Uzbekistan

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE

Dalla fine dell'Urss nelle cinque repubbliche ex-sovietiche si discute sulla possibilità di abbandonare il cirillico per adottare i caratteri latini. C'è chi parla di una maggiore vicinanza ai suoni delle lingue turciche, ma la questione si intreccia con le istanze di “de-russificazione” sullo sfondo della guerra in Ucraina. Ma anche in Kazakistan, dove Nazarbaev avviò il processo con l'obiettivo di completarlo entro il 2031, i dubbi restano forti.

di Vladimir Rozanskij

La visita di Iraklij Kobakhidze nella capitale uzbeka è stata l’occasione per rafforzare i progetti di cooperazione tra i due Paesi. Obiettivo: portare rapidamente al valore di un miliardo di dollari il volume degli scambi.

| 10/03/2025
| GEORGIA-UZBEKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Il presidente Mirziyoyev ha firmato il provvedimento che prevede misure di contrasto all’estremismo e al terrorismo. Attualmente nel Paese sono attive 2.300 associazioni religiose di 16 confessioni diverse, e vivono nel Paese i rappresentanti di comunità religiose di 130 nazionalità diverse.

| 03/03/2025
| UZBEKISTAN
di Vladimir Rozanskij

La compagnia Yandex aumenta le percentuali per i tassisti, ha soffocato tutti gli altri attori del mercato dei trasporti di persone e cose (compreso Uber) in Kirghizistan, Kazakistan e Uzbekistan. Inefficaci le misure varate dalle locali agenzie antitrust.

| 25/02/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

I due Paesi stanno lavorando a un nuovo meccnismo per governare i flussi di lavoratori migranti. Superando in Uzbekistan appositi esami di lingua e legislazione russa potranno ottenere una "patente" necessaria per il rilascio del permesso di soggiorno. La legalizzazione è una questione resa sempre più urgente dalla grave mancanza di forza lavoro dovuta alle mobilitazioni nella guerra in Ucraina

| 10/02/2025
| UZBEKISTAN-RUSSIA
di Vladimir Rozanskij

Dal Kazakistan al Tagikistan in tutta la regione sono state adottate procedure per mutare la scrittura del cognome eliminando le forme del patronimico imposte durante la dominazione zarista e sovietica, per recuperare le radici turaniche o di altre etnie. Sono però solo poche personalità ad aver fatto questo passo, avvertito da molti come una complicazione inutile. 

| 31/01/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Con le porte sempre più chiuse in Russia molti lavoratori dalla regione sono partiti per la Corea del Sud. Ma aumentano anche i centroasiatici che cercano prospettive nei Paesi occidentali, finendo spesso vittime di sfruttatori senza scrupoli. La Turchia come meta intermedia dove si fermano qualche anno sperando poi di poter raggiungere l'Europa o l'America.

| 13/01/2025
| ASIA CENTRALE
In evidenza
 
di Oswald Gracias *
L'arcivescovo emerito di Mumbai, rappresentante dell'Asia nel Consiglio dei cardinali di papa Francesco, ad AsiaNews sul nuovo papa: "Porta speranze, apertura e spinta missionaria a tutto il mondo. Un pastore plasmato da sant'Agostino quando ...
| 10/05/2025
| VATICANO/ASIA
 
di Alessandra De Poli
Il cardinale Prevost, figlio spirituale di sant'Agostino, è stato eletto papa proprio nel giorno in cui la Chiesa celebrava la festa liturgica dei martiri dell'Algeria, tra cui ci sono anche due monache agostianiane. E nella descrizione ...
| 09/05/2025
| VATICANO/1
 
Nato a Chicago è il primo pontefice originario del Nord America ma è stato vescovo a Chiclayo e ha anche la cittadinanza peruviana. Per due mandati è stato priore generale degli Agostinaini, ordine religioso presente ...
| 09/05/2025
| VATICANO
 
di Nirmala Carvalho
Lanciando l'Operazione Sindoor contro il Pakistan, l'esercito indiano ha rivendicano un’azione “mirata, misurata e non provocatoria”, ma la risposta pakistana ha causato vittime tra gli studenti di una scuola cattolica. ...
| 07/05/2025
| INDIA - PAKISTAN
 
di Nirmala Carvalho
In una località di appena 8mila abitanti nello Stato di Goa hanno le loro radici sia l'indiano Filipe Neri Ferrão sia il pachistano Joseph Coutts, che da questo pomeriggio partecipano come elettori alla scelta del nuovo pontefice. ...
| 07/05/2025
| VERSO IL CONCLAVE
 
di Anna Pozzi
Nel giorno in cui si celebrano i 50 anni dalla fine della guerra a Saigon e dalla riunificazione del Paese, l'esperienza delle missionarie scalabriniane che stanno accanto alle famiglie che dalle zone rurali arrivano nella grande città. ...
| 30/04/2025
| VIETNAM
 
Fonti di AsiaNews raccontano che i sacerdoti locali sono stati convocati ieri per ratificare la scelta di p. Wu Jianlin, vicario generale. Un'altra elezione è stata convocata nella diocesi di Xinxiang, nell'Henan, dove è ...
| 29/04/2025
| CINA
 
di Gianni Criveller
Il Collegio cardinalizio voluto da Francesco rispecchia più il mondo che la Chiesa cattolica. O meglio: rispecchia la sua vocazione missionaria. I numeri contano meno del significato della testimonianza evangelica che i cristiani ...
| 27/04/2025
| EDITORIALE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”