Il presidente filippino ha annunciato un "rimpasto" per "calibrare la nostra zione sulle attese della gente". Pesano la mancata elezione di cinque candidati su undici ni seggi in lizza per il Senato, decisivi nello scontro con il "clan Duterte". Obiettivo: dare slancio alle iniziative dell'amministrazione per superare povertà, scarsa assistenza pubblica e ridotte possibilità per i giovani.
Ancora incerto in molti casi l’esito della recente tornata elettorale per il rinnovo di diverse municipalità. In oltre 150 nessun partito o schieramento detiene la maggioranza. La prima riunione prevista per il 2 giugno. Le opposizioni tentano un difficile cammino verso l’unità per strappare le amministrazioni alla maggioranza di governo.
Mirziyoyev vuol far costruire un grande centro commerciale sul luogo dove nel 2005 centinaia di dimostranti che avevano occupato un carcere di massima sicurezza in protesta contro un'ondata di arresti furono uccisi dall'intervento dell'esercito.Le autorità hanno ripetuto per anni che i dimostranti vennero sterminati "dai terroristi islamici".
Al cardinale di Hong Kong Stephen Chow, il papa ha raccontato di "aver visitato la Cina e conosciuto la sua realtà e cultura". Un fatto inedito per un pontefice, legato al lungo mandato di priore generale di un ordine che per volontà di Leone XIII (il ponteficie di cui ha ripreso il nome) ha avuto propri missionari e vescovi nell'Hunan fino all'espulsione decretata da Mao. E che dopo gli anni Ottanta ha ricostruito legami e presenze nella diocesi di Changsha attraverso la provincia delle Filippine.
Taku Eto è costretto a dimettersi dopo aver affermato di avere abbondanti scorte personali, in un Paese che da mesi fa i conti con l'impennata dei prezzi del cereale più diffuso nella dieta tradizionale giapponese. Dietro agli aumenti c'è la crescita dei consumi dovuta al boom turistico e una produzione che per anni è stata calmierata. E ora, il riso, è diventato una pedina anche nelle trattative con Washington sui dazi.
Il ministro degli Esteri pakistano è andato a Pechino per rilanciare il corridoio economico CPEC, che verrà esteso anche all'Afghanistan. Nonostante le tensioni con Delhi si siano sopite, la violenza continua in Belucistan: un'esplosione su uno scuolabus ha causato diverse vittime tra i bambini. Ma lo scambio di missili tra India e Pakistan sta anche ridefinendo le allenze geopolitiche di tutta la regione eurasiatica.