14/05/2015, 00.00
THAILANDIA
Invia ad un amico

Fra tradizione e modernità, la lotta per i diritti delle donne Hmong in Thailandia

di Weena Kowitwanij
Un divorzio nella comunità è ancora oggi fonte di ostracismo ed emarginazione. In alcuni casi la disperazione spinge le donne al suicidio. A Bangkok vi è un’associazione che opera per il ritorno in famiglia e il reinserimento sociale. E perché mogli, madri e figlie non siano più “proprietà” del maschio.

Bangkok (AsiaNews) - Tradizione e modernità, salvaguardia dei costumi antichi e ricerca di un modello che sia al passo con i cambiamenti imposti dal tempo e dall’evoluzione della società, la condizione della donna in una struttura ancora oggi dominata da un sistema patriarcale. Sono queste alcune fra le molte sfide che si trovano ad affrontare oggi i membri della minoranza etnica Hmong, in Thailandia così come negli altri Paesi del Sud-est asiatico (Vietnam, Laos) e in Cina. Per questo a Bangkok vi è una realtà guidata da Rasamee Torsirichuchai, che opera per l’integrazione e il recupero delle donne appartenenti alla minoranze etnica; di recente l’attivista thai ha avviato un progetto intitolato “Lezioni per un cambiamento nei costumi degli Hmong”, rivolto proprio all’universo femminile.

Fra i punti più controversi vi è la condizione della donna separata all’interno della cultura e della società Hmong in Thailandia, unita alla pratica ancora oggi diffusa del “matrimonio al buio” in cui alle spose non è data facoltà di scelta del futuro marito. In caso di divorzio, la donna andrebbe incontro a difficoltà ancora maggiori perché, secondo la tradizione, il ritorno a casa dai genitori è fonte di sventura per l’intera famiglia. 

Inoltre, anche se i genitori fossero disposti ad accoglierla, alla donna sarebbero comunque vietate le cerimonie, le feste e le ricorrenze della famiglia. Da qui la decisione di fuggire dai villaggi verso la città, in cerca di lavoro e di emancipazione; altre, invece, decidono di convertirsi al cristianesimo. Vi sono infine casi di donne che scelgono di suicidarsi perché incapaci di immaginare un futuro.

Di fronte a queste tragedie personali e familiari, la signora Rasamee  Torsirichuchai ha deciso di promuovere in prima persona un progetto di assistenza e recupero. È tradizione, spiega, che le donne Hmong siano da piccole di “proprietà” del padre, poi del marito, infine dei figli se restano vedove. “Per questo - aggiunge - è necessario rivedere alcuni costumi, a fronte di una società in continuo cambiamento”. Fra le tante iniziative, vi è quella intitolata “Porta a casa una figlia” che intende favorire il rientro in famiglia delle giovani divorziate. Il progetto pilota è stato avviato nella provincia di Nan, nel nord della Thailandia, nei pressi del confine con il Laos. 

La campagna lanciata a favore delle donne Hmong intende conseguire alcuni obiettivi: favorire il rientro delle figlie divorziate, vedove o abbandonate nelle famiglia di origine; far accettare ai genitori la gravidanza pre-matrimoniale della figlia; consentire ai genitori senza figli maschi di essere accolti nelle case delle figlie femmine; favorire la creazione di un nuovo nucleo familiare per le donne rimaste sole; infine, risolvere la questione riguardante lo status dei figli di una donna divorziata, vedova o priva per qualsiasi motivo di un compagno. 

Gli Hmong sono un gruppo etnico montano che vive in prevalenza nelle zone meridionali della Cina e nelle aree più remote del sud-est asiatico come Vietnam (vittime di persecuzioni perché ritenuti "alleati" degli statunitensi ai tempi della guerra), Myanmar e nord della Thailandia.

Nel corso della guerra di Indocina (in particolare in Vietnma) dettero aiuto agli Stati Uniti e alla fine del conflitto, molti sono emigrati in America. Quanti sono rimasti, vivono al di sotto del livello di povertà; come avvenuto in altre minoranze etniche, il loro maggiore contatto con il cristianesimo ha portato ad un numero maggiore di conversioni.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Fa discutere i musulmani indiani il "divorzio via email"
05/11/2004
India, la Camera Bassa elimina il divorzio islamico
28/12/2018 08:56
India, il governo punisce il ‘divorzio breve’ islamico. La gioia delle musulmane
20/09/2018 12:55
Famiglia, sfida pastorale per la chiesa in Asia
16/08/2004
Papa a Cuba: “le famiglie non sono un problema”, sono un’opportunità da curare, proteggere, accompagnare
22/09/2015


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”