Lettura registrata con successo ASIA TODAY Jakarta, esplode la protesta per la morte di un motociclista ucciso dalla polizia
29/08/2025, 09.01
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Jakarta, esplode la protesta per la morte di un motociclista ucciso dalla polizia

Le notizie di oggi: Im Keon Hee, moglie dell’ex presidente sud-coreano Yoon, incriminata per diversi reati fra cui corruzione. Nei raid israeliani nello Yemen sarebbe morto il primo ministro del governo Houthi Ahmed al-Rahawi. Talebani afghani accusano Islamabad per un attacco droni che avrebbe ucciso tre bambini nelle province di Nangarhar e Khost. La blogger cinese Zhang Zhan che raccontò il Covid ancora in prigione ad un anno dal secondo arresto senza processo. 

INDONESIA
Una massiccia protesta di studenti e universitari è in programma oggi davanti al quartier generale della polizia a Jakarta, dopo l’uccisione di un motociclista investito da un veicolo delle forze dell’ordine durante i violenti scontri fra manifestanti e agenti. I dimostranti si erano riuniti ieri davanti al Parlamento per una serie di questioni irrisolte, fra cui il salario dei deputati e i finanziamenti all’istruzione. L’incidente ha innescato un’escalation violenta, con altri gruppi di giovani e sindacati pronti a scendere in piazza. Il presidente Prabowo Subianto ha lanciato in queste ore appelli alla calma e ordina l’apertura di un’inchiesta. 

COREA DEL SUD
Kim Keon Hee, la moglie dell’ex presidente destituito della Corea del Sud Yoon Suk Yeol, è stata incriminata in base a diversi capi di accusa, fra i quali la corruzione. Lo ha annunciato oggi il team speciale di inchiesta, nel quadro di una più ampia indagine sul ricorso alla legge marziale dell’ex capo dello Stato e gli scandali riguardanti la coppia. Sia Yoon che Kim sono stati arrestati e sono rinchiusi in prigione, con Yoon già sotto processo con numerose imputazioni fra cui l’insurrezione. 

ISRAELE - YEMEN
Secondo il canale Al-Jumhuriya in Yemen il primo ministro del governo dei ribelli Houthi, Ahmed al-Rahawi, è stato ucciso in un appartamento della capitale Sana’a durante i massicci attacchi sferrati ieri da Israele. Il quotidiano Aden Al-Ghad aggiunge che Rahawi è stato ucciso insieme a diversi suoi compagni. Una operazione che sembra essere separata da quella che, sempre ieri, ha preso di mira 10 alti ministri e funzionari del movimento filo-iraniano, fra cui il ministro della Difesa, e il cui esito è ancora incerto. 

AFGHANISTAN - PAKISTAN
I talebani afghani accusano il Pakistan di sferrato un attacco con droni nelle province di Nangarhar e Khost nella serata del 27 agosto, colpendo abitazioni di civili e uccidendo almeno tre persone (tutti bambini) e ferendone altre sette. In risposta, il governo di Kabul ha convocato ieri l’ambasciatore di Islamabad per una protesta formale. Le relazioni tra Pakistan e Afghanistan sono state tese negli ultimi anni, con Islamabad che accusa i militanti che si rifugiano attraverso il confine di aver sferrato attacchi nel Paese vicino, mentre Kabul nega.

CINA
Un anno dopo il suo secondo arresto la blogger cinese Zhang Zhan, famosa per aver raccontato i primi giorni della pandemia di Covid-19, è ancora detenuta senza processo. Dietro il fermo vi sarebbe la “colpa” di aver denunciato le violazioni dei diritti umani nel Paese. Reporter senza frontiere (Rsf) lancia un appello per il rilascio immediato, anche per le precarie condizioni di salute legate al prolungato sciopero della fame per protesta contro i maltrattamenti in carcere.

SINGAPORE
Gli stranieri che vengono sorpresi a fumare sigarette elettroniche rischiano di vedere i loro visti revocati, di essere deportati e venire colpiti da un divieto di ingresso, in base a misure più severe che entreranno in vigore dal Primo settembre. I vaporizzatori verranno sequestrati e gli utilizzatori riceveranno pesanti multe, con pene ancor più severe per i recidivi. I locali rischiano pene detentive più lunghe e persino la fustigazione. Per le autorità la guerra contro il vaping (illegale e non) è diventata una questione di vita o di morte.

RUSSIA
La forte riduzione delle esportazioni e l’aumento delle importazioni in Russia hanno portato a un disequilibrio della bilancia commerciale con un saldo positivo di soli sette miliardi di dollari, il minimo dal 2020, come comunica la Banca centrale. Ciò potrebbe condurre a una nuova svalutazione del rublo nei confronti del dollaro, già ora più caro in realtà delle cifre ufficiali.

TAGIKISTAN - ONU
Il tribunale internazionale dell’Onu ha deciso per la prima volta nella storia che gli Stati sono obbligati dal diritto internazionale a difendere il sistema climatico dalle emissioni di gas serra. Questa decisione risulta particolarmente importante per il Tagikistan, uno dei Paesi più a rischio, che ora avrà argomenti più solidi nelle trattative per ottenere finanziamenti e tecnologie green.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Pechino ‘punisce’ Taipei: imponenti operazioni militari attorno all’isola
23/05/2024 08:58
Scarcerata ma con restrizioni alla libertà la blogger cinese che denunciò la pandemia
22/05/2024 08:57
A Tabriz i ‘primi’ funerali del presidente Raisi, ma gli iraniani lo snobbano
21/05/2024 08:57
Iran: morti nello schianto dell'elicottero il presidente Raisi e il ministro degli Esteri
20/05/2024 08:58
Guerra a Gaza: Erdogan blocca ‘tutti i commerci’ con Israele
03/05/2024 08:57


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”