23/09/2025, 09.26
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Corte penale internazionale incrimina l'ex presidente filippino Duterte

Le notizie di oggi: stato di allerta a Hong Kong per Ragasa, il peggior tifone dell'anno nel mondo; morti per le pioggie torrenziali anche a Calcutta. Pastore presbiteriano scampato ad un agguato a Islamabad. L'Egitto ha concesso la grazia ad Alaa Abd El-Fattah, attivista e blogger d'opposizione in carcere da 12 anni. Ong indonesiane chiedono lo stop ai pasti gratuiti di Prabowo dopo le intossicazioni.

FILIPPINE

L'ex presidente filippino Rodrigo Duterte è stato formalmente accusato di crimini contro l'umanità dalla Corte Penale Internazionale. All’80enne ex capo di Stato viene attribuita la responsabilità penale per alcune dozzine di omicidi che sarebbero avvenuti nell’ambito della sua cosiddetta guerra alla droga, durante la quale migliaia di piccoli spacciatori, consumatori e altre persone furono uccisi senza processo. Il vice procuratore della CPI, Mame Mandiaye Niang, ha dichiarato che Duterte è stato un “coautore indiretto” degli omicidi, che secondo la Corte sarebbero stati eseguiti da altri, inclusa la polizia. Rodrigo Duterte è il primo ex capo di Stato asiatico a essere incriminato dalla Corte Penale Internazionale (CPI) – e il primo imputato a essere trasferito all’Aia, dove ha sede la Corte: si trova in custodia lì dal mese di marzo.

HONG KONG-CINA-INDIA

L'Osservatorio di Hong Kong (HKO) ha innalzato a 8 su una scala di 10 il livello di allarme per il tifone Ragasa che si dirige verso la città. Si annuncia come il più violento ciclone al mondo registrato finora quest’anno, e decine di milioni di persone potrebbero essere colpite nei prossimi giorni, mentre attraversa il sud della Cina. Nel suo passaggio sul nord delle Filippine ha generato venti di oltre 267 km/h. Intanto anche a Calcutta in India le piogge torrenziali hanno creato gravi danni: almeno tre persone (secondo altre fonti sette) sono morte folgorate. Con l’arrivo delle celebrazioni annuali del Durga Puja tra meno di una settimana, la città allagata presenta rischi ancora maggiori del solito: le decorazioni dei pandal, i cartelloni in PVC e i bastoni di bambù stanno causando blocchi sulle strade sommerse in diverse zone della città.

PAKISTAN

È salvo per miracolo il pastore presbiteriano Kamran Naz, ferito a colpi di arma da fuoco domenica 21 settembre, nel quartiere di Iqbal Town a Islamabad in Pakistan. Due giovani a bordo di una motocicletta gli si sono avvicinati aprendo il fuoco e ferendo il pastore alla gamba destra; un secondo colpo ad altezza uomo non lo ha colpito. Trasportato al Pakistan Institute of Medical Sciences per cure mediche d'urgenza il pastore ha presentato denuncia contro ignoti. Membro attivo della comunità cristiana presbiteriana in Pakistan, Kamran Nza aveva già ricevuto minacce: tra le accuse a lui rivolte quella di "fare proselitismo tra i rifugiati afgani".

EGITTO

Il noto attivista egiziano Alaa Abd El-Fattah è stato liberato dopo aver trascorso quasi 12 anni in prigione, dopo che il presidente Abdel Fattah al-Sisi gli ha concesso la grazia insieme ad altri cinque detenuti. Considerato uno dei prigionieri politici più noti d’Egitto, la lunga detenzione di Abd El-Fattah e i suoi ripetuti scioperi della fame avevano spinto la comunità internazionale a lanciare appelli per la sua liberazione. Ex blogger, era stato arrestato già prima delle rivolte della Primavera Araba che nel 2011 rovesciò Hosni Mubarak. Ma è stata poi la sua aperta critica alla repressione politica dei Fratelli Musulmani e degli altri movimenti di opposizione da parte del generale al-Sisi, salito al potere nel 2014, a portarlo a scontare il periodo più lungo di carcere.

INDONESIA

Alcune Ong indonesiane che si occupano di salute hanno esortato il governo a sospendere temporaneamente il programma di punta del presidente Prabowo Subianto sui pasti scolastici gratuiti. Il programma da 10 miliardi di dollari ha raggiunto oltre 20 milioni di beneficiari dal suo lancio a gennaio e sta rapidamente ampliandosi con l'obiettivo di raggiungere 83 milioni di donne e bambini entro la fine dell'anno. Tuttavia, ha affrontato diversi problemi legati alla fornitura e alla preparazione dei pasti. Secondo Ubaid Matraji, direttore del Network for Education Watch (JPPI), l’intossicazione alimentare causata dai pasti gratuiti ha colpito 6.452 bambini in tutto il Paese, rappresentando "un fallimento sistemico".

RUSSIA

Il ministero russo della giustizia ha inserito nella lista degli “agenti stranieri” perfino un noto propagandista della guerra, lo Z-blogger Roman Alekhin, ex-consigliere dell’ex-governatore della regione di Kursk, Aleksej Smirnov, arrestato lo scorso aprile per riciclaggio di soldi “umanitari” per i partecipanti all’”Operazione militare speciale”, a cui anche Alekhin avrebbe partecipato.

ASIA CENTRALE

I campionati del mondo di boxe che si sono tenuti a Liverpool hanno sancito il trionfo dei pugili dell’Asia centrale, accolti come eroi al ritorno in patria, con il primo posto del Kazakistan (7 ori, di cui 3 femminili, 1 argenti e 2 bronzi) e il secondo dell’Uzbekistan (6 ori, 2 argenti e 3 bronzi), e particolare attenzione è andata ai fratelli kazachi Makhmud (24 anni) e Torekhan (19) Sabyrkhan, alla prima partecipazione mondiale, entrambi conquistando l’oro.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Predicare il Vangelo ai ribelli comunisti delle Filippine
30/12/2009
Ho Chi Minh, Covid-19: i volontari cattolici vicini ai più poveri
14/06/2021 11:15
Nepal: per paura di morire avvelenati i bambini scappano da scuola
22/07/2013


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”