L’aspettativa di vita in Vietnam supera i 74 anni, ma aumentano le malattie croniche tra gli over 60, in particolare tra gli uomini. La sanità pubblica si trova per questo alle prese con costi elevati, carenze nei servizi sanitari e una transizione demografica sempre più rapida: entro il 2050 un vietnamita su quattro sarà anziano.
Proprio nei giorni tra la morte di pap Francesco e il conclave che ha eletto Leone XIV una statua della Vergine che si mostrò vicina ai cattolici vietnamiti nella persecuzione è stata collocata a pochi passi dalla Cupola di San Pietro. L'arcivescovo di Ho Chi Minh City: "Interceda per il papa e per tutte le nostre comunità nel mondo".
Un rapporto dell'Ilo cita a modello la riduzione di dieci punti percentuali nell'incidenza del lavoro informale in Vietnam. Ma molte realtà denunciano la precarietà e i salari ridotti nelle grandi fabbriche che producono per i mercati globali, dove oggi lavorano 17 milioni di persone. Le luci e le ombre della nuova legge sui sindacati, che entrerà in vigore il 1 luglio 2025.
Nel giorno in cui si celebrano i 50 anni dalla fine della guerra a Saigon e dalla riunificazione del Paese, l'esperienza delle missionarie scalabriniane che stanno accanto alle famiglie che dalle zone rurali arrivano nella grande città.
Nelle chiese vietnamite celebrazioni pubbliche di suffragio per il pontefice. Anche un funzionario del governo comunista è andato a nome delle autorità a bruciare incenso in sua memoria nella sede della Conferenza episcopale. Al conclave non ci sarà nessun cardinale di questa Chiesa vivace e coraggiosa. Ma tutti ricordano quando Francesco disse: "In Vietnam il mio successore ci andrà sicuramente".
È il secondo viaggio in Vietnam in meno di un anno e mezzo per il presidente cinese, che punta a rilanciare la cooperazione strategica con il Paese comunista per fronteggiare le tariffe statunitensi. La visita rientra in un più ampio tour regionale che comprenderà anche la Malaysia e la Cambogia. Intanto oggi Phnom Penh ha inviato in Cina cittadini di Taiwan accusati di lavorare nei centri per le truffe online.