Afghanistan, sisma di magnitudo 6 a Kunar: oltre 600 morti
Le notizie di oggi: l'incontro tra Xi e Modi al vertice della SCO in Cina. Rimandate le proteste in Indonesia per l'inasprimento delle misure di sicurezza. Israele intensifica l'offensiva a Gaza City; ucciso il portavoce di Hamas Abu Obeida. Pakistan: a rischio 2 milioni di persone nelle alluvioni record.
AFGHANISTAN
Le autorirtà di Kunar riferiscono che un terremoto ha causato la scorsa notte la morte di oltre 600 persone e il ferimento di almeno 1.500 nei distretti di Nurgal, Sawkay, Watapur, Manogi e Chapa Dara. Diversi villaggi di Nurgal sono stati sepolti sotto il terreno e si stima che centinaia di persone possano essere ancora intrappolate. La scossa principale ha avuto una magnitudo di 6,0 sulla scala Richter, seguita da due di magnitudo 5,2 e 4,7. Il Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS) ha identificato la città di Jalalabad come epicentro.
CINA - RUSSIA - INDIA
Il presidente cinese Xi Jinping ha accolto ieri il primo ministro indiano Narendra Modi e il presidente russo Vladimir Putin a Tianjin, per il 25esimo vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco). I due leader partecipano insieme a una ventina di altri capi di Stato e di governo all'evento che mostra l'ambizione della Cina di fare dell'Eurasia il motore di un nuovo ordine multilaterale. Ieri c'è stato anche l'atteso bilaterale di Xi con il premier indiano, che complice il riavvicnamento accelerato dai dazi di Trump, tornava in Cina dopo sette anni di tensioni. I due leader hanno espresso l'auspicio che i due Paesi siano "partne e non leader" non lasciando che siano "le questioni irrisolte sui confini a definire le relazioni".
INDONESIA
Studenti e attivisti indonesiani hanno annullato le proteste previste per oggi, per l’inasprimento delle misure di sicurezza dopo le rivolte mortali del fine settimana. Le mobilitazioni erano iniziate a Giacarta dopo che, giovedì sera, un veicolo della polizia ha investito e ucciso un conducente di moto-taxi. Crescente è la rabbia per i compensi dei parlamentari e per la risposta della polizia. Il presidente Prabowo Subianto ha dichiarato che i partiti politici hanno concordato di ridurre i benefici dei parlamentari, nel tentativo di placare le proteste in cui sono morte almeno cinque persone.
ISRAELE - GAZA - YEMEN
Israele ha intensificato l'offensiva a Gaza City con il piano di prendere il controllo del più grande centro urbano della Striscia, sfollando con la forza circa un milione di palestinesi verso sud. 78 persone sono morte solo ieri in tutta l’enclave, tra cui decine alla ricerca di cibo. Ieri, Israele aveva dichiarato che il portavoce di Hamas, Abu Obeida, è stato ucciso sabato in un raid aereo, così come il primo ministro del governo Houthi dello Yemen, nella capitale Sanaa. Intanto, ieri è salpata la Global Sumud Flotilla: oltre 50 navi dirette a Gaza per sfidare il blocco degli aiuti umanitari imposto da Israele.
PAKISTAN
La provincia orientale del Punjab, in Pakistan, sta affrontando la più grande alluvione della sua storia, mentre i livelli dei fiumi raggiungono valori record. Il riscaldamento globale avrebbe aggravato le piogge monsoniche di quest’anno in Pakistan. Piogge torrenziali e nubifragi hanno provocato inondazioni improvvise e frane nelle regioni montuose. "L’alluvione ha colpito 2 milioni di persone. È la prima volta che i tre fiumi - Sutlej, Chenab e Ravi - hanno trasportato livelli d’acqua così elevati", ha dichiarato domenica la ministra senior della provincia, Maryam Aurangzeb.
KAZAKISTAN
Continua in Kazakistan la crisi di uno dei settori cruciali dell’agricoltura, la coltivazione di cotone, ridotta di oltre due volte negli ultimi due anni, colpendo duramente il bilancio delle esportazioni, con diverse cause come le anomalie climatiche, la carenza di specialisti, il rincaro dell’energia elettrica, lo scarso accesso ai crediti per i coltivatori per modernizzare le tecniche.
GEORGIA
L’ex-presidente della Georgia, Salome Zurabišvili, ha rivolto un appello ai gruppi di opposizione al regime “illegittimo” del Sogno Georgiano, invitando a non partecipare alle prossime elezioni amministrative, affermando che “ci stiamo sempre più muovendo verso lo scenario russo, e non bisogna indulgere a questo gioco”, senza però riuscire a convincerli.
22/05/2024 08:57
20/05/2024 08:58
03/05/2024 08:57