16/02/2016, 18.06
MESSICO - VATICANO
Invia ad un amico

Papa in Messico: i sacerdoti non sono “impiegati di Dio”, no alla rassegnazione che chiude nelle sagrestie

A sacerdoti, religiosi e seminaristi, riuniti a Moreila: “La nostra prima chiamata  è quella a fare esperienza di questo amore misericordioso del Padre nella nostra vita, nella nostra storia”. In “ambienti dominati molte volte dalla violenza, dalla corruzione, dal traffico di droghe, dal disprezzo per la dignità della persona”, non cedere alla tentazione della rassegnazione, “una delle armi preferite del demonio”.

Morelia (AsiaNews) – Coloro che hanno consacrato la sua vita a Dio non vogliono, né possono essere “funzionari del divino” o “impiegati di Dio”, perché sono invitati a “partecipare alla sua vita”. E’ per raggiungere tale obiettivo che preghiamo di resistere alla tentazione della rassegnazione, “una delle armi preferite del demonio”, perché non solo impedisce di testimoniare ciò in cui si crede e di trasformare le cose, ma in “ambienti dominati molte volte dalla violenza, dalla corruzione, dal traffico di droghe, dal disprezzo per la dignità della persona”, spinge a trincerarsi nelle nostre “sacrestie” e “apparenti sicurezze”. E’ il monito che Francesco ha rivolto oggi a sacerdoti, religiosi, consacrati e seminaristi del Messico, riuniti nello stadio Venustiano Carranza di Moreila, città cuore geografico del Paese.

Il Papa è giunto in città in aereo da Città del Messico, poi ha percorso 20 chilometri in elicottero e gli ultimi 9 in papamobile, festeggiato da una grande folla radunatasi lungo le vie della città, a conferma del seguito popolare della sua visita, testimoniato anche dai dati complessivi diffusi oggi dalla tv messicana, che indica in 41 milioni i telespettatori che hanno assistito finora al viaggio papale.

Alle 20mila persone raccolte alle 10 (ora locale) nello stadio il Papa all’omelia ha parlato a partire dal “Padre Nostro”. “La nostra prima chiamata – ha detto - è quella a fare esperienza di questo amore misericordioso del Padre nella nostra vita, nella nostra storia. La sua prima chiamata è a introdurci in questa nuova dinamica dell’amore, della filiazione. La nostra prima chiamata è quella ad imparare a dire ‘Padre nostro’, a dire ‘Abbà’. ‘Guai a me se non evangelizzassi!’, dice Paolo, guai a me! Perché evangelizzare – prosegue – non è una gloria ma una necessità (1 Cor 9,16)”.

“Ci ha invitato a partecipare alla Sua vita, alla vita divina: guai a noi se non la condividiamo, guai a noi se non siamo testimoni di quello che abbiamo visto e udito, guai a noi. Non siamo né vogliamo essere dei funzionari del divino, non siamo né desideriamo mai essere impiegati di Dio, perché siamo invitati a partecipare alla sua vita, siamo invitati a introdurci nel suo cuore, un cuore che prega e vive dicendo: Padre nostro. Cos’è la missione se non dire con la nostra vita: Padre nostro? A questo Padre nostro noi ci rivolgiamo tutti i giorni pregando: non lasciarci cadere in tentazione. Gesù stesso lo fece. Egli pregò perché noi suoi discepoli – di ieri e di oggi – non cadessimo in tentazione. Quale può essere una delle tentazioni che ci potrebbe assalire? Quale può essere una delle tentazioni che sorge non solo dal contemplare la realtà ma nel viverla? Che tentazione ci può venire da ambienti dominati molte volte dalla violenza, dalla corruzione, dal traffico di droghe, dal disprezzo per la dignità della persona, dall’indifferenza davanti alla sofferenza e alla precarietà? Che tentazione potremmo avere sempre nuovamente di fronte a questa realtà che sembra essere diventato un sistema inamovibile? Credo che potremmo riassumerla con la parola rassegnazione. Di fronte a questa realtà ci può vincere una delle armi preferite del demonio: la rassegnazione. Una rassegnazione che ci paralizza e ci impedisce non solo di camminare, ma anche di fare la strada; una rassegnazione che non soltanto ci spaventa, ma che ci trincera nelle nostre ‘sacrestie’ e apparenti sicurezze; una rassegnazione che non soltanto ci impedisce di annunciare, ma che ci impedisce di lodare. Una rassegnazione che non solo ci impedisce di progettare, ma che ci impedisce di rischiare e di trasformare le cose”.

“Per questo, Padre Nostro, non lasciarci cadere nella tentazione. Che bene ci fa fare appello alla nostra memoria nei momenti della tentazione! Quanto ci aiuta osservare il ‘legno’ con cui siamo stati fatti. Non tutto ha avuto inizio con noi, non tutto terminerà con noi; per questo, quanto bene ci fa recuperare la storia che ci ha portato fin qui. E in questo fare memoria non possiamo tralasciare qualcuno che amò tanto questo luogo da farsi figlio di questa terra. Qualcuno che seppe dire di sé stesso: ‘Mi strapparono dalla magistratura e mi posero alla pienezza del sacerdozio per merito dei miei peccati. Me, inutile e interamente inabile per l’esecuzione di una tanto grande impresa; me, che non sapevo remare, elessero primo Vescovo di Michoacán’ (Vasco Vásquez de Quiroga, Carta pastoral, 1554). Con voi desidero fare memoria di questo evangelizzatore, conosciuto anche come ‘Tata Vasco’, come ‘lo spagnolo che si fece indio’. La realtà vissuta dagli indios Purhépechas descritta da lui come ‘venduti, vessati e vagabondi per i mercati a raccogliere i rifiuti gettati a terra’, lungi dal condurlo alla tentazione dell’accidia e della rassegnazione, mosse la sua fede, mosse la sua vita, mosse la sua compassione e lo stimolò a realizzare diverse iniziative che fossero di ‘respiro’ di fronte a tale realtà tanto paralizzante e ingiusta. Il dolore della sofferenza dei suoi fratelli divenne preghiera e la preghiera si fece risposta concreta. Questo gli guadagnò tra gli indios il nome di ‘Tata Vasco’, che in lingua purépechas significa: papà”.

“Padre, papà, abbà… Questa è la preghiera, questa l’espressione alla quale Gesù ci ha invitati. Padre, papà, abbà, non lasciarci cadere nella tentazione della rassegnazione, non lasciarci cadere nella tentazione della perdita della memoria, non lasciarci cadere nella tentazione di dimenticarci dei nostri predecessori che ci hanno insegnato con la loro vita a dire: Padre Nostro”.

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Papa in Messico: Chiesa e società cerchino il bene comune e non i privilegi
13/02/2016 19:35
Papa: in Messico, superare la "stanchezza della fede" e convertirsi
25/03/2012
Papa in Messico: Convertirsi, mai più morte e sfruttamento per chi tenta di emigrare
18/02/2016 08:48
Papa in Messico: il reinserimento dei carcerati si fa eliminando le cause che ammalano la società
17/02/2016 19:41
Papa in Messico: giovani siete la speranza e la ricchezza del Messico
17/02/2016 08:47


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”