di p. Alberto Caccaro * | CAMBOGIA-ITALIA

A cinquant'anni dalla caduta di Phnom Penh nelle mani di Pol Pot esce in edizione italiana il libro "Oltre il cielo" in cui una donna francese ha raccontato il genocidio con gli occhi di chi in Cambogia era arrivata per amore. Il diario di un inferno di miseria, menzogna e morte vissuto insieme alle sue bambine. Un racconto estremamente interessante e credibile per un Paese a cui il tribunale voluto dall'Onu ha reso ben poca giustizia e verità con le sue sentenze.

di Vladimir Rozanskij

Alcuni importanti gruppi del Paese hanno formato una rete per affermare che la collaborazione è più produttiva della concorrenza e stanno cercando strade comuni per rafforzare l’intera economia del Paese. Partendo da progetti sociali come l’aiuto alle famiglie a basso reddito, il sostegno alle scuole e agli ostelli. 

| 23/05/2025
| TAGIKISTAN

Il futuristico scalo internazionale di Daxing inaugurato nel 2019 continua a crescere come la "nuova porta di ingresso in Cina". Ma centinaia di famiglie costrette a lasciare i loro villaggi per fare posto alle infrastrutture si sono ritrovate con case più piccole di quelle che erano state loro promesse. E ora si stanno mobilitando per ottenere indennizzi sulla base dei valori di mercato delle proprietà perdute.

| 22/05/2025
| LANTERNE ROSSE

Il Governo di unità nazionale in esilio ha denunciato l’uccisione sommaria di membri delle squadre di protezione locale da parte di un battaglione dell'Assam Rifles nello Stato nord-orientale del Manipur, da due anni percorso da violenze etniche. Mentre Delhi parla di “militanti armati” e rivendica il sequestro di un arsenale di armi, la resistenza birmana chiede un’indagine e la sospensione della costruzione delle recinzioni al confine indo-birmano.

| 22/05/2025
| INDIA - MYANMAR

Leone XIV ha incontrato i partecipanti all'Assemblea Generale annuale, giunti da oltre 120 Paesi. Gratitudine per "la missione di evangelizzazione", come testimoniano i suoi "anni di ministero pastorale in Perù", ha ricordato Prevost. Le Opere promuovono lo "zelo apostolico tra le genti": "Superiamo i confini delle singole parrocchie, diocesi e nazioni, per condividere con ogni luogo e popolo la sublimità della conoscenza del Signore Gesù”.

| 22/05/2025
| VATICANO
di Fady Noun

Nella prima visita in Libano dal 2017 il presidente dell’Autorità Palestinese si è impegnato al disarmo, pur senza stabilire tempi certi. Un processo complesso che Beirut considera prerequisito per la fine totale della lotta armata di Hezbollah. Nella dichiarazione congiunta con il presidente Aoun anche l“implicita” riaffermazione del diritto all’esistenza di Israele. 

 

| 22/05/2025
| LIBANO - PALESTINA
di Stefano Vecchia

Il presidente filippino ha annunciato un "rimpasto" per "calibrare la nostra zione sulle attese della gente". Pesano la mancata elezione di cinque candidati su undici ni seggi in lizza per il Senato, decisivi nello scontro con il "clan Duterte". Obiettivo: dare slancio alle iniziative dell'amministrazione per superare povertà, scarsa assistenza pubblica e ridotte possibilità per i giovani.

| 22/05/2025
| FILIPPINE
In evidenza
 
di Giorgio Bernardelli
Al cardinale di Hong Kong Stephen Chow, il papa ha raccontato di "aver visitato la Cina e conosciuto la sua realtà e cultura". Un fatto inedito per un pontefice, legato al lungo mandato di priore generale di un ordine che per volontà ...
| 21/05/2025
| CINA-VATICANO
 
L'ex senatrice e ministra della Giustizia dopo l'ingiusta detenzione durata 2454 giorni, ritorna nel parlamento filippino alla Camera dei rappresentanti. Con il partito di opposizione Mamamayang Liberal (ML) sfida il monopolio politico ...
| 20/05/2025
| FILIPPINE
 
Una fonte di AsiaNews racconta dalla Cina continentale l'elezione di un pontefice nato proprio in quel Paese che per la propaganda di Stato è l'antagonista di fronte al quale ostentare sempre la superiorità di ...
| 14/05/2025
| CINA
 
Il governo locale chiede all'Assemblea legislativa (che controlla) di approvare un'ulteriore norma che affiderebbe alla Cina continentale la giurisdizione dei "casi complessi" che coinvolgono Paesi stranieri. Una misura che sembra su misura ...
| 12/05/2025
| HONG KONG-CINA
 
di Gianni Criveller
Leone XIV in Perù la missione l'ha vissuta per primo, a lungo, come ragione di vita: è un fatto nuovo per un pontefice. Ha già parlato in maniera controcorrente dell'autorità come di uno "sparire perché ...
| 11/05/2025
| EDITORIALE
 
di Oswald Gracias *
L'arcivescovo emerito di Mumbai, rappresentante dell'Asia nel Consiglio dei cardinali di papa Francesco, ad AsiaNews sul nuovo papa: "Porta speranze, apertura e spinta missionaria a tutto il mondo. Un pastore plasmato da sant'Agostino quando ...
| 10/05/2025
| VATICANO/ASIA
 
di Alessandra De Poli
Il cardinale Prevost, figlio spirituale di sant'Agostino, è stato eletto papa proprio nel giorno in cui la Chiesa celebrava la festa liturgica dei martiri dell'Algeria, tra cui ci sono anche due monache agostianiane. E nella descrizione ...
| 09/05/2025
| VATICANO/1
 
Nato a Chicago è il primo pontefice originario del Nord America ma è stato vescovo a Chiclayo e ha anche la cittadinanza peruviana. Per due mandati è stato priore generale degli Agostinaini, ordine religioso presente ...
| 09/05/2025
| VATICANO
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”