22/10/2025, 00.00
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Bangladesh, 15 ufficiali a giudizio per sparizioni forzate nelle proteste 2024

Le notizie di oggi: Paetongtarn Shinawatra, premier thailandese destituita, si è dimessa da leader del partito Pheu Thai. Pyongyang ha effettuato un lancio di missili balistici: il primo da maggio, sfidando il divieto Onu. Assolte tre donne a Singapore per organizzazione di corteo "illegale" pro Palestina. Rinvenuta in Siria un'altra fossa comune con 20 donne e bambini. 

BANGLADESH 

Un tribunale del Bangladesh ha rinviato a giudizio 15 alti ufficiali dell'esercito con l'accusa di sparizioni forzate e atrocità commesse durante la rivolta del 2024 che ha rovesciato il governo. È la prima volta che vengono formulate accuse formali per sparizioni forzate in Bangladesh e la prima volta che così tanti alti ufficiali militari sono sottoposti a processo civile. Gli uomini sono accusati di aver gestito un centro di detenzione segreto durante il mandato della premier Sheikh Hasina.

THAILANDIA

La prima ministra thailandese recentemente destituita, Paetongtarn Shinawatra, si è dimessa dalla carica di leader del partito Pheu Thai fondato da suo padre, l'ex premier Thaksin, segnando la potenziale fine della dinastia politica della famiglia, ai vertici della formazione da più di 25 anni. Paetongtarn, 39 anni, aveva ricoperto la carica governativa per meno di un anno prima di essere destituita da un tribunale ad agosto per violazione etica relativa alla sua gestione della disputa di confine con la Cambogia.

COREA DEL NORD - COREA DEL SUD

La Corea del Nord ha lanciato quelli che sembrano essere diversi missili balistici a corto raggio, una settimana prima del summit di Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC) in programma in Corea del Sud il 31 ottobre e il 1 novembre. È il primo lancio di missili balistici da parte di Pyongyang da maggio, che ha sfidato il divieto imposto dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite su tali armi. È anche il primo di questo tipo da quando Lee Jae Myung è stato eletto presidente a Seoul, con un programma incentrato sul dialogo.

SINGAPORE

Un tribunale di Singapore ha assolto tre donne che avevano organizzato una marcia verso la sede presidenziale per manifestare il proprio sostegno alla causa palestinese. Le donne erano state perseguite per aver organizzato un corteo illegale; il giudice ha stabilito che le loro azioni non erano sufficienti a giustificare l'accusa. Le manifestazioni pubbliche sono rare a Singapore, dove vigono norme molto severe contro le proteste e dove è necessario un permesso della polizia per qualsiasi raduno.

SIRIA 

La protezione civile siriana ha recuperato i resti di 20 persone da una fossa comune a est della città di Douma, vicino a Damasco. La maggior parte sembrano appartenere a bambini e donne, rinvenuti senza vestiti; gli investigatori non sono stati in grado di identificare le vittime. La Commissione nazionale per le persone scomparse, ente governativo, sta coordinando le attività. Dalla caduta del regime di Bashar al-Assad sono stati scoperti numerosi siti di sepoltura di massa in tutta la Siria.

TURKMENISTAN

In Turkmenistan sono sempre più frequenti gli interrogatori a cui sono sottoposti i cittadini che ritornano dall’estero, soprattutto i migranti lavorativi, fermati a decine all’aeroporto di Ašgabat dai membri dei servizi di sicurezza e trattenuti per 5-6 ore, in particolare quelli che tornano dalla Turchia, chiedendo dei luoghi in cui hanno lavorato e se hanno incontrato altri turkmeni, chiedendo i loro dati e “se hanno detto qualcosa contro il nostro Arkadag”.

RUSSIA

Il patriarca di Mosca Kirill (Gundjaev) ha consacrato una nuova chiesa militare sui confini con l’Ucraina a Rostov-sul-Don, dedicata a San Giorgio il Vittorioso per tutto il distretto militare meridionale delle Forze Armate, che comprende anche le zone occupate in Ucraina, distribuendo onorificenze ecclesiastiche ai generali e agli architetti per la speciale “opera di custodia della terra russa in questo confine della nostra fede ortodossa patriottica”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”