Lettura registrata con successo ASIA TODAY Bangkok apre a permessi di lavoro a rifugiati birmani (per sostituire i cambogiani)
28/08/2025, 08.58
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Bangkok apre a permessi di lavoro a rifugiati birmani (per sostituire i cambogiani)

Le notizie di oggi: Kim e Putin insieme da Xi Jinping alla parata per gli 80 anni della "vittoria sul Giappone". Riyadh e Pechino rafforzano la cooperazione nel commercio e negli investimenti. Chiuso dopo 156 udienze il processo a Jimmy Lai, la sentenza "al momento opprotuno" secondo i giudici. Islamabad accusa Delhi di usare l’acqua come arma. Seoul vieta il cellulare a scuola. Il governo turco sta costruendo bunker nelle 81 province del Paese. 

THAILANDIA - MYANMAR
Bangkok è pronta a concedere permessi di lavoro a migliaia di rifugiati dal Myanmar, che vivono nei campi profughi lungo il confine. Una decisione accolta con favore dallo Unhcr e che garantirà legalità e diritti a circa 80mila immigrati in Thailandia, molti dei quali vivono nel Paese da oltre 40 anni e 42.601 sono in età lavorativa. La decisione potrebbe anche aiutare a risolvere una potenziale carenza di manodopera migrante a seguito del conflitto armato alla frontiera con la Cambogia, che ha portato a un esodo di lavoratori. Circa 520mila cambogiani - il 12% della forza lavoro - erano impiegati in Thailandia prima che i combattimenti scoppiassero a luglio.

COREA - RUSSIA - CINA
Il presidente russo Vladimir Putin e il nord-coreano Kim Jong-un parteciperanno entrambi il 3 settembre a Pechino alla parata militare del Giorno della Vittoria, per gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Sarà la prima apparizione pubblica dei due leader di Mosca e Pyongyang col presidente cinese, in una dimostrazione di sfida collettiva ai capi di Stato e governo dell’Occidente assenti in blocco all’evento. Per il dragone è l’occasione per mostrare la stretta collaborazione col Sud del mondo e i legami saldi con Russia e Corea del Nord in un nuovo ordine mondiale, mentre il presidente Usa Donald Trump sta cercando - sinora invano - di incontrare Kim. 

ARABIA SAUDITA - CINA
Pechino e Riyadh intendono rafforzare la cooperazione nel commercio, negli investimenti e nelle catene industriali e di approvvigionamento, oltre al sostegno congiunto per un sistema commerciale multilaterale. L’intesa è stata raggiunta il 26 agosto durante un incontro tra il ministro cinese del Commercio Wang Wentao e il ministro saudita degli Investimenti Khalid Al-Falih, in previsione dell’Expo Cina-Stati Arabi in programma da oggi fino al 31 agosto a Yinchuan, nel nord-ovest.

HONG KONG
Con le osservazioni finali si è concluso nelle giornata di oggi al tribunale di Hong Kong il dibattimento nel processo per la sicurezza nazionale del magnate dei media Jimmy Lai. Iniziato nel dicembre 2023, il processo al direttore di Apple Daily è durato 156 udienze ed è il simbolo della repressione di diritti e libertà in nome della famigerata legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino dopo le proteste pro-democrazia del 2019. A domanda sui tempi della sentenza, Esther Toh - uno dei tre giudici - ha detto che verrà pronunciata “al momento opportuno”. 

PAKISTAN - INDIA
Islamabad ha attaccato il governo di Delhi accusandolo di usare l’acqua come “arma”. In una nota il ministro pakistano della Pianificazione e sviluppo Ahsan Iqbal che ha affermato che gli indiano hanno “scaricato in maniera brusca e intenzionale” le dighe, contribuendo ad aumentare i danni causati dalle inondazioni di questi giorni legate alle forti piogge nella regione. Alla base degli allagamenti nel Punjab lo straripamento dei fiumi Ravi, Sutlej e Chenab.

COREA DEL SUD
Seoul ha approvato un disegno di legge che vieta l’uso di telefoni cellulari e tablet durante l’orario di lezione nelle aule, ultimo di una serie di Paesi che hanno deciso di limitarne l’uso fra bambini e adolescenti soprattutto in ambito scolastico. La norma, approvata ieri con 115 favorevoli su 163 votanti, entrerà in vigore dal prossimo anno nel marzo 2026 ed è il risultato di uno sforzo bipartisan per frenare la dipendenza e l’influenza negativa nell’apprendimento. 

TURCHIA 
Le autorità turche hanno arrestato proprietario e direttore generale (Emin Oner e Gurcan Okumus) di Assan Group, gigante della difesa e costruzioni, parte di un’indagine sullo spionaggio militare. Intanto il governo ha avviato la costruzione di bunker e rifugi anti-aerei in tutte le 81 province del Paese, dando seguito a un piano elaborato durante una riunione dell’esecutivo a giugno e approvato dal presidente Recep Tayyip Erdogan. Un via libera giunto durante la “guerra dei 12 giorni” fra Israele e Iran, con lo Stato ebraico capace di colpire Teheran e siti strategici. A realizzare il progetto sarà l’Amministrazione turca per lo sviluppo abitativo (Toki).

AFGHANISTAN - RUSSIA
Il governo dei talebani di Kabul ha proposto alle compagnie russe di investire nell’estrazione del petrolio in Afghanistan, “garantendo la sicurezza, la trasparenza e le prospettive a lungo termine per i capitali investiti”. Lo ha assicurato il ministro afghano dell’Industria Hedajatullah Badri al forum petrolchimico in Tatarstan, presentando le “grandi risorse” del Paese e dell’intera regione.

KIRGHIZISTAN - MONGOLIA
Con il sostegno del ministero della cultura di Biškek, un gruppo di ricercatori kirghisi si è recato in Mongolia per realizzare il progetto National Spirit - Global Heights per indagini sulle radici etnico-culturali che collegano i popoli dei due Paesi. Un lavoro che ha preso il via dalla capitale Ulan-Bator e dall’Archivio centrale nazionale, per poi continuare in varie zone del Paese.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Pechino ‘punisce’ Taipei: imponenti operazioni militari attorno all’isola
23/05/2024 08:58
Scarcerata ma con restrizioni alla libertà la blogger cinese che denunciò la pandemia
22/05/2024 08:57
A Tabriz i ‘primi’ funerali del presidente Raisi, ma gli iraniani lo snobbano
21/05/2024 08:57
Iran: morti nello schianto dell'elicottero il presidente Raisi e il ministro degli Esteri
20/05/2024 08:58
Guerra a Gaza: Erdogan blocca ‘tutti i commerci’ con Israele
03/05/2024 08:57


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”