Phnom Penh approva legge che revoca la cittadinanza per ‘tradimento’
Le notizie di oggi: sei morti e 86 feriti negli attacchi israeliani a Sana’a. Niente quorum a Taiwan al referendum sulla riapertura dell'ultima centrale nucleare (ma vincono i sì). In Vietnam piani per evacuare oltre mezzo milione di persone per l’arrivo del tifone Kajiki. L’ex presidente - agli arresti - dello Sri Lanka Wickremesinghe ricoverato in terapia intensiva, condizioni stabili.
CAMBOGIA
Il Parlamento ha approvato oggi quasi all’unanimità - 120 deputati su 125 dell’Assemblea dominata dal partito di governo Cpp del primo ministro Hun Manet - una legge che consente la revoca della cittadinanza dei condannati per “tradimento”. Una norma che si inserisce nel quadro di repressioni degli oppositori e delle voci critiche. La norma consentirà allo Stato di revocare la cittadinanza di chiunque sia condannato per aver cospirato con Paesi stranieri o per aver complottato contro gli interessi nazionali. Molte figure politiche di spicco sono fuggite per evitare l’arresto in questi anni.
ISRAELE - YEMEN
Attacchi israeliani hanno colpito ieri Sana’a, capitale dello Yemen, in risposta al lancio di missili delle milizie Houthi verso lo Stato ebraico. Il bilancio è di almeno sei morti e 86 feriti fra gli yemeniti. Fra gli obiettivi un complesso militare che ospita il palazzo presidenziale, due centrali elettriche e un sito di stoccaggio del carburante. Domani in Israele è in programma una nuova, imponente manifestazione di cittadini e società civile per la liberazione degli ostaggi di Hamas,
TAIWAN
A Taiwan non è passato il referendum sostenuto dall'opposizione sulla riapertura dell’ultima centrale nucleare spenta nel maggio scorso dopo 40 anni di attività: pur avendo prevalso nettamente i sì è mancato il raggiungimento della soglia legale per rendere valida la consultazione (voto favorevole del 25% degli aventi diritto). Il presidente Lai Ching-te (William Lai) ha comunque già annunciato che Taipei potrebbe puntare di nuovo in futuro sull’energia atomica con nuove centrali, in caso di miglioramento degli standard di sicurezza.
VIETNAM - CINA
Hanoi ha annunciato piani per evacuare oltre mezzo milione di persone e ha ordinato alle barche di rimanere a terra, mentre la città cinese meridionale di Sanya ha chiuso le aziende e interrotto i trasporti pubblici ieri in previsione dell’arrivo del tifone Kajiki. Le autorità vietnamite prevedono di evacuare più di 586mila persone dalle province centrali di Thanh Hoa, Quang Tri, Hue e Danang.
COREA DEL SUD - CINA
Seoul vuole “normalizzare” le relazioni con Pechino, caratterizzate da un certo grado di tensione negli ultimi anni. Lo ha dichiarato l’ex presidente del Parlamento Park Byeong-seug, a capo della delegazione di alto livello sud-coreana che visita in questi giorni la Cina, dove ha incontrato il ministro degli Esteri Wang Yi e consegnato una lettera del presidente Lee Jae Myung - in visita negli Stati Uniti per il primo summit con Donald Trump - per l’omologo cinese Xi Jinping.
SRI LANKA
L’ex presidente incarcerato Ranil Wickremesinghe è stato ricoverato in ospedale nel fine settimana, a distanza di un giorno dall’arresto con l’accusa di aver abusato di fondi pubblici mentre era in carica. Il 76enne politico, che ha guidato lo Sri Lanka in una fase di gravissima crisi economica, ha chiesto cure mediche per complicazioni da disidratazione, diabete e pressione alta. Si trova in terapia intensiva e le condizioni sono stabili.
RUSSIA
Il ministero russo dell’Istruzione ha ridotto le ore di insegnamento delle lingue straniere e ha diffuso il nuovo programma di educazione civica per le scuole medie. Dal curriculum sono stati eliminati i “Diritti civili” e la “Libertà e responsabilità del cittadino”, mentre sono state aumentate le ore per la “Storia della nostra regione”, i racconti degli eroi in Ucraina e i valori tradizionali russi.
KAZAKHSTAN
Il governo ha diffuso i dati sul grande aumento dei voli internazionali, con 36 nuove rotte da inizio anno e l’acquisto di 104 nuovi aerei, compresi Airbus A320 e un Boeing 737 Max8. Previste otto nuove compagnie straniere: SpiceJet dell’India, Eastar Jet e T’way Air della Corea del sud, Thai AirAsia della Tailandia, China Southern Airlines della Cina, Asman Airlines del Kirghizistan, Air Cairo dell’Egitto e Air Arabia di Abu Dhabi.
22/05/2024 08:57
20/05/2024 08:58
03/05/2024 08:57