15/11/2025, 00.00
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Cina invita a non recarsi in Giappone dopo dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

Le notizie di oggi: Consiglio di sicurezza Onu al voto lunedì sul piano Trump per Gaza; dall'Indonesia pronti 20mila soldati per compiti sanitari e ricostruzione. Lo Stato del Karnataka è il primo dell'India a offrire un congedo mestruale retribuito. Per Trump Thailandia e Cambogia "se la caveranno" dopo le nuove tensioni al confine. Corte suprema pakistana denuncia attacco alla Costituzione dopo emendamento che ne limita i poteri.

CINA - TAIWAN - GIAPPONE 

La Cina ha esortato i propri cittadini a non recarsi in Giappone e ha convocato l'ambasciatore giapponese a Pechino in seguito alle dichiarazioni della prima ministra Sanae Takaichi su Taiwan. Questa settimana Cina e Giappone sono stati coinvolti in una guerra verbale sempre più accesa, scatenata dall'affermazione di Takaichi secondo cui il Giappone potrebbe rispondere con le proprie forze di autodifesa se la Cina attaccasse Taiwan.

INDONESIA - GAZA

L'Indonesia ha addestrato fino a 20mila soldati per svolgere compiti sanitari e di costruzione durante un'operazione di mantenimento della pace pianificata nella Strisica di Gaza devastata dagli attacchi israeliani, come ha dichiarato il ministro della Difesa. L'Indonesia, la nazione musulmana più popolosa al mondo, è tra i Paesi con cui gli Stati Uniti hanno discusso i piani per una al momento ipotetica forza multinazionale di stabilizzazione a Gaza, con Azerbaigian, Egitto e Qatar. Il Consiglio di sicurezza dell'Onu voterà lunedì una risoluzione che approva il piano di pace di Trump, compresa una “Forza internazionale di stabilizzazione temporanea (ISF)”.

INDIA

Lo Stato del Karnataka, sede di alcune delle più grandi aziende IT del mondo, è il primo in India a offrire un congedo mestruale retribuito a tutte le donne che svolgono un lavoro formale. Cioè le donne tra i 18 e i 52 anni che lavorano in aziende pubbliche e private possono usufruire di un giorno di congedo mestruale al mese. Non è richiesta alcuna certificazione medica. La politica copre da 350mila a 400mila donne nel settore formale, ma esclude il gruppo più ampio - stimato in 6 milioni - di chi è impiegata come collaboratrice domestica, lavoratrice a giornata e lavoratrice occasionale nel settore non organizzato.

CAMBOGIA - THAILANDIA - USA

Trump ha dichiarato che Thailandia e Cambogia “se la caveranno”, dopo aver cercato di mediare per la nuova disputa di confine. La Thailandia in settimana ha sospeso la tregua mediata dagli Stati Uniti e ha chiesto scuse alla Cambogia per aver posizionato nuove mine antiuomo che hanno ferito soldati thailandesi, cosa che la Phon Pen nega. Le tensioni erano sfociate in cinque giorni di combattimenti a luglio, con almeno 48 persone uccise e circa 300mila sfollate.

PAKISTAN 

La Corte Suprema del Pakistan ha convocato tutti i suoi 24 giudici, dopo che il parlamento ha approvato un emendamento costituzionale che ne limita le competenze. Due giudici si sono già dimessi, affermando che la riforma “rappresenta un grave attacco alla Costituzione”. In base all'emendamento, che per l'opposizione mina la democrazia, la Corte avrà molti più vincoli nel giudicare la costituzionalità delle leggi, per evitare "decisoni politiche". Le modifiche ampliano anche i poteri del capo dell'esercito del Paese e ne prolungano il mandato.

RUSSIA

Il capo del governo russo Mikhail Mišustin ha firmato un decreto di integrazione al cosiddetto “pacchetto della Jarovaja”, che obbliga a conservare i dati di ogni mezzo d’informazione per almeno tre anni, pensati nel 2016 come misure contro il terrorismo, mentre ora diventano strumenti di controllo di ogni operatore su internet, non solo per individuare le “tendenze estremistiche”, ma anche ogni forma di “predicazione missionaria non autorizzata”.

ARMENIA

Il premier armeno Nikol Pašinyan ha comunicato all’Assemblea Nazionale che nella seconda metà del 2026 inizieranno i lavori per la realizzazione del cosiddetto “Itinerario di Trump”, i cui piani sono in lavorazione per essere approvati nella prima metà dell’anno prossimo, sempre se non ci saranno ritardi “come spesso accade per questi progetti”, restaurando la tratta ferroviaria dei tempi sovietici, in quanto impossibile da collocare in altre zone.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”