22/09/2025, 09.29
ASIA TODAY
Invia ad un amico

All'Onu il giorno del dibattito sullo Stato palestinese con 10 nuovi riconoscimenti

Le notizie di oggi: Modi chiama l'India all'"autosufficienza" mentre Trump annuncia tassa da 100mila dollari sui visti H-1B usati dai lavoratori indiani negli Usa. Lai inaugura un centro intitolato a Shinzo Abe a Taipei, esaltando i legami tra Taiwan e il Giappone. In Indonesia pagina pubblicitaria sui giornali per difendere i programmi non militari che Prabowo ha affidato all'esercito. L'Armenia entra nella Corte permanente di arbitrato dell'Aja. 

ONU-PALESTINA-ISRAELE

Gran Bretagna, Australia, Canada e Portogallo hanno riconosciuto ufficialmente ieri lo Stato palestinese, altri 6 Paesi tra cui la Francia lo faranno oggi in apertura del dibattito all’Assemblea generale dell’Onu sull’iniziativa franco-saudita per la soluzione dei due Stati, che prevede un’amministrazione palestinese internazionalmente garantita con l’esclusione di Hamas dal governo. I vertici israeliani hanno reagito duramente: il premier Benjamin Netanyahu che ha dichiarato che la nascita di uno Stato palestinese “non avverrà mai”, mentre il ministro di estrema destra Ben Gvir preme per l’annessione immediata della Cisgiordania come risposta a questo atto politico.

INDIA

In un discorso alla nazione di 19 minuti alla vigilia dell’entrata in vigore oggi di alcune riforme fiscali, il primo ministro indiano Narendra Modi ha esortato a rafforzare la “swadeshi” (autosufficienza nazionale). Modi ha posto l’accento sulla maggiore capacità di risparmio che verrà offerta dall’estensione della no tax area sull’imposta sul reddito e alla riduzione delle aliquote della tassa su beni e servizi (GST), che ha invitato a destinare all’acquisto di prodotti “Made in India”. Non ha però citato direttamente i pesanti dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti né la recente decisione del presidente Donald Trump che ha annunciato l'intenzione di introdurre una tassa da 100mila dollari sul visto H-1B, il più usato da lavoratori indiani altamente qualificati per operare negli Usa.

COREA DEL NORD-STATI UNITI

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha dichiarato di avere un "buon ricordo" del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e che Pyongyang è aperta a colloqui con Washington, a condizione che gli Stati Uniti rinuncino alla richiesta di denuclearizzazione del Nord. Le parole di Kim - pronunciate in un discorso in parlamento a Pyongyang - arrivano dopo che Trump, durante il vertice del mese scorso con il presidente Lee Jae Myung, aveva espresso la speranza di incontrare il leader nordcoreano entro quest’anno. Il presidente statunitense si recherà in Corea del Sud a fine ottobre per il vertice dell’Apec, il forum di cooperazione economica dell’Asia-Pacifico.

TAIWAN-GIAPPONE

Il presidente di Taiwan William Lai Ching-te ha elogiato l’istituzione di un centro di ricerca a Taipei intitolato al defunto primo ministro giapponese Shinzo Abe, definendolo una piattaforma importante per lo sviluppo della cooperazione tra Taiwan e Giappone. Il centro è stato inaugurato presso il College of International Affairs della National Chengchi University (NCCU) a Taipei. “Dobbiamo alla lungimiranza di Abe la pace di cui godiamo oggi a Taiwan, invece della guerra”, ha dichiarato Lai.

INDONESIA

Il Ministero della Difesa dell'Indonesia ha pubblicato un'inserzione a tutta pagina sul principale quotidiano del Paese, in cui illustra e difende i principali programmi non militari gestiti dalle forze armate, in risposta alle critiche per il crescente ruolo dell’esercito sotto la presidenza di Prabowo Subianto. Da quando è stato eletto presidente lo scorso anno, Prabowo ha aumentato il numero di incarichi governativi affidati al personale militare e ha coinvolto le forze armate nell'attuazione del suo programma di governo.

ARMENIA

Il ministro degli esteri Ararat Mirzoyan ha comunicato che l’Armenia è diventata membro della Corte permanente di arbitrato dell’Aja, una decisione che “corrisponde pienamente alla sua ambiziosa visione politica”, come ha confermato il segretario della Corte, il polacco Marcin Czepelak, con il grande significato “di rendere effettivo il meccanismo di risoluzione dei conflitti negli investimenti e di sviluppare i progetti nazionali nell’economia globale”.

RUSSIA

A ottobre verrà presentato il nuovo messenger ortodosso russo Zosima, così chiamato in onore del santo fondatore del monastero delle isole Solovki, come base di scambio di informazioni sulle chiese di Russia nel progetto di restauro e costruzione Spasi i sokhrani, “Salva e custodisci”, dove si potranno aprire pagine per chiese che necessitano interventi e raccogliere fondi, fornire informazioni e collegarsi ad altre applicazioni.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Nepal, arrestati quattro terroristi. Sospetti legami con Stato islamico e Pakistan
08/02/2017 09:01
Caso marò, vedova di un pescatore indiano: Lasciate che tornino in Italia
03/05/2016 11:21
La Cina rifiuta le proposte di pace di Chen Shuibian
13/10/2004


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”