06/11/2023, 08.06
RUSSIA
Invia ad un amico

Chiesa al servizio di Cesare: la guerra ucraina nella coscienza del cristiano

di Vladimir Kara-Murza*

Il politico di opposizione dalla sua prigionia ha diffuso un articolo sulla Chiesa e la guerra di Mosca a Kiev. La posizione del patriarcato contraddice non solo i fondamenti della fede, ma anche i suoi stessi documenti ufficiali. I sacerdoti puniti perché invocano la pace. La gratitudine verso quanti, anche religiosi, si ribellano al conflitto “indipendentemente dalle conseguenze”. 

Mosca (AsiaNews) - Il politico di opposizione Vladimir Kara-Murza, condannato in Russia a 25 anni di lager, ha scritto un articolo durante la detenzione che è riuscito a diffondere su “La Chiesa e la guerra”. Nel testo egli ha spiegato che l’appoggio patriarcale all’invasione dell’Ucraina è inaccettabile per la coscienza dei cristiani. Traduzione a cura di AsiaNews:

La Russia vive da tempo secondo Orwell, e dopo il febbraio 2022 questa realtà parallela si è finalmente affermata. “La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza”. Sembrerebbe che non ci si debba stupire delle distorsioni più folli, delle distorsioni più spudorate, dei tentativi più scandalosi di dire “bianco” al nero. Eppure, anche in questo flusso, sono state stridenti le recenti notizie dalla regione di Tver, dove il sacerdote Ilja Gavryškiv è stato costretto a scusarsi pubblicamente, davanti alla telecamera, per il fatto che durante la liturgia non ha pregato per la “vittoria” sull’Ucraina, ma per la pace. Inoltre, non è stato l’FSB, né il comitato investigativo o Ramzan Kadyrov a forzarlo, ma il suo vescovo nelle sue facoltà gerarchiche.

“Se non si pente, viene destituito. Andate a fare una passeggiata” ha detto direttamente il vescovo Adrian (Uljanov) di Ržev e Toropetskij. E la minaccia di Sua Eccellenza non è infondata: in precedenza, il sacerdote di Mosca Ioann Koval era stato destituito per un simile “reato”, e a Kostroma il tribunale diocesano aveva vietato al sacerdote Ioann Burdin di prestare servizio per la sua posizione contro la guerra. Ora l’ex rettore della Chiesa della Resurrezione nel villaggio di Karabanovo è stato accusato - cito - di “pacifismo eretico”.

Storie simili si raccontano sempre più in tutto il Paese, nelle diverse eparchie della Chiesa ortodossa russa. I sacerdoti cristiani vengono puniti perché, seguendo i comandamenti biblici, parlano pubblicamente dell’inammissibilità dello spargimento di sangue, e chiedono la pace. Probabilmente questo non sarebbe venuto in mente nemmeno a Orwell.

Tali notizie possono causare sconcerto per alcuni, essere ridicole per altri e suscitare soddisfazione per altri ancora. Per me, come cristiano ortodosso, questo provoca solo dolore, angoscia e un senso di profondo lutto - sia per il clero ingiustamente perseguitato, sia per tutta la nostra Chiesa, attraverso la bocca e le mani dei nostri gerarchi di oggi, come se mettessero il potere di Cesare al di sopra del potere fondamentale della fede cristiana. Perché il rifiuto dell’omicidio e della violenza è proprio al centro del cristianesimo. La Sacra Scrittura ne parla in modo inequivocabile: dalla maledizione dell’Antico Testamento a Caino, che versò il sangue di suo fratello (Gen. 4:10-12), al sesto comandamento del Decalogo “Non uccidere” (Esodo 20:13), e le parole del profeta riguardo alle spade e ai vomeri che “non agiteranno il popolo con la spada contro un altro popolo, e non impareranno più a combattere” (Esodo 2:4), prima della chiamata del Salvatore al discepolo a riporre la spada nel fodero, “perché tutti coloro che prendono la spada periranno di spada” (Matteo 26:52) e il comandamento “Beati gli operatori di pace” nel Discorso della Montagna (Matteo 5:9).

Troviamo lo stesso atteggiamento nei confronti della guerra e della violenza nei primi testi cristiani e nei detti dei Padri della Chiesa. La “Tradizione Apostolica” (III secolo) parla del rifiuto dell’idea stessa di servizio militare per un cristiano: “I catecheti o i cristiani che vogliono diventare guerrieri saranno respinti, perché hanno disprezzato Dio”. San Cipriano di Cartagine (c. 200-258), vescovo e teologo, sottolineava che “la mano che riceve l’Eucaristia non sia contaminata dalla spada e dal sangue”.

Nei tempi moderni, una delle prove più importanti del rifiuto cristiano della guerra è il libro dell’archimandrita Spiridon (Kisljakov) (1875-1930) “Confessione di un sacerdote davanti alla Chiesa”, recentemente pubblicato in Russia. Durante la prima guerra mondiale, l’archimandrita Spiridon prestò servizio come cappellano dell’esercito, quindi i suoi pensieri sono, prima di tutto, un riflesso della sua esperienza. “In cosa ho trasformato i Santi Misteri?” - si chiede - “non è questo uno dei mezzi più potenti per ispirare i soldati a uccidere soldati come loro? Attraverso la comunione dei soldati impegnati in una sanguinosa battaglia, non ho forse mandato Cristo stesso a uccidere le persone e a farsi uccidere?”.

È importante notare che la posizione assunta dai capi del Patriarcato di Mosca riguardo alla guerra in Ucraina contraddice non solo i fondamenti della fede cristiana, ma anche i suoi stessi documenti ufficiali. Pertanto, tra le azioni “nelle quali il clero e le strutture ecclesiastiche canoniche non possono fornire assistenza allo Stato o collaborare con esso” (“Fondamenti della dottrina sociale della Chiesa ortodossa russa”, adottati con la partecipazione diretta dell’attuale Patriarca durante il suo periodo come metropolita), menzionano direttamente “la condotta di una guerra civile o di una guerra esterna aggressiva” (III. 8.). Questa formulazione non consente alla Chiesa di sostenere la guerra, anche se si accetta la mitologia del Cremlino secondo cui “russi e ucraini sono un solo popolo” - e ancor più data la sua reale natura di guerra esterna aggressiva, ripetutamente confermata dalle risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Noto che il precedente Patriarca, che è stato spesso (e giustamente) criticato per la linea “serba” di sottomissione alle autorità secolari, ha tuttavia preso una chiara posizione pubblica durante la guerra in Cecenia. “La Chiesa alza la voce in difesa delle vittime innocenti del sanguinoso conflitto”, disse Alessio II in una dichiarazione all’inizio della prima guerra cecena. “No, anche le considerazioni più giuste e legittime di beneficio statale non possono giustificare i sacrifici e le sofferenze della popolazione civile. Nessun obiettivo, nemmeno il più nobile, dovrebbe essere raggiunto attraverso metodi violenti, che alla fine potrebbero portare alla moltiplicazione del male”. Oggi, per tali parole, il clero della Chiesa ortodossa russa è minacciato dal divieto di servire e dalla destituzione.

Qualche riga sopra ho scritto che ciò che sta accadendo mi provoca dolore, tristezza e lutto. Ma c’è un altro sentimento che provo: la gratitudine. Gratitudine a quei pastori che alzano la voce per porre fine alla guerra, indipendentemente dalle possibili conseguenze per se stessi, e che oggi difendono l’onore della Chiesa russa nonostante i suoi stessi gerarchi. So che questo è importante per molte persone nel nostro Paese. E questo sarà tanto più importante se si comprende tutto ciò che sta accadendo e la responsabilità che inevitabilmente ricadrà sulla nostra società - Chiesa compresa - quando tutto questo sarà finito.

*Vladimir Kara-Murza, dissidente e attivista russi, dal lager Ik-6 della regione di Omsk

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
I preti russi contro la guerra: nel mirino di Mosca, osteggiati dagli ucraini
09/11/2023 08:41
Le due Chiese in Ucraina e il bambino sanguinante
19/01/2018 10:53
A Kiev il Concilio di unificazione della Chiesa ortodossa autocefala (Video)
14/12/2018 08:07
Patriarcato di Mosca: "Uniati” troppo aggressivi, in pericolo il dialogo con la Chiesa cattolica
08/08/2016 10:47
I 29 anni di Bartolomeo I al soglio della Chiesa di Costantinopoli
03/11/2020 12:01


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”