22/08/2025, 09.31
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Bangkok: Thaksin Shinawatra assolto dall'accusa di lesa maestà

Le notizie di oggi: ministro degli Esteri cinese Wang Yi a Kabul chiede cooperazione talebani contro i "militanti uiguri". Arabia Saudita esegue condanna a morte contro "terrorista sciita" arrestato quando aveva 15 anni. L'India mette al bando tutte le forme di gioco on line con denaro. Stretta sull'acquisto di immobili da parte di singoli e società straniere a Seoul. Restituita chiesa alla comunità cattolica di Nižnij Novgorod

THAILANDIA

Un tribunale di Bangkok ha assolto il miliardario ed ex primo ministro thailandese Thaksin Shinawatra dall’accusa di aver insultato la monarchia, il reato spesso utilizzato in Thailandia per mettere a tacere gli oppositori politici. L’accusa di lesa maestà era legata a un’intervista che Thaksin aveva rilasciato dieci anni fa a un quotidiano sudcoreano. Se fosse stato condannato, avrebbe rischiato fino a 15 anni di carcere. Il verdetto arriva mentre la figlia di Thaksin, Paetongtarn Shinawatra - premier sospesa - è a sua volta coinvolta in un procedimento giudiziario che la prossima settimana potrebbe portare alla rimozione dall’incarico. Il verdetto di oggi porta un certo sollievo al clan Shinawatra e ai sostenitori del suo partito Pheu Thai.

CINA-AFGHANISTAN

La Cina ha chiesto una maggiore cooperazione antiterrorismo con l’Afghanistan, inclusi pattugliamenti congiunti lungo il Corridoio del Wakhan, la stretta fascia di terra che costituisce l’unico confine condiviso tra i due Paesi. Lo ha dichiarato a Kabul il ministro degli Esteri Wang Yi durante un incontro con il ministro afghano ad interim per gli Affari Interni, Sirajuddin Haqqani. Pechino ha più volte espresso preoccupazione per il rischio che militanti uiguri possano attraversare quella rotta dall’Afghanistan verso lo Xinjiang.

ARABIA SAUDITA

L’Arabia Saudita ha annunciato giovedì di aver eseguito la condanna a morte di un uomo sciita di 30 anni per crimini che gli erano stati attribuiti quando aveva 15 anni. Jalal al-Labbad, detenuto nella prigione centrale di Dammam, era stato incriminato nel luglio 2019 secondo la legge saudita sui Crimini di Terrorismo, con l'accusa di mettere in pericolo la sicurezza nazionale, diffondere il terrore e sostenere gruppi armati. “Sappiamo che queste accuse non sono, a nessun livello, giuste - ha dichiarato Duaa Dhainy, rappresentante di Labbad e ricercatrice presso l’Organizzazione Europea Saudita per i Diritti Umani (ESOHR) -. Jalal è stato costretto a firmare confessioni sotto tortura”.

PAKISTAN

La Corte Suprema del Pakistan ha accolto le richieste di libertà su cauzione dell’ex primo ministro Imran Khan in otto casi legati ai disordini del 9 maggio 2023, quando i sostenitori del suo partito, in protesta per l’arresto, inscenarono manifestazioni violente in tutto il Paese, vandalizzando installazioni militari e edifici statali. A seguito dei disordini, migliaia di manifestanti, inclusi leader del partito, sono stati arrestati. Le corti d’appello finora avevano negato la libertà su cauzione a Imran Khan che resta però nel carcere di Adiala in relazione alla condanna per corruzione.

INDIA

Il parlamento ha approvato un disegno di legge del governo indiano sulla regolamentazione del gioco online. Il provvedimento mira a vietare tutte le forme di giochi online con denaro, promuovendo al contempo gli eSports e i giochi social online. Il disegno di legge vieta alle banche di trasferire fondi per tali attività. La promozione o il supporto ai giochi online con denaro diventerà punibile con una pena detentiva fino a tre anni e/o una multa fino a 10 milioni di rupie (circa 110mila euro).

COREA DEL SUD

Il governo coreano ha annunciato giovedì che tutti gli acquirenti stranieri - singoli, aziende ed enti governativi - dovranno ottenere l'approvazione del governo locale prima di acquistare immobili a Seoul, in sette distretti di Incheon e in 23 città e contee della provincia di Gyeonggi. La misura è volta a frenare le transazioni immobiliari speculative e a proteggere la stabilità del mercato.

UZBEKISTAN

È stato annunciato a Taškent l’inizio del progetto di uso della tecnologia più avanzata per il monitoraggio della siccità attraverso le sonde satellitari a distanza, con il sostegno della commissione economico-sociale dell’Onu per l’Asia e l’Oceano Pacifico Eskato, con un finanziamento iniziale di 300 mila dollari, ma che porterà vantaggi per milioni di dollari, cominciando dall’Uzbekistan e a seguire in Kirghizistan e Tagikistan.

RUSSIA

La parrocchia cattolica dell’Assunzione della Vergine Maria a Nižnij Novgorod, metropoli della Russia centrale, ha ottenuto la restituzione dell’edificio originario della chiesa, costruito a fine ‘800 e che era stato negato alla riapertura del 1994, assegnando in compenso gli angusti locali adiacenti di una vecchia stalla. Ora verrà liberato il 28 agosto (il 15 secondo il vecchio calendario) come “nuova Assunzione”, come sottolinea il parroco padre Georgij Kromkin.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Nižnij Novgorod, il pellegrinaggio della frontiera
01/06/2023 08:50
Nižnij Novgorod: licenziata direttrice che rifiuta la delazione degli studenti navalnisti
14/07/2021 08:45
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Bangkok: presto libero l’ex premier Thaksin Shinawatra
13/02/2024 10:27


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”