologo dell'Università di Osaka il riconoscimento ha ricevuto il prestigioso riconoscimento insieme a due colleghi americani per i loro studi sul sistema immunitario. Il suo auspicio: "Incoraggi nuove applicazioni per la cura del cancro e la prevenzione dei rigetti nei trapianti". Con lui diventano 29 i giapponesi insigniti del Nobel (6 quelli per la Medicina).