di Wang Zhicheng

Le nuove norme esigono separazione totale fra gruppi religiosi stranieri e gruppi religiosi cinesi. Esigono la sottomissione totale degli stranieri a leggi, regolamenti, politica della Cina. Controllo sui componenti del gruppo (citando nomi, visto, residenza), sul materiale usato (libri, opuscoli, audio-video), sui luoghi di raduno. Non ci devono essere simboli religiosi visibili all’esterno.

| 25/11/2020
| CINA

Si sono radunati davanti alla principale banca d’investimento del Paese, controllata dal monarca. Evitati scontri con la polizia e gruppi lealisti. I dimostranti chiedono limiti al potere politico e alla dotazione economica del sovrano. Indagati per “lesa maestà” una decina di leader anti-governativi.

| 25/11/2020
| THAILANDIA

Il progetto è intitolato “Costruiamo ponti di pace e demoliamo i muri di odio” e rientra fra le iniziative in programma per Natale. Il gruppo ha portato vestiti e generi di prima necessità agli ospiti del campo di Khazir, alle porte di Mosul. Sacerdote caldeo: gesti di solidarietà che rappresentano una “luce” di convivenza in fondo al “tunnel” di odio e fondamentalismo.

| 25/11/2020
| IRAQ

Il premier spinge per i futuri obiettivi di crescita, incentrati sul consumo interno. Debito “ufficiale” degli enti locali supera i 3mila miliardi di euro; a esso si aggiunge quello “nascosto”, stimato a 1.483 miliardi di euro. Il “Li Keqiang Index” usato per verificare la correttezza dei numeri.

| 25/11/2020
| CINA

Il gruppo è illegale in Russia. Il Comitato Investigativo (SK) ha pubblicato un video su YouTube che mostra suoi agenti in passamontagna che irrompono in un appartamento e sequestrano pile di valuta estera. I Testimoni di Geova russi affermano di essere stati torturati e chiedono un’indagine su tali pratiche.

| 25/11/2020
| RUSSIA
di Fady Noun

Il Cemo-Mecc ha pubblicato un comunicato a difesa delle popolazioni cristiani dell’Artsakh. Vanno protetti da possibili abusi e rappresaglie, assicurandone al contempo la libertà di culto. L’accordo raggiunto ora non garantisce una pace vera e duratura. Serve un “nuovo ordine regionale” per rispondere alle aspirazioni di tutti. 

| 25/11/2020
| LIBANO - ARMENIA - AZERBAIJAN
In evidenza
 
di Alessandra De Poli
A quattro anni dalla morte del gesuita che ha dedicato la vita a difendere il diritto alla terra delle popolazioni indigene dell’India, il centro Bagaicha, da lui fondato nello Stato del Jharkhand, porta avanti la sua lotta a favore degli ...
| 05/07/2025
| INDIA
 
Nell'anniversario del passaggio dell'ex colonia britannica alla Repubblica popolare l’Hong Kong Democracy Council traccia il bilancio della repressione. Dei 161 condannati 102 stanno ancora scontando pene in carcere. Il 14 agosto dovrebbe ...
| 01/07/2025
| HONG KONG
 
di mons. Pierre Suon Hang Ly *
Il nuovo vicario apostolico coadiutore della capitale cambogiana, nominato ieri da Leone XIV, racconta ad AsiaNews le sfide della piccolissima Chiesa locale rinata dopo la persecuzione dei Khmer rossi che cinquant'anni fa uccisero anche mons.Samar, ...
| 29/06/2025
| ECCLESIA IN ASIA
 
di Lisa Bongiovanni
Nella Giornata mondiale promossa dall'Onu la denuncia di Huh Jae-hyun, noto giornalista coreano lui stesso travolto qualche anno fa da una dipendenza: "Una guerra miope che emargina, senza preoccuparsi di reintegrare nella società". ...
| 26/06/2025
| COREA DEL SUD
 
di Giorgio Bernardelli
Pubblicato il rapporto realizzato su mandato di Bergoglio da un gruppo di economisti guidato dal Premio Nobel Joseph Stiglitz. Un documento di 28 pagine che chiede non solo una nuova iniziativa globale per aiutare i Paesi poveri più ...
| 20/06/2025
| VATICANO
 
Maryam Marof Arwin, fondatrice del Purple Saturdays Movement, denuncia su AsiaNews le condizioni spesso disumane dei profughi afghani in Iran, aggravate dai recenti bombardamenti israeliani nei quali si conta già almeno una vittima tra chi è ...
| 20/06/2025
| IRAN - AFGHANISTAN
 
di Alessandra De Poli
Il 19 giugno la premio Nobel per la Pace e leader democratica birmana compirà 80 anni in prigione, dove si trova dal colpo di Stato militare del febbraio 2021. Nonostante il silenzio forzato, il figlio Kim Aris spiega ...
| 17/06/2025
| MYANMAR
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews l’arcivescovo di Teheran-Ispahan dei latini racconta la preoccupazione per l’escalation delle ultime ore. Il porporato - che ha partecipato al conclave che ha eletto Leone XIV - era stato nominato da papa Francesco proprio per ...
| 13/06/2025
| IRAN - VATICANO
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”