10/10/2011, 00.00
INDIA - CINA - SUDAFRICA
Invia ad un amico

Il Dalai Lama: Pechino ipocrita, ha paura della verità

In videoconferenza con Città del Capo, per l’80esimo compleanno di Desmond Tutu, il leader buddista usa l’arma dell’ironia: “Dicono che sono un demonio, è normale che abbiano paura di me. E in effetti sì, ho le corna”. E mima le due protuberanze. Poi torna serio e, sul visto negato da Pretoria, dice: “Immorale questo atteggiamento, che nasce dalla paura della Cina”.
Dharamsala (AsiaNews) - Il Dalai Lama sceglie l’arma dell’ironia per rispondere alle critiche del governo cinese e sottolinearne “l’ipocrisia e la mania censoria”. Il leader buddista, in videoconferenza con Città del Capo in occasione dell’80esimo compleanno dell’arcivescovo Desmond Tutu, commenta il visto negato dalle autorità sudafricane con una battuta: “La Cina dice che sono un demonio. È normale che la gente abbia paura di un demonio. E sì, in effetti ho le corna”.

Il premio Nobel per la pace sarebbe dovuto essere l’ospite d’onore alle celebrazioni per il religioso, che insieme a Mandela guidò la rivolta contro l’apartheid. Ma il governo di Jacob Zuma gli ha negato il visto di ingresso: d’altra parte, Pechino è di gran lunga il più importante partner commerciale di Pretoria. Tutu ha attaccato con violenza l’esecutivo: “Pensate soltanto al commercio, siete peggiori di quelli dell’apartheid. Ma se non state attenti, farete la stessa fine”.

Con una sedia vuota sul palco, da 8mila chilometri di distanza, i due Nobel hanno comunque dialogato per circa un’ora. E, in un passaggio, il Dalai Lama ha risposto alle accuse del governo cinese [v. http://www.youtube.com/watch?v=_wN_Dwl7arw]. Al suo “amico e fratello spirituale”, ha detto: “Certi responsabili cinesi mi descrivono come un demonio e per questo demonio provano naturalmente una certa paura. All’inizio la cosa mi feriva, ma ora la cosa mi fa ridere, e vi dico subito che, sì: io ho le corna». Qui ha steso gli indici sopra la testa, come a indicare un paio di infernali escrescenze.

Subito dopo si è fatto più serio: “L’ipocrisia ha sempre fatto parte di ogni regime comunista. E chi dice la verità fa paura a Pechino. L’atteggiamento e la censura di quel governo sono immorali, cose che vanno nella direzione sbagliata. Il visto negato nasce da una censura sbagliata, la verità non si può comprare”.
TAGs
CLOSE X
Vedi anche
Karmapa Lama: “Non sono una spia, la Cina massacra il Tibet”
18/05/2011
Il Dalai Lama conferma: “In pensione, da politico, entro 6 mesi”
23/11/2010
Il buddismo tibetano celebra i 900 anni del Karmapa Lama
06/12/2010
Col pretesto delle truffe, Pechino dà la patente ai “buddha viventi”
20/01/2016 15:13
Pechino esige le “scuse” del Dalai Lama e chiude a ogni dialogo sul Tibet
16/04/2015


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”