Raid israeliani su Gaza, almeno 25 morti. Idf accusa Hamas di violare la tregua
Le notizie di oggi: Trump avrebbe approvato un piano in 28 punti per la pace tra Russia e Ucraina molto vicino alle posizioni di Mosca. Filippine, ex sindaca di Bamban Alice Guo condannata per traffico di esseri umani per attività in scam center. A Oita, Giappone, 170 edifici distrutti dal più grande incendio urbano in decenni. In Malaysia 11 birmani e bangladesi sopravvissuti a naufragio accusati di soggiorno illegale.
GAZA - ISRAELE
L'esercito israeliano ha effettuato raid aerei su Gaza, dopo uno scontro a fuoco senza vittime né feriti nella zona di Khan Younis. Hamas riferisce di 25 persone uccise, negli attacchi contro il comandante del battaglione Zeitoun di Hamas e il capo della marina. La sparatoria è avvenuta in territorio controllato dall'Idf, che accusa Hamas di una violazione della tregua in vigore dal 10 ottobre. A Khan Younis preso di mira anche un centro gestito dall'Onu, con ospiti famiglie sfollate, secondo Hamas. Il piano Trump in 20 punti recentemente approvato dal Consiglio di Sicurezza Onu prevede il disarmo di Hamas e una forza internazionale.
USA - UCRAINA - RUSSIA
Trump avrebbe approvato un piano in 28 punti per la pace tra Russia e Ucraina, che si ispira alla proposta elaborata per Gaza. Richiederebbe a Kiev di cedere territorio e limitare drasticamente le dimensioni delle sue forze armate. Il piano è confezionato da Steve Witkoff, e dal consigliere del Cremlino Kirill Dmitriev, tramite un canale di comunicazione non ufficiale tra Mosca e Washington. Secondo le indiscrezioni, all'Ucraina verrebbe imposto di dare alla Russia il controllo totale della Crimea e del Donbass insieme alla restituzione di tutte le armi a lungo raggio, in quella che assomiglierebbe molto a una resa da parte di Kiev.
FILIPPINE
Ex sindaca delle Filippine accusata di spionaggio "cinese" è stata riconosciuta colpevole di traffico di esseri umani per il suo ruolo nella gestione di uno scam center. Lei e tre persone sono state condannate all'ergastolo, con una multa di 2 milioni di pesos (circa 29.400 euro). Il caso Alice Guo, 35 anni, è durato anni, dopo che le autorità avevano scoperto uno dei più grandi scam center del Paese nella sua piccola città di Bamban, nord di Manila, da cui circa 800 filippini e stranieri sono stati salvati.
GIAPPONE
Il più grande incendio urbano degli ultimi decenni in Giappone, divampato nella città di Oita, isola di Kyushu, ha distrutto almeno 170 edifici. I residenti son stati costretti ad evacuare, con le cause ancora da accertare. Le riprese aeree mostrano dimensioni dell'incendio per sette campi da calcio, con edifici residenziali anninetati vicino a un porto. Al momento si registra una vittima. È il più grande incendio urbano in Giappone dal 1976, esclusi gli incidenti causati dai terremoti.
MALAYSIA - MYANMAR - BANGLADESH
Undici sopravvissuti al naufragio avvenuto due settimane fa - 36 persone morirono - sono comparsi davanti a un tribunale malese con l'accusa di soggiorno illegale. Gli imputati - nove cittadini birmani per lo più Rohingya e due bangladesi, tra i 17 e i 43 anni - sono tra le 14 persone dirette in Malaysia salvate dopo il naufragio avvenuto il 6 novembre al largo dell'isola thailandese di Tarutao. Rischiano una multa fino a 2.400 dollari o cinque anni di reclusione, o entrambi, e fino a sei colpi di bastone.
AFGHANISTAN - INDIA - PAKISTAN
Nella seconda visita in due mesi, il ministro dell'Industria e del Commercio afghano Alhaj Nooruddin Azizi è arrivato in India per una visita ufficiale volta a rafforzare i legami economici. Avrebbe interagito con i commercianti afghani in India per discutere dell'accesso al mercato e delle prospettive di espansione. Un mese fa, il ministro degli Esteri afghano Amir Khan Muttaqi è stato il primo alto funzionario talebano a visitare l'India - che valuta di elevare ad ambasciata la presenza diplomatica a Kabul - dalla presa del potere quattro anni fa. Il miglioramento delle relazioni tra Dheli e Kabul avviene in un contesto regionale teso, nello sfondo le tensioni con Islamabad.
TAGIKISTAN - KIRGHIZISTAN
La Banca per lo sviluppo asiatico ha approvato un programma di finanziamento per 56,4 milioni di dollari in supporto al Tagikistan e al Kirghizistan, per “aumentare il loro potenziale di reazione alle calamità naturali”, essendo entrambi i Paesi piuttosto a rischio di movimenti tellurici ed inondazioni, con scarse risorse e meccanismi insufficienti per prevenire ed affrontare gli eventi più catastrofici, e il programma aiuterà a “diminuire la pressione fiscale”.





