06/10/2025, 11.25
SINGAPORE
Invia ad un amico

Wong elogia gli insegnanti islamici di Singapore: 'Hanno favorito armonia e sviluppo'

di Joseph Masilamany

Il primo ministro è intervenuto al lancio dell’Asatizah Professionals and Volunteers Network (APVN). La rete punta a rafforzare il ruolo degli insegnanti religiosi musulmani nella società. Sottolineato l’equilibrio tra tradizione e modernità: citata l’autorizzazione alla carne coltivata. Confermati gli investimenti nell’istruzione islamica.

Singapore (AsiaNews) - Mentre i conflitti globali si intensificano e le società diventano sempre più divise, il corpo insegnanti religioso musulmano - asatizah - di Singapore sta tracciando un percorso costante e progressivo radicato nella fede, nella compassione e nella coesione sociale. Favorendo "armonia" e "sviluppo" nel Paese. L’ha affermato ieri il primo ministro Lawrence Wong, in occasione del lancio dell’Asatizah Professionals and Volunteers Network (APVN).

Alla Singapore Expo, Wong ha elogiato la comunità degli asatizah per aver guidato i fedeli oltre la ritualità, verso l'armonia nazionale e lo sviluppo umano. “La guida religiosa è più di un rituale: è una forza stabilizzante in un’era di disinformazione online e messaggi estremisti”, ha detto. L’APVN, lanciato dall’Associazione degli studiosi islamici e degli insegnanti religiosi di Singapore (Pergas), riunisce asatizah professionisti e volontari per condividere conoscenze, rafforzare la fiducia e estendere l’influenza oltre le moschee e le aule scolastiche.

Wong ha affermato che la rete aprirà nuove opportunità agli educatori musulmani di prestare servizio in diversi settori, dalle cure palliative al sostegno ai giovani. “Spero che accogliate con favore queste partnership”, ha esortato. “Dimostra che lavorando insieme possiamo avere un impatto positivo e plasmare il futuro che desideriamo”. Il primo ministro ha anche evidenziato la capacità della comunità musulmana di conciliare la tradizione con la realtà moderna. Singapore, ha osservato, è stato uno dei primi Paesi al mondo a emanare una sentenza religiosa che autorizza la carne coltivata in laboratorio, decisione che rafforzerebbe la sicurezza alimentare, dimostrando che scienza e religione possono coesistere.

“Pergas continua a svolgere un ruolo fondamentale nella formazione della nostra comunità musulmana attraverso borse di studio, sovvenzioni e, ora, attraverso la piattaforma APVN”, ha affermato. La rete, ha aggiunto, fornirà agli asatizah gli strumenti necessari per contribuire in modo significativo a tutti gli aspetti della società.

Secondo Lawrence Wong il governo sta investendo nell’istruzione islamica con il prossimo Singapore College of Islamic Studies, la cui apertura è prevista nel 2028 insieme al nuovo campus della Singapore University of Social Sciences (SUSS) a Rochor. Citando lo storico e filosofo arabo del XIV secolo Ibn Khaldun, Wong ha sottolineato l'importanza senza tempo della coesione sociale. “Dobbiamo sempre sforzarci di guardare oltre le nostre comunità e rafforzare quello spirito di coesione che consentirà a Singapore di continuare a prosperare per molto, molto tempo”, ha affermato.

Wong ha concluso elogiando Pergas e la comunità degli asatizah per aver coltivato la fiducia e l'armonia nel panorama multireligioso di Singapore. “Avete elevato la nostra comunità musulmana, consentendole di praticare la propria fede con fiducia e costruendo la fiducia tra i diversi gruppi della nostra società diversificata”, ha affermato. “In questo modo, avete favorito l'armonia e contribuito in modo significativo allo sviluppo di Singapore”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Lee Hsien Loong: 'Contro il Covid serve coesione sociale'
09/08/2021 12:46
Armonia e diversità: a Bogor le ‘Celebrazioni nazionali per il Natale’
30/12/2019 12:11
Singapore festeggia 60 anni di indipendenza, il premier Wong invita all'unità
09/08/2025 11:00
La morte di Nicholas Chia, 'sacerdote della gente' e primo arcivescovo nativo di Singapore
20/12/2024 12:13
Lawrence Wong nuovo premier di Singapore: tutte le sfide del nuovo governo
13/05/2024 13:27


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”