08/08/2025, 08.57
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Netanyahu approva il piano per occupare Gaza. Opposizioni: un ‘disastro’

Le notizie di oggi: le autorità indiane vietano decine di libri nel Kashmir perché “fomentano” il “secessionismo”. Cambogia e Thailandia autorizzano osservatori Asean a vigilare sulla tregua a confini. Trump annuncia per oggi uno “storico vertice di pace” fra Armenia e Azerbaigian. In Cina è massima allerta migliaia di casi di Chikungunya. 

ISRAELE - PALESTINA
A conclusione di un vertice durato oltre 10 ore, alle 3,30 del mattino il gabinetto di sicurezza guidato dal premier Benjamin Netanyahu ha approvato il piano di occupazione della Striscia, col controllo entro il 7 ottobre (a due anni dall’attacco) di Gaza City. A parole il capo del governo afferma di “non voler annettere, né governare” l’enclave palestinese, che “liberata” da Hamas sarà consegnata a “forze arabe” (ma esclude un ruolo dell’Autorità palestinese). Il capo delle Idf Eyal Zamir conferma le perplessità, per le possibili conseguenze umanitarie e la vita degli ostaggi. Per le opposizioni - da Yair Lapid ad Avigdor Liberman - la decisione rappresenta un “disastro” che peserà “per generazioni” sul Paese, mentre in piazza monta la protesta contro Netanyahu. 

INDIA
Le autorità indiane in Kashmir hanno vietato 25 libri, tra cui un’opera del vincitore del Booker Prize Arundhati Roy, perché i titoli “fomentano il secessionismo” nella regione contesa a maggioranza musulmana. Il governo accusa gli scrittori di propagare “false narrazioni” e di “fuorviare i giovani, glorificare il terrorismo e incitare alla violenza” contro Delhi.

CAMBOGIA - THAILANDIA
Funzionari della difesa di Cambogia e Thailandia hanno raggiunto ieri un accordo che autorizza gli osservatori del blocco Asean (associazione che riunisce 10 Paesi del Sud-est) a ispezionare le aree di confine contese. L’obiettivo, tramite persone terze, è scongiurare la ripresa delle ostilità dopo gli scontri delle scorse settimane che hanno causato almeno 43 vittime e lo sfollamento di 300mila persone su entrambi i lati. Intanto Phnom Penh candida Donald Trump al Nobel per la pace. 

ARMENIA - AZERBAIGIAN
Il presidente Usa Uniti Donald Trump ospiterà oggi i leader di Armenia e Azerbaigian per quello che ha definito uno “Storico vertice di pace” volto a porre fine a un conflitto decennale. Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente azero Ilham Aliyev “si uniranno a me alla Casa Bianca per una cerimonia ufficiale di firma della pace” ha dichiarato il leader della Casa Bianca. 

CINA
In Cina è massima l’allerta per migliaia di casi accertati di Chikungunya, la peggior epidemia che abbia mai colpito il Paese. Le autorità hanno disposto misure preventive, dall’uso di zanzariere alla diffusione massiccia di disinfettante, minacciando multe per i cittadini che non disperdono acque stagnanti e schierando droni per dare la caccia ai terreni di riproduzione degli insetti. Oltre 7mila casi si segnalano dal 6 agosto, concentrati nell’area produttiva di Foshan.

RUSSIA - VIETNAM
La Russia ha inviato per la prima volta dal porto baltico di Vysotsk a Khan Koa, in Vietnam, una partita di circa 60 mila tonnellate di nafta. Si tratta della principale materia prima per gli impianti petrolchimici nella produzione di olefine e aromatici, utilizzata per la produzione di materiali plastici e benzina per automobili, allargando così il mercato limitato dalle sanzioni occidentali.

MYANMAR - STATI UNITI
Una società di lobbying di Washington ha firmato un accordo del valore di tre milioni di dollari all’anno col ministero dell’Informazione del Myanmar per aiutare il Paese governato da tempo dai militari a ricostruire le relazioni con gli Stati Uniti. Secondo i documenti presentati allo Us Foreign Agents Registration Act (Fara), il gruppo DCI ha firmato l’accordo il 31 luglio, il giorno in cui i militari hanno nominalmente trasferito il potere a un governo ad interim in vista delle elezioni.

KIRGHIZISTAN
È iniziato a Biškek il processo contro quattro ex-collaboratori del media indipendente Kloop: sono i video-operatori Aleksandr Aleksandrov e Žomart Duulatov, insieme a due membri dell’amministrazione, che le autorità del Kirghizistan ritengono colpevoli di incitazione a disordini pubblici allo scopo di organizzare un colpo di Stato con “diffamazione delle autorità”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Pechino ‘punisce’ Taipei: imponenti operazioni militari attorno all’isola
23/05/2024 08:58
Scarcerata ma con restrizioni alla libertà la blogger cinese che denunciò la pandemia
22/05/2024 08:57
A Tabriz i ‘primi’ funerali del presidente Raisi, ma gli iraniani lo snobbano
21/05/2024 08:57
Iran: morti nello schianto dell'elicottero il presidente Raisi e il ministro degli Esteri
20/05/2024 08:58
Guerra a Gaza: Erdogan blocca ‘tutti i commerci’ con Israele
03/05/2024 08:57


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”