Siria

di Dario Salvi | PORTA D’ORIENTE

Trump annuncia la tregua, ma Israele accusa Teheran - che nega - di averla violata e promette nuovi attacchi. Mons. Nahra racconta una nazione ancora “paralizzata” per un conflitto “permanente” e che si scopre vulnerabile ai missili. La vicinanza ai cristiani in Siria, vittime della violenza confessionale. Servono persone “radicate nella speranza”. L’attesa per il ritorno dei pellegrini. 

di Fady Noun

Alla vigilia della festa di Eid Al Adha, l’esercito israeliano ha sferrato una delle più imponenti ondate di attacchi. Il vano tentativo di Aoun di bloccare l’operazione militare e le nuove minacce del ministro israeliano della Difesa. Hezbollah usa la “diplomazia lenta” sul modello iraniano. Di contro vi è una certa impazienza in Israele per le politiche Usa nella regione. 

| 06/06/2025
| LIBANO - ISRAELE
di Alessandra De Poli

Jomana Solman, project manager del Syria Justice and Accountability Center, chiarisce ad AsiaNews che non è stato recuperato alcun corpo dalle aree dove si trovava il gesuita romano rapito nel 2013. L’organizzazione continua a lavorare sulle fosse comuni nel nord-est della Siria, ma l’identificazione dei resti è complessa e costosa. La recente diffusione di notizie false ha alimentato le speranze dei familiari dei desaparecidos.

| 05/06/2025
| SIRIA
di Dario Salvi

Ad AsiaNews il nunzio a Damasco sottolinea che, al momento, non si hanno notizie certe. Da ore si rincorrono voci del rinvenimento di un corpo in una fossa comune vicino Raqqa, vestito in abiti religiosi e riconducibile al gesuita romano. Anche la famiglia manifesta dubbi. Mons. Mourad: “La sola certezza è che la figura di p. Paolo è ancora molto importante fra i cristiani siriani”.

| 03/06/2025
| SIRIA
di Fady Noun

L’annuncio di Trump potrebbe innescare una “distensione” economica oltre a favorire il ritorno dei rifugiati siriani. Ricostruzione, scambi commerciali e bancari saranno di nuovo possibili fra Beirut e Damasco. E resta sullo sfondo la possibile normalizzazione con Israele. Walid Joumblatt ricorda la condizione principale per i Paesi arabi: “La pace in cambio dei territori”.

| 16/05/2025
| LIBANO - SIRIA
di Alessandra De Poli

Fuochi d’artificio e festeggiamenti in Siria dopo l’annuncio del presidente Usa. Il nuovo governo guidato da Ahmed al-Sharaa, che ha incontrato Trump a Riyadh, in Arabia Saudita, cerca legittimità internazionale, mentre cresce l’interesse dei Paesi della regione alla riapertura dei commerci. Ma oltre 10 anni di embargo hanno lasciato profonde ferite economiche e sociali che sarà difficile sanare.

| 14/05/2025
| SIRIA
di Alessandra De Poli

Nelle aree nei giorni scorsi al centro degli scontri tra le milizie dei drusi e gruppi di islamisti, la situazione non si è ancora stabilizzata. Viaggio nel villaggio cristiano di Khabab, non coinvolto direttamente, ma accomunato dalla situazione precaria a causa della siccità e delle privazioni economiche. “Non è finita solo perché il regime è stato rovesciato. Speriamo in Dio più che negli uomini", dice ad AsiaNews suor Mona Dhem delle Suore della Carità di Santa Giovanna Anthida Thouret.

| 06/05/2025
| SIRIA
In evidenza
 
Nell'anniversario del passaggio dell'ex colonia britannica alla Repubblica popolare l’Hong Kong Democracy Council traccia il bilancio della repressione. Dei 161 condannati 102 stanno ancora scontando pene in carcere. Il 14 agosto dovrebbe ...
| 01/07/2025
| HONG KONG
 
di mons. Pierre Suon Hang Ly *
Il nuovo vicario apostolico coadiutore della capitale cambogiana, nominato ieri da Leone XIV, racconta ad AsiaNews le sfide della piccolissima Chiesa locale rinata dopo la persecuzione dei Khmer rossi che cinquant'anni fa uccisero anche mons.Samar, ...
| 29/06/2025
| ECCLESIA IN ASIA
 
di Lisa Bongiovanni
Nella Giornata mondiale promossa dall'Onu la denuncia di Huh Jae-hyun, noto giornalista coreano lui stesso travolto qualche anno fa da una dipendenza: "Una guerra miope che emargina, senza preoccuparsi di reintegrare nella società". ...
| 26/06/2025
| COREA DEL SUD
 
di Giorgio Bernardelli
Pubblicato il rapporto realizzato su mandato di Bergoglio da un gruppo di economisti guidato dal Premio Nobel Joseph Stiglitz. Un documento di 28 pagine che chiede non solo una nuova iniziativa globale per aiutare i Paesi poveri più ...
| 20/06/2025
| VATICANO
 
Maryam Marof Arwin, fondatrice del Purple Saturdays Movement, denuncia su AsiaNews le condizioni spesso disumane dei profughi afghani in Iran, aggravate dai recenti bombardamenti israeliani nei quali si conta già almeno una vittima tra chi è ...
| 20/06/2025
| IRAN - AFGHANISTAN
 
di Alessandra De Poli
Il 19 giugno la premio Nobel per la Pace e leader democratica birmana compirà 80 anni in prigione, dove si trova dal colpo di Stato militare del febbraio 2021. Nonostante il silenzio forzato, il figlio Kim Aris spiega ...
| 17/06/2025
| MYANMAR
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews l’arcivescovo di Teheran-Ispahan dei latini racconta la preoccupazione per l’escalation delle ultime ore. Il porporato - che ha partecipato al conclave che ha eletto Leone XIV - era stato nominato da papa Francesco proprio per ...
| 13/06/2025
| IRAN - VATICANO
 
A Hong Kong costretta a interrompere le attività anche l'ong che rilanciava le notizie sulle proteste spontanee dei lavoratori e gli incidenti sul lavoro nella Cina continentale. A farla nascere nel 1994 era stato l'attivista Han ...
| 13/06/2025
| HONG KONG-CINA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”