A Manila la lotta alla droga si vince con l’istruzione
Analfabetismo e tossicodipendenza nelle Filippine spesso vanno “a braccetto”. Per questo il verbita p. Beltran da 5 anni ha avviato un programma che sta aiutando oltre 1000 ex tossicodipendenti a raggiungere il diploma e a tornare ad essere parte attiva della comunità.
Manila (AsiaNews) - Aiutare gli ex tossicodipendenti che hanno abbandonato la scuola a finire gli studi, come parte integrante del loro programma di riabilitazione. In un Paese dove la lotta alla droga è stata tristemente segnata dalle uccisioni extragiudiziali, il sacerdote verbita p. Benigno P. Beltran sta mostrando che scommettere sull'istruzione è l'unica vera strada. “Abbiamo avviato questo progetto all’interno della parrocchia del Sacro Cuore nel quartiere Kamunging di Manila, supportati dal Dipartimento degli Interni e del Dipartimento della Pubblica Istruzione. L’idea è fornire un’opportunità educativa agli ex tossicodipendenti che non hanno terminato la scuola superiore”, racconta.
Il programma è stato avviato cinque anni fa con 30 partecipanti e oggi ne conta oltre 1000 che seguono le lezioni anche online: “Crediamo che l’istruzione sia il modo migliore per dar loro un futuro e un lavoro, oltre a coltivare la speranza che stiano lontani dalla droga”, chiosa padre Beltran, che è anche assistente sociale nel centro e direttore esecutivo dell’ong Sandiwaan Center for Learning alla Smokey Mountain di Manila che propone diversi programmi di formazione per queste persone. “Quando terminano il percorso di istruzione e ottengono una qualifica, possono contribuire allo sviluppo socioeconomico dell’intera comunità”, spiega padre Beltran.
Secondo l’indagine nazionale sui trend sul consumo e l’abuso di droga del 2019, 4,7 milioni di persone di età compresa tra 10 e 69 anni hanno fatto uso di droghe. Tuttavia, solo circa 1,67 milioni le persone, ovvero due filippini su 100, possono essere definiti "consumatori attuali di droga". Il Dipartimento dell’Istruzione filippino stima, dall’altro latro, che ci siano quasi sette milioni di giovani che non frequentano la scuola e sono analfabeti.
Al termine della formazione nel centro di p. Beltran viene fornito a molti ex tossicodipendenti l’equivalente di un diploma di scuola superiore riconosciuto dal ministero. Durante il percorso di studi vengono proposti diversi corsi a partire dal programma base di alfabetizzazione, ma esistono anche proposte come l’“Alternative Learning Systems” che garantisce la possibilità di apprendere in modo informale e meno scolastico.
06/11/2017 11:22