09/06/2017, 13.24
VATICANO
Invia ad un amico

Papa: dare maggiore spazio alle donne, in tutti gli ambiti, Chiesa compresa

Ricevendo i partecipanti all’assemblea plenaria del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, riunita sul tema: Il ruolo della donna nell’educazione alla fraternità universale, Francesco dice che la donna ha un ruolo “inestimabile” nell’educazione e dà “un importante apporto al dialogo con la sua capacità di ascoltare, di accogliere e di aprirsi generosamente agli altri”.

Città del Vaticano (AsiaNews) – Dare maggiore spazio alla donna in tutti gli ambiti, compreso quello ecclesiale, non solo perché essa ha un ruolo “inestimabile” nell’educazione, ma anche perché dà “un importante apporto al dialogo con la sua capacità di ascoltare, di accogliere e di aprirsi generosamente agli altri”. La promozione della donna, “anche attraverso strumenti legali laddove si rivelino necessari”, è stata l’argomento del quale papa Francesco ha parlato stamattina ai partecipanti all’assemblea plenaria del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, riunita sul tema: Il ruolo della donna nell’educazione alla fraternità universale.

“Purtroppo – ha osservato - vediamo come oggi la figura della donna in quanto educatrice alla fraternità universale sia offuscata e spesso non riconosciuta, a causa di tanti mali che affliggono questo mondo e che, in particolare, colpiscono le donne nella loro dignità e nel loro ruolo. Le donne, e perfino i bambini, sono infatti tra le vittime più frequenti di una cieca violenza. Là dove l’odio e la violenza prendono il sopravvento, essi lacerano le famiglie e le società, impedendo alla donna di svolgere, in comunione d’intenti e di azione con l’uomo, la sua missione di educatrice in modo sereno ed efficace”.

Francesco ha poi sottolineato tre aspetti del tema al centro dell’Assemblea:  valorizzare il ruolo della donna, educare alla fraternità e dialogare.

“Valorizzare il ruolo della donna. Nella società complessa di oggi, caratterizzata da pluralità e globalizzazione, c’è bisogno di un maggiore riconoscimento della capacità della donna di educare alla fraternità universale. Quando le donne hanno la possibilità di trasmettere in pienezza i loro doni all’intera comunità, la stessa modalità con cui la società si comprende e si organizza ne risulta positivamente trasformata, giungendo a riflettere meglio la sostanziale unità della famiglia umana. Sta qui la premessa più valida per il consolidamento di un’autentica fraternità. È dunque un benefico processo quello della crescente presenza delle donne nella vita sociale, economica e politica a livello locale, nazionale e internazionale, nonché in quella ecclesiale. Le donne hanno pieno diritto di inserirsi attivamente in tutti gli ambiti, e il loro diritto va affermato e protetto anche attraverso strumenti legali laddove si rivelino necessari”.

Educare alla fraternità. Le donne, in quanto educatrici, hanno una particolare vocazione, capace di far nascere e crescere nuove modalità di accoglienza e stima reciproca. La figura femminile è stata sempre al centro dell’educazione familiare, non esclusivamente in quanto madre. L’apporto delle donne nel campo dell’educazione è inestimabile. E l’educazione comporta una ricchezza di implicazioni sia per la donna stessa, per il suo modo di essere, sia per le sue relazioni, per il modo di porsi nei confronti della vita umana e della vita in genere.

In definitiva, tutti – uomini e donne – sono chiamati a concorrere all’educazione alla fraternità universale che è poi, in ultima analisi, educazione alla pace nella complementarità delle diverse sensibilità e dei ruoli propri. Così le donne, legate intimamente al mistero della vita, possono fare molto per promuovere lo spirito di fraternità, con la loro cura per la preservazione della vita e con la loro convinzione che l’amore è la sola forza che può rendere il mondo abitabile per tutti. In effetti, le donne restano spesso le sole ad accompagnare gli altri, soprattutto coloro che sono più deboli nella famiglia e nella società, le vittime di conflitti e quanti devono affrontare le sfide di ogni giorno. Grazie al loro contributo, l’educazione alla fraternità – per sua natura inclusiva e generatrice di legami – può superare la cultura dello scarto”.

“Dialogare. E’ evidente quanto l’educazione alla fraternità universale, che vuol dire anche imparare a costruire legami di amicizia e di rispetto, sia importante nel campo del dialogo interreligioso. Le donne sono impegnate, spesso più degli uomini, a livello di ‘dialogo della vita’ nell’ambito interreligioso, e così contribuiscono a una migliore comprensione delle sfide caratteristiche di una realtà multiculturale. Ma le donne possono inserirsi a pieno titolo anche negli scambi a livello di esperienza religiosa, nonché in quelli a livello teologico. Molte donne sono ben preparate ad affrontare incontri di dialogo interreligioso ai più alti livelli e non solo da parte cattolica. Ciò significa che il contributo delle donne non va limitato ad argomenti ‘femminili’ o ad incontri fra sole donne. Il dialogo è un cammino che la donna e l’uomo devono compiere insieme. Oggi più che mai è necessario che le donne siano presenti. La donna – la conclusione del Papa - possedendo caratteristiche peculiari, può offrire un importante apporto al dialogo con la sua capacità di ascoltare, di accogliere e di aprirsi generosamente agli altri”.

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Papa a Cuba: “le famiglie non sono un problema”, sono un’opportunità da curare, proteggere, accompagnare
22/09/2015
Sr Nirmala testimone di Cristo fra gli indù del suo paese natale
07/03/2004
Boom dell'economia cinese, tutto a svantaggio delle donne
08/03/2004
Papa: la famiglia, “gioia dell’amore”, luogo di crescita, espressione di misericordia
08/04/2016 13:10
Card. Toppo: La donna, una nuova Maria per la salvezza del mondo
07/03/2005


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”